A seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo n. 56/2017, con cui sono state apportate alcune modifiche all’art. 80 del Codice dei contratti pubblici, il Presidente dell’Anac ha emesso il Comunicato dell’8 novembre 2017, fornendo nuove indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80 del decreto legislativo n. 50/2016...
Leggi altro...
Avvalimento: la sostituzione dell’impresa ausiliaria priva dei requisiti
Nella sentenza n. 10763/2017 del Tribunale Regionale Amministrativo per il Lazio - Roma si è chiarita la portata innovativa dell’art. 89, comma 3, del decreto legislativo n. 50/2016 rispetto alla previgente disciplina, specificandosi che, nel nuovo quadro normativo comunitario e nazionale, la sostituzione dell’impresa ausiliaria priva dei requisiti non solo è consentita ma - anzi - è imposta.
Ed ...
Leggi altro...
ANAC: aggiornamenti alle linee guida n.3 sul RUP e n.6 sulle circostanze di esclusione per gravi illeciti professionali
Aggiornate alla luce del decreto legislativo n. 56/2017 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 7 novembre 2017 le Linee guida n. 3, recanti "Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni", e le Linee guida n. 6, relative alla "Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalt...
Leggi altro...
ANAC: Linee Guida n.8 – affidamenti per prodotti e servizi ritenuti infungibili
Con la Determinazione n. 950 del 13/09/2017 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha indicato i criteri cui attenersi in caso di acquisizione di beni o servizi particolari, perchè coperti - ad esempio - da privative, si rivelino infungibili o comporterebbero costi eccessivi qualora vi fosse un cambio del fornitore.
Si tratta, principalmente, di situazioni che caratterizzano il settore sanitario, le...
Leggi altro...
I Giudici tributari si pronunciano sulla legittimità della contribuzione consortile relativa agli specchi d’acqua lacustri
Un'interessante sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Latina (la n. 976/06/17) ha statuito sulla legittimità del potere impositivo del Consorzio di Bonifica dell'Agro Pontino, difeso dagli avvocati Arcangelo Guzzo e Claudio Martino, in relazione a cartelle esattoriali emesse nei confronti dei comproprietari di una superficie lacustre (il Lago di Paola) e di alcuni immobili che sul b...
Leggi altro...
Mancata indicazione in offerta degli oneri della sicurezza e nuovo Codice degli appalti
La decisione n. 4611/2017 del Tribunale Amministrativo Regionale Campania - Napoli, pubblicata il 3 ottobre scorso, chiarisce ulteriormente la questione dell’applicabilità del soccorso istruttorio laddove nell'offerta economica, presentata in occasione di gare bandite dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti, si sia omesso di indicare gli oneri della sicurezza.
La questione, sull...
Leggi altro...
ANAC: chiarimenti sugli incentivi per le funzioni tecniche svolte da personale interno
Con il Comunicato del 6 settembre 2017, il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuto per dare precisazioni in ordine all’applicabilità temporale della disciplina dell’incentivo per le attività professionali svolte da personale interno ex art. 113 del d.lgs. 50/2016.
Sulla base delle numerose richieste di chiarimenti pervenute all'ANAC, infatti, si legge nel Comunicato come: ...
Leggi altro...
Ancora sulla legittimità dell’imposizione contributiva dei Consorzi di Bonifica
La Commissione Tributaria provinciale di Padova, con la sentenza n. 622/1/2017 dei 6 aprile-25 luglio 2017 ha chiarito ulteriormente alcuni punti fondamentali circa la legittimità dell'imposizione contributiva dei Consorzi di Bonifica.
La decisione, infatti, è solo l'ultima delle numerose sentenze tributarie che hanno statuito in favore del Consorzio di Bonifica Brenta (già Pedemontano Brenta), c...
Leggi altro...
Esclusione dalla procedura di gara per grave illecito professionale
Il Consiglio di Stato si è pronunciato, con la sentenza del 5 settembre 2017, n. 4192, sull'esclusione dalla procedura di gara per grave illecito professionale, per come disciplinata dal nuovo codice degli appalti e sulla base dei chiarimenti pure offerti dall'ANAC nelle Linee Guida n.6.
Nella decisione si parte dal presupposto per cui "" (...) L' art. 80, comma 5, del D.Lgs. n. 50 del 2016 pre...
Leggi altro...
ANAC: pubblicato il nuovo Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici
L'Autorita Nazionale Anticorruzione, nell'adunanza del 28 giugno 2017, ha approvato il nuovo Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici, ai sensi dell’art. 213, comma 3, lett. h) D.lgs. n. 50/2016.
Come si legge sul sito dell'Autorità, il provvedimento, precedentemente sottoposto a consultazione pubblica, "" (...) recepisce le prassi app...
Leggi altro...