ARCHIVIO NOTIZIE

Notizie dall’ANAC: 1) emergenza sanitaria e requisiti di partecipazione alle procedure di affidamento 2) modifiche contrattuali fino al quinto dell’importo del contratto

Due comunicati del Presidente dell'Autorità chiariscono alcuni aspetti dei requisiti per la partecipazione alle gare in epoca di emergenza Covid e forniscono indicazioni interpretative sull'art. 106 comma 12 del Codice degli appalti. Nello specifico: a) Nel Comunicato del 13 aprile 2021 sull'impatto dell'emergenza sanitaria sulle procedure di gara si afferma: "In conseguenza dell’emergenza ...
Leggi altro...

La Plenaria chiamata ancora a decidere sul danno da lesione dell’affidamento

Con l'ordinanza n. 2753 del 6 aprile 2021, la seconda sezione del Consiglio di Stato ha sottoposto all'Adunanza Plenaria la questione se - in una procedura volta all’affidamento di un contratto pubblico - il soggetto beneficiario di un provvedimento favorevole annullato in sede giurisdizionale possa utilmente invocare o meno – e in che misura – il risarcimento del danno da lesione dell’affidament...
Leggi altro...

Mutui ai Consorzi di bonifica: fino al 15 giugno la presentazione delle domande

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 103 del 30 aprile 2021 il Decreto interministeriale n. 4441 del 10 marzo 2021, adottato di concerto tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze e quello delle Politiche Agricole, che consente ai Consorzi di bonifica di contrarre mutui, nel limite complessivo di 500 milioni di euro, con gli istituti autorizz...
Leggi altro...

Marcatura temporale e numero seriale di identificazione: il Consiglio di Stato si pronuncia sulla legittimità dell’esclusione dalla gara

Il Consiglio di Stato, Sezione Terza, con la sentenza n. 2581 del 26 marzo 2021 si è espresso circa la legittimità dell'esclusione dalla gara dell'Operatore economico che omette di inserire a sistema il numero identificativo di marcatura temporale nel termine previsto dal timing di gara e non carica correttamente la propria offerta economica nell’intervallo temporale e nella sezione del Portale (...
Leggi altro...

Avvalimento premiale: il Consiglio di Stato si pronuncia su ammissibilità e limiti

Con la pronuncia n. 2526/2021 il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sull’ammissibilità e i limiti del c.d. “avvalimento premiale” che ricorre, come noto, nelle ipotesi in cui i contratti di avvalimento e, dunque, i requisiti “prestati” vengano utilizzati ai fini del conseguimento di un maggiore punteggio tecnico e non solo ai fini della qualificazione. Il Consiglio di Stato, sposando ...
Leggi altro...

Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’accesso agli atti “esplorativo”

Con la sentenza n.1779 del 2 marzo 2021, la Quinta sezione del Consiglio di Stato ha precisato i limiti dell'accesso agli atti di gara con riferimento al reale e concreto interesse che deve caratterizzare l'istanza dei richiedenti, non essendo accettabili richieste di presa visione di documenti relativi a periodi di tempo eccessivamente esteso, che si rivelerebbero istanze meramente esplorative, ...
Leggi altro...

Notizie dall’ANAC: aggiornamenti e chiarimenti

- Con il Comunicato del 9 marzo 2021 il Presidente dell’Anac ha fornito alcuni chiarimenti sulle modalità di dimostrazione dell’adeguato organico medio annuo (art. 79, commi 10 e 11, del d.p.r. 207/2010),  in presenza di operazioni di trasferimento aziendale.   In particolare sono stati precisati alcuni aspetti delle indicazioni già pubblicate in precedenza con i Comunicati del ...
Leggi altro...

Appalti pubblici e collusione: le indicazioni della Commissione Europea sugli strumenti di contrasto

E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. C 91 del 18 marzo 2021 la Comunicazione della Commissione Europea sugli strumenti per combattere la collusione negli appalti pubblici e sugli orientamenti consigliati alle Amministrazioni relativi alle modalità di applicazione del motivo di esclusione. Il provvedimento fornisce indicazioni ai funzionari responsabili degli appalti...
Leggi altro...

Il Decreto Semplificazioni e l’esclusione automatica delle offerte anomale: uno sguardo critico alla sentenza del TAR Lazio n.2104/2021

"Il meccanismo di esclusione automatica delle offerte anomale di cui all’art. 1, comma 3 del d.l. 76/2020 opera obbligatoriamente senza necessità di inserimento negli atti di indizione delle procedure stesse, non essendo oggetto di una facoltà liberamente esercitabile dalla Stazione appaltante”. Questo il principio recentemente affermato dal TAR Lazio che, con la pronuncia n. 2104/2021, ha rigetta...
Leggi altro...

Direttiva sulle aggiudicazioni di appalti e di concessioni e cause di esclusione

"L’articolo 1, paragrafi 1 e 3, l’articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e b), nonché l’articolo 2 bis, paragrafo 2, della direttiva 92/13/CEE del Consiglio, del 25 febbraio 1992, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle norme comunitarie in materia di procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia e degli enti che ...
Leggi altro...
Top