Il c.d. decreto sblocca cantieri, come modificato dall’art. 9 del D.L. 76/2020 (ossia il c.d.decreto semplificazioni), ha introdotto una procedura per l'individuazione di interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-...
Leggi altro...
Decreto semplificazioni: ANAC chiarisce la relazione tra i patti di integrità e la tassatività delle clausole di esclusione dalle gare
In risposta a una richiesta del Ministero della Difesa sulle novità introdotte in materia di patti di integrità dal D.L. n. 76/2020, ossia dal c.d. decreto semplificazioni, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha reso, con delibera n.1120 del 22 dicembre 2020, uno specifico parere a chiarimento della possibile incompatibilità della nuova normativa con il principio di tassatività delle clausole di e...
Leggi altro...
Anac: pagamento del subcontraente ammesso anche senza Sal
Con il comunicato del 25 novembre 2020, depositato lo scorso 4 dicembre, il Presidente dell'ANAC ha dato indicazioni in ordine alla corretta applicazione dell'art. 105, comma 13, lettera a) del Codice degli Appalti con riguardo al pagamento diretto al subappaltatore che rivesta la qualifica di micro o piccola impresa.
Nel provvedimento si legge che l'intervento si è reso opportuno a seguito dell...
Leggi altro...
Relazione annuale 2020 dei Responsabili per la Prevenzione della corruzione e la trasparenza
A causa dell'emergenza Covid, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, nella seduta del 2 dicembre 2020, ha deliberato il differimento al 31 marzo 2021 del termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione sia della Relazione annuale 2020 che i Responsabili per la Prevenzione della corruzione e la trasparenza sono tenuti ad elaborare, ai sensi dell’art. 1, comma 14, della L. 190...
Leggi altro...
Potere dell’amministrazione di intervenire successivamente alla nomina del commissario ad acta nel rito sul silenzio
La quarta sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza plenaria alcuni quesiti che riguardano i poteri di intervento dell’amministrazione successivamente alla nomina del commissario ad acta nel rito sul silenzio.
La questione si affianca a quella già oggetto di diverse interpretazioni giurisprudenziali relativa alla nomina del commissario ad acta nel giudizio per l’ottemperanza e, pari...
Leggi altro...
AGCM e ANAC segnalano al Parlamento la necessità di intervenire sui limiti di utilizzo del subappalto
Procede l'iter che dovrà definire la questione dei limiti di soglia in materia di subappalto che la normativa nazionale ancora continua a prevedere pur a seguito della lettera di costituzione in mora (infrazione 2018/2273) inviata dalla Commissione Europea il 24 gennaio 2019 e la seguente sentenza del 26 settembre 2019, con cui la Corte di Giustizia Europea ha confermato l'anomalia del Codice degl...
Leggi altro...
L’Agenzia delle Entrate e le fatture per prestazioni di servizi dipendenti da un contratto di appalto
Con il principio di diritto n.17 del 30 ottobre 2020, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire quale debba considerarsi il momento di emissione della fattura per prestazioni di servizi dipendenti da un contratto di appalto, in particolar modo nel caso in cui tale momento sia stato stabilito da appositi accordi contrattuali (ad esempio a seguito della verifica ed accettazione dello Stato ...
Leggi altro...
Costi indiretti della commessa e costi della manodopera. Il Consiglio di Stato interviene a chiarimento
Con la sentenza n. 6786 del 3 novembre 2020, la V Sezione del Consiglio di Stato è intervenuta per chiarire la corretta imputazione dei costi indiretti della commessa oggetto di gara in relazione ai costi della manodopera.
In particolare, sottolinea la Sezione, è stata posta "(...) una questione ricorrente nella materia degli appalti pubblici, vale a dire le modalità di quantificazione del costo ...
Leggi altro...
Infrastrutture idriche: bando nazionale da 12 milioni di euro
E’ stato approvato il Bando di selezione delle domande per il finanziamento di proposte progettuali che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali andrà a selezionare con riguardo alle infrastrutture d'irrigazione collettiva di rilevanza strategica nazionale.
Il Bando, che mira a sostenere gli investimenti nel settore idrico, attua il Piano operativo agricoltura e, in particola...
Leggi altro...
Decreto Semplificazioni: ANCI pubblica un approfondimento sugli affidamenti sino al 31 dicembre 2021
Nel 23° Quaderno operativo, redatto dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani e intitolato "Gli affidamenti di lavori, servizi e forniture a seguito del Dl Semplificazioni", sono state individuate linee d’indirizzo operative e schemi che possono essere di supporto alle Stazioni appaltanti nelle gare di lavori, servizi e forniture fino al 31 dicembre 2021.
Il testo, che contiene anche una serie ...
Leggi altro...