PROGRAMMA DEL SEMINARIO
LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. PROFILI APPLICATIVI PER I CONSORZI DI BONIFICA - Claudio Martino
Comunicato 22 aprile 2015
Linee guida per l'attuazione della normativa in materia della prevenzione della corruzione e trasparenza
Decreto legislativo n. 33/2013
DPR n. 62/2013
TAR Lombardia n. 3027/2014
...
Leggi altro...
Atti del seminario di approfondimento per i Consorzi di Bonifica
Si è tenuto a Roma lo scorso 14 maggio il seminario di approfondimento per i Consorzi di Bonifica sui temi della trasparenza e delle opportunità offerte agli Enti consortili dai fondi europei per gli anni 2014 /2020.
Sono consultabili - previo accesso gratuito all'area riservata - tutti gli interventi svolti ed i relativi documenti, pure con riferimento alla questione del potere di vigilanza de...
Leggi altro...
Criteri di valutazione del costo per i vari settori di impiego dell’acqua
E' stato pubblicato sulla Gazz. Uff. 8 aprile 2015 n. 81 il D.M. 24/02/2015 n. 39, con cui il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha approvato i criteri di valutazione del costo ambientale e del costo della risorsa per i vari settori d'impiego dell'acqua.
Le linee guida sono state emanate in attuazione degli obblighi di cui agli articoli 4, 5 e 9 della direttiva co...
Leggi altro...
I dati Istat sull’uso delle risorse idriche in agricoltura
L'Istat ha presentato i dati sull’uso delle risorse idriche per l’irrigazione, riferiti al 6° Censimento generale dell’agricoltura.
La pubblicazione "Utilizzo della risorsa idrica a fini irrigui in agricoltura" è consultabile all'indirizzo http://www.istat.it/it/archivio/138962.
Leggi altro...
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sugli oneri per la sicurezza
Con la sentenza n.3/2015 il Consiglio di Stato in seduta plenaria ha statuito che nelle procedure di affidamento di lavori i partecipanti alla gara debbano indicare nell'offerta economica i costi interni per la sicurezza del lavoro, pena l'esclusione dell'offerta dalla procedura anche se non prevista nel bando di gara, specificando, altresì, che l'omessa indicazione non è sanabile con il ricorso ...
Leggi altro...
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sugli oneri per la sicurezza
Con la sentenza n.3/2015 il Consiglio di Stato in seduta plenaria si è definitivamente pronunciato sulla necessità di indicare nell'offerta l'ammontare degli oneri per la sicurezza a pena di esclusione della gara.
Leggi tutto
Leggi altro...
Prescrizione decennale per il diritto degli specializzandi
La Corte di Appello di Roma si è nuovamente pronunciata sulla questione del diritto degli specializzandi a remunerazione nel periodo precedente al decreto legislativo n. 257/1991.
Leggi tutto
Leggi altro...
Prescrizione decennale per il diritto degli specializzandi
La Corte di Appello di Roma si è nuovamente pronunciata sulla questione del diritto degli specializzandi a remunerazione nel periodo precedente al decreto legislativo n. 257/1991 e - accogliendo le prospettazioni degli avvocati Arcangelo Guzzo e Claudio Martino - ha qualificato la richiesta quale domanda risarcitoria e non retributiva, con conseguente applicazione del termine decennale di prescriz...
Leggi altro...
I dati dei finanziamenti delle politiche di coesione UE nel settore idrico
Il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica ha pubblicato i dati relativi agli interventi effettuati nel settore idrico finanziati dalle politiche di coesione nel ciclo di programmazione 2007-2013.
Leggi tutto
Leggi altro...
I dati dei finanziamenti delle politiche di coesione UE nel settore idrico
Il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica ha pubblicato i dati relativi agli interventi effettuati nel settore idrico finanziati dalle politiche di coesione nel ciclo di programmazione 2007-2013, con risorse europee (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR, Fondo Sociale Europeo – FSE) e nazionali (Fondo Sviluppo e Coesione – FSC, Piano d’Azione per la Coesione – PAC).
Si trat...
Leggi altro...