ARCHIVIO NOTIZIE

APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI, IN ESAME PRELIMINARE, IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

Nel Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 107/2016 si è dato atto che il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo di attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli ent...
Leggi altro...

NELLA GARE D’APPALTO E’ POSSIBILE LA REGOLARIZZAZIONE POSTUMA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE?

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è intervenuta in materia di DURC chiarendo l'impossibilità, da parte dell'Impresa concorrente, di regolarizzare in via postuma la posizione previdenziale. Nella sentenza n. 5/2016 si è, infatti, precisato che, anche dopo l'entrata in vigore dell'art. 31, comma 8, D.L. 21 giugno 2013 n. 69, convertito in L. 9 agosto 2013, n. 98, l'Impresa deve esser...
Leggi altro...

Dolo nelle false dichiarazioni o nella documentazione: comunicato ANAC

L’Autorità Nazionale Anticorruzione con il comunicato del Presidente del 3 febbraio 2016 ha chiarito che in caso di utilizzo doloso di falsa dichiarazione o di falsa documentazione, ai fini della qualificazione per l’esecuzione dei lavori pubblici da parte dell’operatore economico, si applica l’art. 48, del D.lgs. n. 163/2006. Sarà cura, quindi, della Stazione appaltante adottare sia gli obblig...
Leggi altro...

Le varianti d’opera nella legge delega sugli appalti

La legge delega n. 11 del 2016 sugli appalti pubblici è intervenuta anche sul tema delle varianti in corso d'opera, con l'obiettivo fondamentale di contenere il più possibile il ricorso alle variazioni progettuali. L’intento è di favorire il contenimento della spesa pubblica ed impedire deviazioni patologiche del rapporto, che si verificano in tutti i casi in cui, con il ricorso distorto alle v...
Leggi altro...

Italia sicura rende noto lo stato dei finanziamenti pubblici per le reti idriche

La Struttura di missione contro il dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche ha reso noto che – ad oggi – sono bloccati 3,2 miliardi di euro di finanziamenti pubblici per le reti idriche ed altri 2,9 miliardi sono stati stanziati per opere ancora in corso. Ciò nonostante le procedure di infrazione europee aperte nei confronti dell’Italia per la mancanza di fognature ...
Leggi altro...

Valida la clausola di pagamento dei SAL solo a seguito dell’approvazione dell’Ente finanziatore

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2185/2016 ha rigettato il ricorso presentato da un'Impresa appaltatrice contro il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, teso a far dichiarare la nullità di una clausola del contratto d'appalto che subordinava l'esigibilità del credito all'acquisizione da parte dell'Ente di Bonifica delle relative somme da parte dell'Ente finanziatore. Il Supremo C...
Leggi altro...

Trasparenza e Appalti: Anac indica gli obblighi di pubblicazione delle PA

Con la delibera n. 39 del 20 gennaio  2016 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha indicato alle Amministrazioni pubbliche quali siano gli obblighi da assolvere in tema di pubblicazione e trasmissione dei dati in formato aperto. Si tratta degli obblighi di trasparenza e comunicazione in merito ai procedimenti di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi. La delibe...
Leggi altro...

Pubblicata la legge delega per l’adozione del nuovo codice degli appalti pubblici

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2016 la legge n. 11/2016 in tema di aggiudicazione dei contratti di concessione, di appalti pubblici e di procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali e di riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Il Gove...
Leggi altro...

Negli appalti con forte valenza tecnica è escluso il soccorso istruttorio senza allegazione della scheda tecnica

 La sentenza del TAR Liguria n. 1030/2015 ha chiarito come in caso di prodotti a forte valenza tecnica, la Stazione appaltante non può ammettere al soccorso istruttorio l'operatore che ometta di allegare all'offerta la scheda contenente le specifiche del singolo prodotto, pena l'inevitabile violazione dei principi di immodificabilità dell'offerta e par condicio. Nel caso di specie era sta...
Leggi altro...

Appaltatore e responsabile dei lavori – il parere dell’ANAC n.228/2015

Con parere n. 228 del 16 Dicembre 2015 l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiarito come "ai sensi dell’art. 10, comma 2, del d.p.r. 207/2010, nel settore dei contratti pubblici, il responsabile del procedimento assume il ruolo di responsabile dei lavori ex art. 89 del d.lgs. 81/2008 ai fini del rispetto delle norme in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro". La pr...
Leggi altro...
Top