Il 9 ottobre scorso è stato pubblicato in G.U. l'avviso che ANAC, con delibera n. 365 del 16 settembre 2025 , ha aggiornato lo schema di disciplinare della procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/p...
Leggi altro...
Soccorso istruttorio: l’interpretazione della norma da parte del Supporto giuridico del MIT
L'art. 101 del Codice dei contratti regola l'istituto del soccorso istruttorio e, al comma 4, dispone che "Fino al giorno fissato per la loro apertura, l'operatore economico, con le stesse modalità di presentazione della domanda di partecipazione, può richiedere la rettifica di un errore materiale contenuto nell'offerta tecnica o nell'offerta economica di cui si sia avveduto dopo la scadenza del ...
Leggi altro...
Il Consiglio di Stato e l’onere di tempestiva impugnazione della lex specialis di gara violativa della disciplina in materia di CAM
Con una pronuncia che non ha precedenti nei medesimi termini (n. 6651/2025) la V Sezione del Consiglio di Stato ha puntualizzato i corretti presupposti del concreto atteggiarsi dell’onere di immediata impugnazione della lex specialis di gara, nel caso in cui essa contenga prescrizioni non in linea con l’art. 57 del Codice dei contratti pubblici, che impone l'inserimento, nella documenta...
Leggi altro...
Canoni dovuti ai Consorzi di bonifica per gli scarichi nei canali da parte dei gestori del S.I.I.: è solo un problema di quantum
Anche quest'anno lo Studio legale Compagno parteciperà ad H2O - ACCADUEO, la fiera internazionale dedicata esclusivamente al settore idrico civile e industriale, che si svolgerà a Bologna dal 7 al 9 ottobre 2025.
Oltre ad essere presente con una propria postazione in cui sarà possibile incontrare e confrontarsi con i professionisti dello Studio, in questa edizione della manifestazione Claudio ...
Leggi altro...
Non è incostituzionale l’esclusione dalla gara dell’operatore per gravi violazioni fiscali, definitivamente accertate, di importo superiore a 5.000 euro
La Terza Sezione del Consiglio di Stato aveva rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell'allora vigente art. 80, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, nella parte in cui prevedeva che le violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi fiscali si considerano gravi e costituiscono causa di esclusione dell’operatore dalla partecipazione alla procedura d’a...
Leggi altro...
I limiti dell’accesso civico generalizzato negli appalti pubblici
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 7201 del 4 settembre 2025 ha puntualizzato i limiti dell'accesso civico generalizzato negli appalti pubblici dopo che l’art. 35 del Codice dei contratti, rubricato similmente all'art. 53 della precedente versione del Codice, ha introdotto espressamente l’accesso civico generalizzato al settore dei contratti pubblici, rendendo norma i principî resi con...
Leggi altro...
Anche per i contributi consortili la disciplina delle prove e delle presunzioni nel processo tributario non può essere in contrasto con l’applicabilità delle presunzioni legali
L'ordinanza n. 22199/2025 della Corte di Cassazione, pubblicata il 1° agosto scorso, ha fatto chiarezza sulla reale portata del comma 5 bis dell'art. 7 delle disposizioni del processo tributario, per come innovato nel 2022, accogliendo integralmente le prospettazioni di Arcangelo Guzzo in difesa di un Consorzio che aveva visto impugnare da alcuni contribuenti delle cartelle esattoriali emesse per...
Leggi altro...
Le novità del Piano Nazionale Anticorruzione 2025: fino al 30 settembre consultazioni on line
E' in consultazione pubblica, con invio dei contributi tassativamente sino alle 23.59 del 30 settembre prossimo, il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) che ANAC ha predisposto in supporto delle amministrazioni pubbliche e degli enti per rafforzare la trasparenza e la programmazione di efficaci misure di prevenzione della corruzione.
Il documento si articola in una Parte generale, dedicata ai ...
Leggi altro...
Sulla corretta applicazione del principio di rotazione
E' il parere n. 3635/2025 del Supporto giuridico del MIT a chiarire se per la corretta applicazione del principio di rotazione di cui all'art. 49 del Codice dei contratti pubblici debba farsi riferimento alla data della decisione a contrarre o ad altro momento.
Nello specifico, uno Stazione appaltante aveva rivolto al Ministero il seguente quesito: "Per determinare correttamente l'applicazione...
Leggi altro...
Indicazioni operative per le verifiche delle garanzie finanziarie da parte di P.A. e altri beneficiari: la comunicazione congiunta di Anac, Banca d’Italia e Ivass
Aggiornando la precedente comunicazione “Garanzie finanziarie: suggerimenti per le Pubbliche Amministrazioni e altri beneficiari” del 28 maggio 2020, con cui erano state fornite indicazioni su come verificare se un operatore è autorizzato al rilascio di garanzie e polizze fideiussorie e su come individuare casi di garanzie e polizze false, ANAC, Banca d'Italia e IVASS hanno provveduto - congiunta...
Leggi altro...