ARCHIVIO NOTIZIE

ANAC: chiarimenti sugli incentivi per le funzioni tecniche svolte da personale interno

Con il Comunicato del 6 settembre 2017, il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuto per dare precisazioni in ordine all’applicabilità temporale della disciplina dell’incentivo per le attività professionali svolte da personale interno ex art. 113 del d.lgs. 50/2016. Sulla base delle numerose richieste di chiarimenti pervenute all'ANAC, infatti, si legge nel Comunicato come: ...
Leggi altro...

Ancora sulla legittimità dell’imposizione contributiva dei Consorzi di Bonifica

La Commissione Tributaria provinciale di Padova, con la sentenza n. 622/1/2017 dei 6 aprile-25 luglio 2017 ha chiarito ulteriormente alcuni punti fondamentali circa la legittimità dell'imposizione contributiva dei Consorzi di Bonifica. La decisione, infatti, è solo l'ultima delle numerose sentenze tributarie che hanno statuito in favore del Consorzio di Bonifica Brenta (già Pedemontano Brenta), c...
Leggi altro...

Esclusione dalla procedura di gara per grave illecito professionale

Il Consiglio di Stato si è pronunciato, con la sentenza del 5 settembre 2017, n. 4192, sull'esclusione dalla procedura di gara per grave illecito professionale, per come disciplinata dal nuovo codice degli appalti e sulla base dei chiarimenti pure offerti dall'ANAC nelle Linee Guida n.6. Nella decisione si parte dal presupposto per cui "" (...) L' art. 80, comma 5, del D.Lgs. n. 50 del 2016 pre...
Leggi altro...

ANAC: pubblicato il nuovo Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici

L'Autorita Nazionale Anticorruzione, nell'adunanza del 28 giugno 2017, ha approvato il nuovo Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici, ai sensi dell’art. 213, comma 3, lett. h) D.lgs. n. 50/2016. Come si legge sul sito dell'Autorità, il provvedimento, precedentemente sottoposto a consultazione pubblica, "" (...) recepisce le prassi app...
Leggi altro...

Appalti: annullamento del contratto per errore essenziale e legittimazione passiva della Regione (e non dei Consorzi di bonifica) per ingiustificato arricchimento

Una approfondita decisione della Corte d'Appello di Bari (la n. 515 pubblicata il 4 maggio 2017) chiarisce la differenza tra la risoluzione del contratto di appalto per inadempimento e l'annullamento del contratto per errore essenziale sull'entità delle obbligazioni reciprocamente assunte tra le parti, oltre che individuare il soggetto legittimato passivamente all'azione di ingiustificato arricchi...
Leggi altro...

Soccorso istruttorio e prezzo più basso dell’indicato nel bando: il Consiglio di Stato chiarisce la corretta applicazione del principio di proporzionalità

Con la sentenza n. 2973 del 19 giugno 2017, il Consiglio di Stato, ha riconosciuto la legittimità dell'aggiudicazione di un appalto, in cui una delle Imprese partecipanti ad una gara di forniture aveva indicato  un prezzo più basso rispetto a quello prestabilito dal bando di gara per uno dei prodotti oggetto di offerta. Col primo motivo di appello, infatti, la Società ricorrente aveva dedotto la ...
Leggi altro...

Anac: tipologie di segnalazioni a cui non può seguire attività di accertamento o indagine

Con Comunicato del Presidente del 27 aprile 2017, l’Autorità nazionale anticorruzione, a seguito delle numerose segnalazioni e richieste di intervento, non tutte pertinenti alle fattispecie attribuitele dalla legge, ha specificato l'ambito di propria competenza e quali compiti siano - viceversa - estranei dal proprio raggio d’azione. Dopo aver espresso gli scopi del documento. ossia evitare un ec...
Leggi altro...

Appalti: il principio della suddivisione in lotti non è assoluto e inderogabile

Il Tar Campania - Napoli nella sentenza n. 2607 del 15 maggio 2017 ha chiarito come  ""(...) il principio della suddivisione in lotti, pur risultando rafforzato nel testo dell’articolo 51 del d. lgs. n. 50 del 2016, al fine di favorire l’accesso delle piccole imprese alle gare pubbliche, non è posto dalla norma in termini assoluti ed inderogabili, giacché la stessa disposizione fa salva la potestà...
Leggi altro...

Soccorso istruttorio e irregolarità insanabili

Il TAR Campania – Salerno, con la sentenza n. 1031 del 6 giugno 2017, ha esaminato il caso in cui un concorrente ad una gara abbia omesso la sottoscrizione della manifestazione di interesse richiesta preliminarmente dalla stazione appaltante, chiarendo i presupposti per poter procedere - ai sensi del nuovo Codice degli appalti - con l'istituto del soccorso istruttorio. I giudici amministrativi, i...
Leggi altro...

Ancora una volta affermata dal T.A.R. Lazio la legittimità e validità delle convenzioni tra Consorzi di Bonifica e ATO

Con la sentenza n. 6154/2017 del T.A.R. Lazio - Roma, pubblicata il 24 maggio 2017, sono state totalmente accolte le argomentazioni dell'avvocato Claudio Martino e dell'avvocato Arcangelo Guzzo a difesa del Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca e del Consorzio di Bonifica Val di Paglia Superiore nel giudizio intentato dall'ATO di Viterbo avverso i provvedimenti regionali con cui era stato di...
Leggi altro...
Top