Con la recentissima sentenza n. 85 del 22 aprile 2020, depositata lo scorso 7 maggio, la Corte Costituzionale ha definitivamente confermato la legittimità delle norme del Codice dei contratti pubblici e della Legge fallimentare che escludono la possibilità di partecipazione alla gara per l’impresa mandataria in concordato con continuità aziendale.
Ciò sia per quel che riguardava le disposizioni c...
Leggi altro...
Ancora chiarimenti sul giudizio di verifica dell’offerta anomala
Con la delibera n. 354 del 22 aprile 2020 l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiarito ulteriormente alcuni aspetti del giudizio di verifica dell'offerta anomala, rendendo un parere di precontenzioso su un'istanza con la quale un'impresa, seconda classificata nella procedura di gara, ha contestato il provvedimento di aggiudicazione per asserite illegittimità del sub-procedimento di verifica ...
Leggi altro...
L’Anac fornisce indicazioni sulle gare in tempo di emergenza Covid-19
Con la delibera n.312 del 9 aprile 2020, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha fornito delle prime indicazioni sui comportamenti da tenere da parte delle Stazioni appaltanti durante il periodo dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
In particolare l'ANAC, ribadendo gli indirizzi espressi dalla Commissione europea nella Comunicazione del 1 aprile 2020 (2020/C 108 I/01) che individua, in partic...
Leggi altro...
Accesso “classico” e accesso civico generalizzato nei contratti pubblici in fase di esecuzione secondo l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
Con la sentenza n. 10 del 19 febbraio 2020 l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha specificato limiti, condizioni e modalità operative dell'accesso agli atti nei contratti pubblici e ciò sia in relazione a quanto disposto dalla L. n.241/1990 che di quanto stabilito dal D.Lgs. n.97/2016, con cui si è introdotto l'accesso civico generalizzato.
La vicenda sottoposta all'esame dei Giudici di Pal...
Leggi altro...
Negli affidamenti sotto soglia la deroga al principio di rotazione degli inviti è da motivare
La quinta Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2182 del 31 marzo 2020, ha chiarito come l'invito ad una procedura ristretta o negoziata rivolto a tutti gli iscritti all'albo fornitori, compreso l'operatore già affidatario del contratto, è illegittimo e comporta l'esclusione di quest'ultimo, laddove non vi sia un'adeguata motivazione.
Nella decisione si è sottolineato come la discipl...
Leggi altro...
La Corte d’appello di Roma sulla giurisdizione in materia di contributi di bonifica
Ancora una volta il Giudice Ordinario ha dovuto ribadire la giurisdizione esclusiva delle Commissioni tributarie in materia di controversie sui contributi di bonifica.
Nella sentenza n. 1689/2020 del 5 marzo scorso, infatti, la Corte di Appello di Roma, richiamando l'insegnamento ormai ultra consolidato delle Sezioni Unite della Cassazione (in particolare della decisione n.8770/2016), secondo il ...
Leggi altro...
Occupazione sine titulo della P.A., giudicato restitutorio civile e imposizione di servitù: la pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5/2020, si è pronunciata sulla corretta interpretazione dell'art. 42 bis del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 in materia di espropri e ciò sia per quel che riguarda il suo ambito di applicazione sia per le conseguenze che dalla norma derivano nei rapporti tra privati e P.A..
La fattispecie presa in esame dalla sentenza è costituita dalla s...
Leggi altro...
Pubblicato il decreto per la determinazione del sovracanone BIM per il periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2021
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.48/2020 - serie generale il decreto del 12 febbraio 2020 con cui il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha determinato la misura del sovracanone BIM dovuto dai concessionari di derivazione d’acqua per produzione di forza motrice, per il periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2021.
Leggi il decreto
Leggi altro...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, con le relative istruzioni e chiarimenti, il modello per il DURC fiscale con la certificazione dei requisiti di regolarità
Con il provvedimento n. 54730 del 6 febbraio 2020, l'Agenzia delle Entrate ha comunicato la pubblicazione dello schema del Durc fiscale da consegnare al committente per adempiere in maniera più semplice ai nuovi obblighi di contrasto all’omesso versamento delle ritenute, introdotti dalla L. n.124/2019.
L'intento è di consentire alle imprese committenti di verificare con maggiore facilità se le ap...
Leggi altro...
ANAC ha pubblicato la rassegna dei propri atti dal 2015 al 2019 su interdittiva antimafia, partecipazione alle gare ed esecuzione dei contratti pubblici
ANAC ha reso noto di aver pubblicato sul proprio sito una rassegna completa dei riflessi delle interdittive antimafia sulla partecipazione alle gare e sull'esecuzione dei contratti pubblici a partire dalle pronunce dell'Autorità riferite al periodo 2015-2019.
Nello specifico, il documento ricomprende quanto oggetto di esame da parte di ANAC in materia di:
- obblighi dichiarativi dei concorrenti;...
Leggi altro...