ARCHIVIO NOTIZIE

Commissariamento di un Consorzio di Bonifica e obblighi sulla trasparenza e anticorruzione

Con ordinanza n. 4585 del 20 aprile 2016  il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha accolto l'istanza cautelare formulata dall'avvocato Arcangelo Guzzo per il Consorzio di Bonifica Valle Del Liri avverso il decreto di commissariamento disposto dal Presidente della Regione Lazio in materia di adempimento agli obblighi sulla trasparenza ed anticorruzione. E' stata pienamente riconosciut...
Leggi altro...

Insufficienza delle referenze bancarie rilasciate da un solo istituto di credito

Il Tribunale Amministrativo per il Lazio, sezione staccata di Latina, si è pronunciato con sentenza n. 269 del 26 aprile 2016 in merito alla presentazione di attestazioni di referenze bancarie da parte di un concorrente in una gara d'appalto, affermandosi l'insufficienza della presentazione di documentazione rilasciata da un solo istituto di credito. Ed invero, il ragionamento dei Giudici ammin...
Leggi altro...

Campionatura: integrazione di offerta tecnica o prova della capacità dei concorrenti di una gara di appalto di forniture?

Con la sentenza n.1612 del 25 febbraio 2016, il Consiglio di Stato ha precisato quale funzione debba attribuirsi alla campionatura nell'ambito delle procedure di gara relativa a forniture. Nello specifico viene chiarito come il campione non debba essere considerato elemento costitutivo e integrativo dell'offerta tecnica ma solo elemento idoneo a provare, con prodotti dimostrativi detti appunto ...
Leggi altro...

E’ entrato in vigore il nuovo Codice degli appalti pubblici. Prime problematiche

Il Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2016. La riforma semplifica molto il sistema attuale, rendendo centrale il ruolo dell’Anac ma una prima problematica che le stazioni appaltanti devono affrontare è costituita dalla immediata entrata in vigore della nuova normativa. L'art. 220 del provvedimento, infatti, stabilisce che ...
Leggi altro...

La stipula di contratti a rischio di infiltrazione mafiosa

Un'interessante sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, Napoli (la n. 151172016) si esprime in materia di informazione antimafia in ordine all'affidamento di contratti pubblici aventi ad oggetto l'esercizio di attività economiche esposte al rischio di infiltrazioni mafiose, come previste dal comma all'art. 1, comma 53, L. n. 190 del 2012. Si tratta di: a) trasporto di mate...
Leggi altro...

Sull’omessa dichiarazione di tutte le condanne penali

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 834 del 29 febbraio 2016 ha chiarito come la formulazione letterale dell'art. 46, comma 1 bis, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (c.d. Codice dei contratti pubblici), imponga di applicare la sanzione dell'esclusione da una gara in caso di violazione dell'art. 38, comma 2, del medesimo codice. Tale ultima disposizione, infatti, obbliga alla presentazione de...
Leggi altro...

ISPRA ha pubblicato il Rapporto 2015 sul dissesto idrogeologico

Nel documento, pubblicato sul sito dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, viene fornito un quadro completo ed aggiornato del dissesto idrogeologico in Italia e vengono presentate le mappe nazionali della pericolosità da frana (Piani di Assetto Idrogeologico – PAI) e della pericolosità idraulica (D.Lgs. 49/2010, recepimento della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE), realizza...
Leggi altro...

Sul dovere di specificazione in caso di avvalimento

Con la decisione n. 880/2016, il Consiglio di Stato ha chiarito come l'intesità del dovere di specificazione in caso di avvalimento, per come si ricava dalle disposizioni dell'art. 49 del Codice dei Contratti Pubblici, ""può essere diversamente determinata, atteso che tale norma richiama in più punti la possibilità che la "lex specialis concursus" rechi una disciplina del contenuto del contratto d...
Leggi altro...

Sulla previsione di soglie minime di utile per l’offerta

Richiamando la propria giurisprudenza consolidata (ex plurimis, Cons. St., Sez. III, 5 dicembre 2013, n. 5781; Id., Sez. IV, 23 luglio 2012, n. 4206) , il Consiglio di Stato ha, anche con la recente sentenza n.1090/2016, ribadito che ""nelle gare d'appalto non può essere fissata una quota rigida di utile al di sotto della quale l'offerta debba considerarsi per presunzione incongrua, dovendosi inve...
Leggi altro...

RESIDUI DELLA RISCOSSIONE: FINALMENTE QUALCOSA SI MUOVE. EQUITALIA (forse) ALLA RESA DEL CONTO

Nel prossimo mese di aprile verrà esaminata dalla Corte dei Conti la questione dell’assoggettabilità di Equitalia, in qualità di agente incaricato della riscossione dei contributi consortili, al giudizio di conto. Si tratta di un passo importante poiché l’istanza per la resa del conto è stata proposta da una Procura Regionale che ha ritenuto insufficienti le informazioni abitualmente fornite ai...
Leggi altro...
Top