Il 2 settembre 2016 sul sito del Governo #italiasicura è stata data notizia della registrazione da parte della Corte dei Conti del Decreto della Presidenza de Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2016 con cui si è disciplinato il Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico.
Per approfondire le "Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli in...
Leggi altro...
Approvazione definitiva del Piano Nazionale Anticorruzione 2016
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.197 del 24 agosto 2016 il testo definitivo del primo Piano Nazionale Anticorruzione adottato dall’Autorità con delibera n. 831/2016 a seguito della riforma del d.l. 90/2014.
Come specificato sul sito dell'Anac, il Piano costituisce un atto di indirizzo per le amministrazioni chiamate ad adottare o ad aggiornare concrete e effettive misur...
Leggi altro...
Indicazioni interpretative sul sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici
A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs n. 50/2016, il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione ha emanato il Comunicato del 3 agosto 2016 nel quale vengono fornite indicazioni interpretative sul sistema unico di qualificazioni degli esecutori di lavori pubblici
Come si legge sul sito dell'ANC, infatti, alcune Società Organismo di Attestazione (SOA) hanno evidenziato alcune problemati...
Leggi altro...
Le Linee guida dell’ANAC su inconferibilità e incompatibilità degli incarichi amministrativi
Con la determinazione n. 833 del 3 agosto 2016 l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha emanato le Linee guida in materia di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità degli incarichi amministrativi da parte del responsabile della prevenzione della corruzione, specificandosi, altresì, le attività di vigilanza e poteri di accertamento della medesima Autorità in caso di incarichi incon...
Leggi altro...
OSSERVATORIO SUL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI – IL RUOLO DELL’ANAC
Nel nuovo codice degli appalti il ruolo dell’ANAC all’interno delle procedure di evidenza pubblica appare sensibilmente rafforzato essendo stati aumentati sia i poteri di controllo che le procedure di informatizzazione dell’Autorità, orientate al raggiungimento di alti standard di trasparenza.
L'art. 211 del codice prevede che l'ANAC, oltre a rendere pareri di precontenzioso vincolanti, impugna...
Leggi altro...
OSSERVATORIO SUL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI – LE QUALIFICAZIONI DELLE STAZIONI APPALTANTI
Il D.Lgs. 50/2016, nell’intento di addivenire ad uno snellimento delle procedure di gara e ad un contenimento dei costi, presenta alcune novità significative, disciplinate dagli artt. 37 e seguenti, in ordine alle qualificazioni delle stazioni appaltanti e più precisamente in materia di
Aggregazioni e centralizzazione delle committenze
Qualificazione ANAC
Preliminarmente va ricordato ch...
Leggi altro...
CHIARIMENTI DEL CONSIGLIO DI STATO SULLE IRREGOLARITA’ FISCALI DELLA SOCIETA’ INCORPORATA E DELL’INCORPORANDA
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2937 del 30 giugno 2016 , ha affrontato la questione dell’applicazione delle cause di esclusione per irregolarità fiscali in caso di incorporazione societaria.
Condividendo la decisione di primo grado, infatti, secondo cui “le cause di esclusione della società incorporata, relative alle pregresse inadempienze verso il Fisco, si estendono automaticamente ...
Leggi altro...
ANAC – Indicazioni operative alle stazioni appaltanti e agli operatori economici a seguito dell’entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici.
L'ANAC ha pubblicato il Comunicato del Presidente dell'11 maggio 2016 in cui si offrono indicazioni operative alle stazioni appaltanti e agli operatori economici a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici
L'Autorità, infatti, ha ricevuto numerose richieste di chiarimenti in relazione alla normativa da applicare per alcune procedure di affidamento disciplinate dall’...
Leggi altro...
DURC: l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sulla giurisdizione e sulla regolarizzazione postuma
La sentenza n.10 del 25 maggio 2016 ha visto il pronunciamento dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in tema di documento unico di regolarità contributiva, con riguardo alle questioni della giurisdizione e della regolarizzazione postuma.
Quanto al primo profilo viene affermata la giurisdizione del giudice amministrativo per l'accertamento, in via incidentale, della regolarità del docume...
Leggi altro...
Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020) – Calls 2016
Sul sito del Ministero dell'Ambiente si è data notizia della pubblicazione da parte della Commissione europea dell’Invito a presentare proposte (Call for proposals) per l’annualità in corso per le tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE, il Sottoprogramma per l’Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il clima.
Per il Sottoprogramma per l’Ambiente, l’Invito riguarda le sovvenzioni di ...
Leggi altro...