MIT

Sulla corretta applicazione del principio di rotazione

E' il parere n. 3635/2025 del Supporto giuridico del MIT a chiarire se per la corretta applicazione del principio di rotazione di cui all'art. 49 del Codice dei contratti pubblici debba farsi riferimento alla data della decisione a contrarre o ad altro momento. Nello specifico, uno Stazione appaltante aveva rivolto al Ministero il seguente quesito: "Per determinare correttamente l'applicazione...
Leggi altro...

Determinazione dei requisiti speciali dell’operatore economico nel caso di opzione di proroga contrattuale: il parere del Supporto giuridico del MIT

Con il parere n. 3633 del 23 giugno 2025, il Supporto giuridico del Mit ha dato risposta all'istanza presentata da una Stazione appaltante volta a conoscere la corretta condotta da tenere nelle proroghe contrattuali quanto alla determinazione dei requisiti speciali dell'operatore economico. In particolare si era chiesto: "Nell'ipotesi di appalto per lavori di manutenzione a canone per il peri...
Leggi altro...

Sulla possibilità di ricorrere al subappalto necessario

Dopo che il Codice dei contratti versione 2023 (come modificato dal Correttivo 2024) ha abrogato l'art. 12 della legge n. 80/2014, l'unico riferimento normativo di dettaglio per la qualificazione nel settore dei lavori rimane l'allegato II.12 al Codice, in cui si prevede che "I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall'impresa devono da questa essere posseduti con riferime...
Leggi altro...

Qualificazione degli operatori economici e decreto correttivo: i pareri del Supporto giuridico del MIT

Due recenti pareri del Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture hanno offerto chiarimenti sulla qualificazione degli operatori economici alla luce delle modifiche apportate al Codice dei contratti dal decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024). Nello specifico la questione riguardava la portata dell'art. 71 del decreto, in relazione alle disposizioni in materia di qualificazione degli e...
Leggi altro...

Negli appalti la revisione prezzi è ammessa anche in diminuzione

La nota di un'Amministrazione comunale in cui si affermava di non aver "chiaro se in caso di variazioni in diminuzione, sia corretto registrare in contabilità, prezzi inferiori a quelli contrattuali fino a determinare un importo complessivo totale inferiore a quello di contratto." è stata il presupposto affinchè il Consiglio di ANAC si esprimesse (parere in funzione consultiva n. 4 del 12 fe...
Leggi altro...

I lavori sono incentivabili a prescindere dalla nomina dell’ufficio direzione lavori?

L'art. 114 del D.Lgs. 36/2023 dispone che l'esecuzione del contratto di lavori è diretta dal RUP il quale, prima dell'avvio delle procedure d'affidamento, nomina un direttore dei lavori, eventualmente coadiuvato, in relazione alla complessità dell'intervento, da un ufficio di direzione lavori costituito da uno o più direttori operativi, da ispettori di cantiere e, in caso, dalle figure previste n...
Leggi altro...

Pagamenti alla ditta subappaltatrice da parte della ditta appaltatrice: responsabilità del RUP

Il Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture con parere n. 2705 del 21 giugno 2024 ha risposto a un quesito posto da una Stazione appaltante in merito a lavori pubblici in cui i subappaltatori avevano chiesto di essere pagati direttamente dagli appaltatori. In particolare l'istanza chiedeva di chiarire "se il RUP che paga un SAL alla ditta appaltatrice e poi la ditta subappaltatric...
Leggi altro...

Revisione e aggiornamento prezzi su interventi finanziati dal PNRR: le precisazioni del Servizio supporto giuridico MIT

Un recente parere del Supporto giuridico del Ministero delle infrastrutture e trasporti (n. 2476/2023) ha puntualizzato quale debba essere la corretta applicazione delle disposizioni contenute nell'art. 26 del D.L. 50/2022 in tema di aumenti eccezionali dei prezzi degli appalti pubblici, finanziati con il PNRR. In particolare si è chiarito quando sussistano i presupposti per la revisione prezz...
Leggi altro...
Top