Il Decreto n. 105/2021, con cui, tra l'altro, è stato introdotto l'obbligo di impiego del Certificato verde Covid 19 per alcune attività, esordisce all'art. 1 con l'ulteriore proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2021.
Nell'occasione, oltre a riformularsi le definizioni e i parametri di incidenza delle zone bianche, gialle e rosse, cui le singole Regioni potrebbero andare incontro, s...
Leggi altro...
ANAC fornisce indicazioni alle centrali di acquisto
Nel Comunicato del 7 luglio 2021, il Presidente dell'ANAC ha fornito alcune indicazioni in merito alla gestione degli accordi quadro e delle convenzioni quadro di cui all’articolo 3, comma 1, lettera cccc) del Codice dei contratti pubblici, che definisce "strumenti di acquisto" gli strumenti di acquisizione che non richiedono apertura del confronto competitivo, quali:
1) le convenzioni quadro ...
Leggi altro...
Pnrr e irrigazione: il Ministero delle Politiche Agricole pubblica domande e risposte
Con il Decreto del 30 giugno 2021 sono stati approvati i criteri di ammissibilità e di selezione dei progetti presenti nella banca dati DANIA in relazione alla componente del Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza "M2C4 - Tutela del territorio e del patrimonio idrico, investimenti" e in particolare al punto 4.3 dedicato alla "resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione delle...
Leggi altro...
Il Decreto Semplificazioni e la trasparenza nella fase esecutiva degli appalti
L'articolo 29 del Codice dei contratti pubblici è dedicato ai "Principi in materia di trasparenza" e nella sua versione originaria prevedeva - tra l'altro - che "Tutti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture, nonchè alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, la...
Leggi altro...
L’Adunanza plenaria, le procedure concorsuali e la sostituzione dell’impresa in caso di Rti
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è recentemente espressa, con la pronuncia n. 10 del 27 maggio 2021, sull'ammissibilità della sostituzione, in fase di gara, della mandataria dichiarata fallita con altra impresa esterna al Raggruppamento temporaneo.
Si è trattato, nello specifico, di verificare se la previsione di cui l’art. 48, commi 17 e 19ter del Codice dei contratti pubblici, p...
Leggi altro...
Ancora non conformità del Codice dei Contratti pubblici alla normativa comunitaria: la Corte di Giustizia si pronuncia sull’esclusione dell’impresa ausiliaria
La sentenza del 3 giugno 2021 n. C-210/20, su un rinvio pregiudiziale da parte del Consiglio di Stato italiano, costituisce un'ulteriore pronuncia di non conformità del Codice dei contratti pubblici italiani alla normativa comunitaria.
Stavolta il dibattito si è incentrato sulla conformità o meno dell'articolo 89, comma 1, laddove prevede che la dichiarazione non veritiera resa dal rappre...
Leggi altro...
Il principio di equivalenza negli appalti pubblici di servizi
La sentenza n.4353 del 7 giugno 2021 del Consiglio di Stato offre lo spunto per chiarire come il principio di equivalenza ("precipitato tecnico del più generale principio del favor partecipationis"), di cui all’art. 68 del Codice dei contratti pubblici, trovi applicazione ex lege anche negli appalti di servizi.
Il Consiglio di Stato ha, infatti, sottolineato come tale interpretazione sia viepp...
Leggi altro...
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale sul saldo e stralcio
Con la risposta n. 401 del 10 giugno 2021, l'Agenzia delle Entrate ha dato riscontro all'interpello formulato da un'impresa che nell'ambito di un procedimento di realizzazione di lavori relativi a viabilità, a fronte di una più ingente richiesta risarcitoria dell'appaltatore, ha proposto un componimento bonario della lite mediante definizione della stessa per mezzo di una somma a saldo e tralcio ...
Leggi altro...
La scadenza del termine perentorio per l’opposizione a cartella di pagamento e la conversione del termine di prescrizione quinquennale in quello decennale
Una recente sentenza della Corte d'appello di Torino è l'occasione per ribadire i principi di diritto che regolano la questione del rapporto tra mancata opposizione delle cartelle di pagamento e la conversione del termine di prescrizione quinquennale di cui all'art. 3, comma 9, della Legge n. 335/1995 in quello decennale per come previsto dall'art. 2953 c.c.
La Corte torinese, infatti, ha escl...
Leggi altro...
L’Adunanza Plenaria si pronuncia sulle azioni esperibili in caso di giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la pronuncia n. 6 dello scorso 9 aprile 2021, si è espressa sulla possibilità di proporre l’azione di risarcimento del danno in forma specifica in materia di occupazione illegittima a fronte di un giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento danni per equivalente.
La questione rimessa all’Adunanza Plenaria riguarda l’individuazione d...
Leggi altro...