Il Consiglio di stato ha ulteriormente confermato che l’estinzione del reato, formalizzata in una pronuncia espressa del giudice dell’esecuzione penale, intervenuta prima del termine di partecipazione alla gara, determina un effetto privativo che opera sul potere della stazione appaltante di apprezzare la incidenza, ai fini partecipativi, delle sentenze di condanna cui si riferiscono quei fatti d...
Leggi altro...
Piani generali di bonifica, piani di classifica e perimetri di contribuenza: funzioni e forme di pubblicità legale
Lo scorso 26 giugno si è svolto il convegno organizzato dal CESBIM - Centro Studi sulle Bonifiche nell'Italia Meridionale - sul tema "I CONSORZI DI BONIFICA. LA POTESTA’ IMPOSITIVA DEI CONSORZI: ASPETTI SOSTANZIALI E PROCESSUALI.".
L'avv. Claudio Martino ha svolto una relazione dal titolo "Piani generali di bonifica, piani di classifica e perimetri di contribuenza: funzioni e forme di pubblici...
Leggi altro...
Attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato, con la Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015, le «Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici» poste in consultazione pubblica dal...
Leggi altro...
FONDI UE – REGIONE LAZIO
Nel quadro della nuova programmazione unitaria dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei ( SIE ) 2014-2020, la Regione Lazio, attraverso l'azione cardine 27 (AC 27), ha istituito con la misura 5.1.1 del POR FEASR un fondo per rafforzare l'impegno a difesa del suolo, investendo sulla prevenzione del rischio idrogeologico.
Il budget in dotazione è di 10,2 milioni di euro per il 2015.
L'a...
Leggi altro...
Giornata di studio organizzata dal CESBIM – Napoli, 26 giugno 2015
Il CESBIM - Centro Studi sulle Bonifiche nell'Italia Meridionale - ha organizzato una giornata di approfondimento sul tema "I CONSORZI DI BONIFICA. LA POTESTA’ IMPOSITIVA DEI CONSORZI: ASPETTI SOSTANZIALI E PROCESSUALI.".
L'incontro si svolgerà a Napoli il 26 giugno 2015 dalle 10.00 alle 14.00 presso la sala convegni della Commissione Tributaria Regionale della Campania e, nell'occasione, l'avv...
Leggi altro...
Impugnazione delle cartelle di pagamento di tributi consortili
La Commissione Tributaria Provinciale di Padova ha confermato l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale, in presenza di un Piano di Classifica non impugnato, grava sulla parte ricorrente fornire le prove in ordine all’insussistenza dell’obbligo contributivo.
La Commissione Tributaria ha infatti spiegato che “in ossequio al principio fondamentale del diritto vivente, l’onere della prova ...
Leggi altro...
Impugnazione delle cartelle di pagamento di tributi consortili
La Commissione Tributaria Provinciale di Padova, con la sentenza del 16/06/2015 n. 468, ha confermato la già consolidata giurisprudenza sul tema delle impugnazioni delle cartelle esattoriali relative ai tributi di bonifica, prendendo posizione sull'onere della prova dell'insussistenza del beneficio in presenza del Piano di Classifica, atto da impugnarsi davanti al Giudice amministrativo, chiarend...
Leggi altro...
Pubblicato il dossier di Legambiente sul rischio idrogeologico
Legambiente ha pubblicato un dossier intitolato "Effetto bomba" in cui si descrivono situazioni di pericolo idrogeologico concreto e reale, tale da mettere a rischio ogni giorno vite umane ed infrastrutture.
Nel dossier sono stati individuati dieci casi simbolo di emergenza, con edifici, sia pubblici che privati, collocati in aree R3 e R4, le più pericolose sotto l'aspetto del rischio idrogeolo...
Leggi altro...
Invito a presentare proposte – LIFE – Ambiente ed uso efficiente delle risorse
La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte (Call for proposals) per l’annualità in corso per le tipologie di progetti del sottoprogramma di LIFE per l’Ambiente e l'uso efficiente delle risorse.
I Consorzi di Bonifica sono tra i destinatari di detti fondi e l'invito riguarda le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, info...
Leggi altro...
Inaffidabilità dell’impresa concorrente ed applicazioni del nuovo soccorso istruttorio
Il Consiglio di Stato con la recente sentenza n. 2589 del 25 maggio 2015, in applicazione della nuova disciplina del soccorso istruttorio, ha dichiarato l’illegittimità dell’esclusione di una società da una gara per la mancata indicazione di un fatto rilevante ai fini dell’art. 38 comma 1 lett. f del D.Lgs. n. 163 del 2006, non avendo la stazione appaltante attivato la procedura del soccorso istru...
Leggi altro...