codice appalti

Le novità del Piano Nazionale Anticorruzione 2025: fino al 30 settembre consultazioni on line

E' in consultazione pubblica, con invio dei contributi tassativamente sino alle 23.59 del 30 settembre prossimo, il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) che ANAC ha predisposto in supporto delle amministrazioni pubbliche e degli enti per rafforzare la trasparenza e la programmazione di efficaci misure di prevenzione della corruzione. Il documento si articola in una Parte generale, dedicata ai ...
Leggi altro...

Sulla corretta applicazione del principio di rotazione

E' il parere n. 3635/2025 del Supporto giuridico del MIT a chiarire se per la corretta applicazione del principio di rotazione di cui all'art. 49 del Codice dei contratti pubblici debba farsi riferimento alla data della decisione a contrarre o ad altro momento. Nello specifico, uno Stazione appaltante aveva rivolto al Ministero il seguente quesito: "Per determinare correttamente l'applicazione...
Leggi altro...

Indicazioni operative per le verifiche delle garanzie finanziarie da parte di P.A. e altri beneficiari: la comunicazione congiunta di Anac, Banca d’Italia e Ivass

Aggiornando la precedente comunicazione “Garanzie finanziarie: suggerimenti per le Pubbliche Amministrazioni e altri beneficiari” del 28 maggio 2020, con cui erano state fornite indicazioni su come verificare se un operatore è autorizzato al rilascio di garanzie e polizze fideiussorie e su come individuare casi di garanzie e polizze false, ANAC, Banca d'Italia e IVASS hanno provveduto - congiunta...
Leggi altro...

Determinazione dei requisiti speciali dell’operatore economico nel caso di opzione di proroga contrattuale: il parere del Supporto giuridico del MIT

Con il parere n. 3633 del 23 giugno 2025, il Supporto giuridico del Mit ha dato risposta all'istanza presentata da una Stazione appaltante volta a conoscere la corretta condotta da tenere nelle proroghe contrattuali quanto alla determinazione dei requisiti speciali dell'operatore economico. In particolare si era chiesto: "Nell'ipotesi di appalto per lavori di manutenzione a canone per il peri...
Leggi altro...

Aggiornato il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza di ANAC: definite violazioni e modalità di svolgimento del procedimento sanzionatorio

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2025 la revisione del Regolamento sull'esercizio dell'attività di vigilanza di competenza di ANAC. Di particolare rilievo le disposizioni sul potere sanzionatorio affidato all'Autorità dal Codice dei contratti con riguardo alle irregolarità della fase esecutiva. Nel documento infatti, vengono dettagliatamente discip...
Leggi altro...

Sulla possibilità di ricorrere al subappalto necessario

Dopo che il Codice dei contratti versione 2023 (come modificato dal Correttivo 2024) ha abrogato l'art. 12 della legge n. 80/2014, l'unico riferimento normativo di dettaglio per la qualificazione nel settore dei lavori rimane l'allegato II.12 al Codice, in cui si prevede che "I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall'impresa devono da questa essere posseduti con riferime...
Leggi altro...

Escussione della cauzione nelle procedure di gara e termine di decadenza in ipotesi di contratto autonomo di garanzia

Un'ampia e approfondita disamina della relazione tra cauzione provvisoria, effetti della fideiussione e del contratto autonomo di garanzia nonchè decorrenza del termine per evitare escussioni intempestive è stata compiuta dal Consiglio di Stato nella sentenza n. 4424/2025. Il pronunciamento fissa in particolar modo un principio mai affermato nei medesimi termini e relativo alla portata applica...
Leggi altro...

Incentivi per funzioni tecniche dopo il Decreto Correttivo: le indicazioni di ANAC

E' il Comunicato del Presidente ANAC del 7 maggio 2025 a fornire chiarimenti in merito agli incentivi per funzioni tecniche dopo l’approvazione del Correttivo al Codice de contratti pubblici. Il punto focale. premette il Comunicato, è costituito dall'art. 45 del D.lgs. 36/2023 che disciplina l’erogazione degli incentivi per lo svolgimento delle funzioni tecniche di cui all’allegato 1.10 al Cod...
Leggi altro...

Penale per ritardata ultimazione dei lavori

Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture ha chiarito (parere n. 3430 del 13 maggio 2025) quale sia la disciplina di riferimento in tema di penale per ritardata ultimazione dei lavori dopo che l'art. 145 comma 7 del DPR 207/2010 è stato abrogato dal Codice dei contratti sin dalla versione del 2016. Una Stazione appaltante, infatti, sottolineando come la vecchia norma prevedeva l...
Leggi altro...

Sulla possibilità di subordinare i compensi per i servizi di ingegneria all’esito della domanda di finanziamento

Un'associazione di organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico economica, contestando la procedura di gara avviata da un Consorzio di Bonifica per la conclusione di un accordo quadro di affidamento dei servizi di ingegneria prima con un singolo operatore economico e poi, a seguito di modifica del bando, con una pluralità di soggetti partecipanti, ha chiesto parere di precontenzioso ad ANAC...
Leggi altro...
Top