E’ stato approvato il Bando di selezione delle domande per il finanziamento di proposte progettuali che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali andrà a selezionare con riguardo alle infrastrutture d'irrigazione collettiva di rilevanza strategica nazionale.
Il Bando, che mira a sostenere gli investimenti nel settore idrico, attua il Piano operativo agricoltura e, in particola...
Leggi altro...
Decreto Semplificazioni: ANCI pubblica un approfondimento sugli affidamenti sino al 31 dicembre 2021
Nel 23° Quaderno operativo, redatto dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani e intitolato "Gli affidamenti di lavori, servizi e forniture a seguito del Dl Semplificazioni", sono state individuate linee d’indirizzo operative e schemi che possono essere di supporto alle Stazioni appaltanti nelle gare di lavori, servizi e forniture fino al 31 dicembre 2021.
Il testo, che contiene anche una serie ...
Leggi altro...
Opere super specialistiche, limiti al subappalto e principi della Corte di Giustizia UE
Interessante decisione è quella che si legge nella delibera n. 704/2020 dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, intervenuta sulla questione del subappalto e dei relativi limiti percentuali del 30% (o 40%, nella versione riformata dell'originario art. 105 del Codice degli appalti) per come anche individuati a seguito dei principi espressi dalla Corte di Giustizia UE nelle sentenze del 26 settembre ...
Leggi altro...
Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla portata e la legittimità delle delibere regionali di approvazione della “Convenzione-tipo” per la regolazione dei rapporti tra i Consorzi di bonifica e l’organizzazione del servizio idrico integrato
Con la sentenza n. 5279/2020, il Consiglio di Stato ha stabilito alcuni importanti principi nella complessa vicenda che ormai da anni vede contrapposte nel Lazio le posizioni del gestore del servizio idrico integrato Acqualatina s.p.a. da un lato e quelle dell'Autorità d'Ambito e di alcuni Consorzi di Bonifica laziali dall'altro (tra cui quello dell'Agro Pontino e il Sud Pontino, assistiti dagli a...
Leggi altro...
Decreto Semplificazioni: verifica DURC ed esclusione dalla partecipazione agli appalti pubblici di soggetti non in regola con il versamento di tasse e contributi
Anche dopo l'approvazione in Senato, il D.L. n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) mantiene inalterata la previsione, all'art. 8, comma 5, lettera b), della disposizione relativa alla partecipazione alla procedura di appalto di soggetti che non abbiano ottemperato agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse o di contributi previdenziali.
In particolare, la norma modifica l'articol...
Leggi altro...
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sugli obblighi dichiarativi ex art. 80, comma 5, lett. c e b-bis, d.lgs. n. 50 del 2016 e sulle false dichiarazioni
Con ordinanza n. 2332 del 9 aprile 2020 la V sezione del Consiglio di Stato aveva rimesso all'Adunanza plenaria la questione relativa alla consistenza, alla perimetrazione e agli effetti degli obblighi dichiarativi gravanti sugli operatori economici in sede di partecipazione alla procedura evidenziale, con particolare riguardo ai presupposti per l’imputazione della falsità dichiarativa, ai sensi d...
Leggi altro...
Obbligo di pagamento del sovracanone BIM: il TSAP chiarisce il fondamento della pretesa contributiva
La davvero significativa pronuncia n. 45/2020 del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, pubblicata il 21 marzo scorso, chiarisce la portata ed il fondamento dell'obbligo di pagamento del sovracanone BIM imposto ai concessionari di derivazioni di acqua per la produzione di energia idroelettrica in impianti superiori a 220kw di potenza nominale media.
La decisione, che segue altre sul tema emes...
Leggi altro...
Approvato – salvo intese – il Decreto Semplificazione: una panoramica sul provvedimento in attesa del testo definitivo
E' stato approvato dal Consiglio dei Ministri, ma con la formula "salvo intese", il c.d Decreto Semplificazione del sistema Italia contenente "Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale".
Il testo mira alla semplificazione dei procedimenti amministrativi, all’eliminazione e alla velocizzazione di adempimenti burocratici, alla digitalizzazione della pubblica amministrazi...
Leggi altro...
WEBINAR: Regolamento sui requisiti minimi dell’acqua di riuso
Sul sito di Utilitalia è possibile iscriversi ad un webinar sul recentissimo Regolamento Europeo sui requisiti minimi dell'acqua di riuso, di cui abbiamo dato notizia nella precedente newsletter.
Avrà luogo online il 16 luglio dalle ore 9.30 alle 11.30 e, vista la novità e l'importanza della materia oggetto del Regolamento, che rappresenta un passo avanti comune nell’implementazione della pratica...
Leggi altro...
“Decreto Rilancio”: esonero dei contributi da versare in sede di gara
Fino al 31 dicembre 2020 non è previsto il pagamento dei contributi per partecipare a procedure di gara avviate a partire dal 19 maggio 2020.
È quanto, infatti, sancisce l’articolo 65 del cd. “decreto Rilancio” n. 34/2020, che ha recepito una proposta in tal senso avanzata dall'Autorità Nazionale Anticorruzione con la delibera 289 del 1 aprile 2020.
In particolare, dal 19 maggio 2020 e fino al 3...
Leggi altro...