La revoca di un appalto per grave inadempimento dell'impresa non può essere superata mediante l'affidamento dei medesimi lavori nell'ambito di un accordo transattivo per la composizione delle lite sorta proprio a riguardo dei gravi inadempimenti lamentati dalla stazione appaltante.
In materia di appalti pubblici, infatti, non è ammissibile ipotizzare un accordo transattivo che abbia ad oggetto...
Leggi altro...
Le consultazioni pubbliche online di ANAC secondo il nuovo codice dei contratti pubblici: scadenza il 22 e il 26 maggio
L'art. 222 del nuovo Codice dei contratti affida ad ANAC, tra l'altro, il compito di supportare le Stazioni appaltanti attraverso l’adozione di bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo e altri atti amministrativi generali e l'art. 83 del Codice dispone che i bandi di gara siano redatti dalle Stazioni appaltanti proprio in conformità di quelli tipo, imponendo che laddove ciò non si verifichi, l...
Leggi altro...
In Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei contratti pubblici corredato delle relative note. Il punto sull’entrata in vigore delle diverse norme
Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei contratti pubblici.
Il lasso temporale in cui entreranno in vigore le diverse disposizioni e il necessario coordinamento con altri testi normativi impongono un punto della situazione.
E' stato infatti previsto un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2023, con estensione della vigenza di alcune disposizioni del...
Leggi altro...
Approvato il nuovo Codice degli appalti
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di riforma del Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78.
Il Codice si applicherà a tutti i nuovi procedimenti a partire dal 1 aprile 2023, mentre dal 1 luglio del medesimo anno è prevista l’abrogazione del Codice preceden...
Leggi altro...