Con delibera n. 1190 del 16 novembre 2016 sono state pubblicate le Linee guida n.5 che riguardano i criteri per la scelta dei commissari di gara e l'Albo delle commissioni giudicatrici ma già con immediatamente successiva delibera n. 1191 sempre del 16 novembre 2016 è stato segnalato al Governo e al Parlamento come nella predisposizione del documento guida, "l’Autorità ha rilevato alcune criticità...
Leggi altro...
ANAC: ambito soggettivo dell’art. 80 del d.lgs. 50/2016 e verifiche sulle dichiarazioni sostitutive
Nel Comunicato del Presidente del 26 ottobre 2016, l'ANAC ha redatto apposite indicazioni operative di massima per le stazioni appaltanti e gli operatori economici sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80 del d.lgs. 50/2016 e sullo svolgimento delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti ai sensi del d.p.r. 445/2000 mediante utilizzo del modello di DGUE.
Ciò ...
Leggi altro...
ANAC: nomina, ruolo, compiti del RUP. Linee guida n. 3
Con la Delibera n. 1096 del 26 ottobre 2016 sono state emanate le Linee guida n. 3, in attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, e relative alla «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni».
Come si legge nella relazioni sintetica di accompagnamento al documento, le ragioni dell’intervento dell’Autorità sono riconducibili all'art...
Leggi altro...
ANAC: appalti sotto soglia. Linee guida n. 4
Con la Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 sono state emanate le Linee Guida n. 4, che, in attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, si riferiscono alle “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”.
Sulla premessa per cui il testo della Linea ...
Leggi altro...
ANAC: Linee Guida in materia di offerta economicamente più vantaggiosa
Con la Determinazione n. 1005 del 21/09/2016 l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha predisposto delle Linee Guida in materia di offerta economicamente più vantaggiosa al fine di facilitare le stazioni appaltanti e gli operatori economici, ai sensi dell’art. 213, comma 2, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (di seguito Codice).
Nelle premesse del documento pubblicato sul sito dell'Autori...
Leggi altro...
ANAC: Indicazioni operative sulle modalità di calcolo della soglia di anomalia
L'Autorità Nazionale Anticorruzione, con un comunicato del Presidente del 5 ottobre 2016, ha reso chiarimenti in merito alle modalità di calcolo delle soglie di anomalia nel caso di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso.
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti, infatti, numerose sono state le richieste di delucidazioni, soprattutto per quanto concerne la lett...
Leggi altro...
#Italiasicura: i prossimi seminari sulle Linee Guida per la progettazione
Sul sito di #italiasicura sono stati pubblicate date e programmi dei prossimi seminari che la Struttura di Missione #italiasicura, il Ministero dell'Ambiente e le Regioni (con la partecipazione del Consiglio Nazionale dei Geologi, Rete Professioni Tecniche e Consiglio Nazionale degli Ingegneri) hanno organizzato al fine di coinvolgere i professionisti e i tecnici della pubblica amministrazione per...
Leggi altro...
Nuovo Codice Appalti: il Consiglio di Stato si pronuncia sulla garanzia provvisoria
Con la sentenza n. 3755 del 31 agosto 2016, il Consiglio di Stato ha affrontato il tema delle conseguenze che derivano dal rifiuto alla stipula del contratto da parte dell’aggiudicatario, con particolare riguardo ai riflessi che – tale tematica – ha sul sistema delle garanzie rese in sede di gara.
In primo luogo la sentenza ribadisce che il danno risarcibile per la stazione appaltante e che l’agg...
Leggi altro...
Nuovo Codice Appalti: il Consiglio di Stato chiarisce il rapporto tra soccorso istruttorio e sanzione pecuniaria
Con la sentenza n. 3667 del 22 agosto 2016, il Consiglio di Stato ha chiarito la portata dell'art. 83 del d.lgs. n.50/2016, in tema di sanzione dovuta dall'Impresa concorrente che non abbia usufruito del soccorso istruttorio.
Il comma 9 della norma in questione, infatti, così dispone: ""Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccors...
Leggi altro...
Dissesto idrogeologico: pubblicata la nuova versione delle Linee guida per la progettazione
Sul sito di #italiasicura sono state aggiornate le Linee guida per la progettazione delle opere contro il dissesto idrogeologico.
A seguito dei contributi pubblici inviati entro l'11 luglio 2016, infatti, è stata redatta una versione ulteriore del documento programmatico, tenendo conto delle osservazioni pervenute.
Leggi il documento
Leggi altro...