ARCHIVIO NOTIZIE

OSSERVATORIO SUL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI – IL RUOLO DELL’ANAC

Nel nuovo codice degli appalti il ruolo dell’ANAC all’interno delle procedure di evidenza pubblica appare sensibilmente rafforzato essendo stati aumentati sia i poteri di controllo che le procedure di informatizzazione dell’Autorità, orientate al raggiungimento di alti standard di trasparenza. L'art. 211 del codice prevede che l'ANAC, oltre a rendere pareri di precontenzioso vincolanti, impugna...
Leggi altro...

OSSERVATORIO SUL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI – LE QUALIFICAZIONI DELLE STAZIONI APPALTANTI

Il D.Lgs. 50/2016, nell’intento di addivenire ad uno snellimento delle procedure di gara e ad un contenimento dei costi, presenta alcune novità significative, disciplinate dagli artt. 37 e seguenti, in ordine alle qualificazioni delle stazioni appaltanti e più precisamente in materia di Aggregazioni e centralizzazione delle committenze Qualificazione ANAC Preliminarmente va ricordato ch...
Leggi altro...

CHIARIMENTI DEL CONSIGLIO DI STATO SULLE IRREGOLARITA’ FISCALI DELLA SOCIETA’ INCORPORATA E DELL’INCORPORANDA

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2937 del 30 giugno 2016 , ha affrontato la questione dell’applicazione delle cause di esclusione per irregolarità fiscali in caso di incorporazione societaria. Condividendo la decisione di primo grado, infatti, secondo cui  “le cause di esclusione della società incorporata, relative alle pregresse inadempienze verso il Fisco, si estendono automaticamente ...
Leggi altro...

ANAC – Indicazioni operative alle stazioni appaltanti e agli operatori economici a seguito dell’entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici.

L'ANAC ha pubblicato il Comunicato del Presidente dell'11  maggio 2016 in cui si offrono indicazioni operative alle stazioni appaltanti e agli operatori economici a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici L'Autorità, infatti,  ha ricevuto numerose richieste di chiarimenti in relazione alla normativa da applicare per alcune procedure di affidamento disciplinate dall’...
Leggi altro...

DURC: l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sulla giurisdizione e sulla regolarizzazione postuma

La sentenza n.10 del 25 maggio 2016 ha visto il pronunciamento dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in tema di documento unico di regolarità contributiva, con riguardo alle questioni della giurisdizione e della regolarizzazione postuma. Quanto al primo profilo viene affermata la giurisdizione del giudice amministrativo per l'accertamento, in via incidentale, della regolarità del docume...
Leggi altro...

Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020) – Calls 2016

Sul sito del Ministero dell'Ambiente si è data notizia della pubblicazione da parte della Commissione europea dell’Invito a presentare proposte (Call for proposals) per l’annualità in corso per le tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE, il Sottoprogramma per l’Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il clima. Per il Sottoprogramma per l’Ambiente, l’Invito riguarda le sovvenzioni di ...
Leggi altro...

Commissariamento di un Consorzio di Bonifica e obblighi sulla trasparenza e anticorruzione

Con ordinanza n. 4585 del 20 aprile 2016  il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha accolto l'istanza cautelare formulata dall'avvocato Arcangelo Guzzo per il Consorzio di Bonifica Valle Del Liri avverso il decreto di commissariamento disposto dal Presidente della Regione Lazio in materia di adempimento agli obblighi sulla trasparenza ed anticorruzione. E' stata pienamente riconosciut...
Leggi altro...

Insufficienza delle referenze bancarie rilasciate da un solo istituto di credito

Il Tribunale Amministrativo per il Lazio, sezione staccata di Latina, si è pronunciato con sentenza n. 269 del 26 aprile 2016 in merito alla presentazione di attestazioni di referenze bancarie da parte di un concorrente in una gara d'appalto, affermandosi l'insufficienza della presentazione di documentazione rilasciata da un solo istituto di credito. Ed invero, il ragionamento dei Giudici ammin...
Leggi altro...

Campionatura: integrazione di offerta tecnica o prova della capacità dei concorrenti di una gara di appalto di forniture?

Con la sentenza n.1612 del 25 febbraio 2016, il Consiglio di Stato ha precisato quale funzione debba attribuirsi alla campionatura nell'ambito delle procedure di gara relativa a forniture. Nello specifico viene chiarito come il campione non debba essere considerato elemento costitutivo e integrativo dell'offerta tecnica ma solo elemento idoneo a provare, con prodotti dimostrativi detti appunto ...
Leggi altro...

E’ entrato in vigore il nuovo Codice degli appalti pubblici. Prime problematiche

Il Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2016. La riforma semplifica molto il sistema attuale, rendendo centrale il ruolo dell’Anac ma una prima problematica che le stazioni appaltanti devono affrontare è costituita dalla immediata entrata in vigore della nuova normativa. L'art. 220 del provvedimento, infatti, stabilisce che ...
Leggi altro...
Top