ANAC

Le novità del Piano Nazionale Anticorruzione 2025: fino al 30 settembre consultazioni on line

E' in consultazione pubblica, con invio dei contributi tassativamente sino alle 23.59 del 30 settembre prossimo, il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) che ANAC ha predisposto in supporto delle amministrazioni pubbliche e degli enti per rafforzare la trasparenza e la programmazione di efficaci misure di prevenzione della corruzione. Il documento si articola in una Parte generale, dedicata ai ...
Leggi altro...

Indicazioni operative per le verifiche delle garanzie finanziarie da parte di P.A. e altri beneficiari: la comunicazione congiunta di Anac, Banca d’Italia e Ivass

Aggiornando la precedente comunicazione “Garanzie finanziarie: suggerimenti per le Pubbliche Amministrazioni e altri beneficiari” del 28 maggio 2020, con cui erano state fornite indicazioni su come verificare se un operatore è autorizzato al rilascio di garanzie e polizze fideiussorie e su come individuare casi di garanzie e polizze false, ANAC, Banca d'Italia e IVASS hanno provveduto - congiunta...
Leggi altro...

Aggiornato il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza di ANAC: definite violazioni e modalità di svolgimento del procedimento sanzionatorio

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2025 la revisione del Regolamento sull'esercizio dell'attività di vigilanza di competenza di ANAC. Di particolare rilievo le disposizioni sul potere sanzionatorio affidato all'Autorità dal Codice dei contratti con riguardo alle irregolarità della fase esecutiva. Nel documento infatti, vengono dettagliatamente discip...
Leggi altro...

Incentivi per funzioni tecniche dopo il Decreto Correttivo: le indicazioni di ANAC

E' il Comunicato del Presidente ANAC del 7 maggio 2025 a fornire chiarimenti in merito agli incentivi per funzioni tecniche dopo l’approvazione del Correttivo al Codice de contratti pubblici. Il punto focale. premette il Comunicato, è costituito dall'art. 45 del D.lgs. 36/2023 che disciplina l’erogazione degli incentivi per lo svolgimento delle funzioni tecniche di cui all’allegato 1.10 al Cod...
Leggi altro...

Sulla possibilità di subordinare i compensi per i servizi di ingegneria all’esito della domanda di finanziamento

Un'associazione di organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico economica, contestando la procedura di gara avviata da un Consorzio di Bonifica per la conclusione di un accordo quadro di affidamento dei servizi di ingegneria prima con un singolo operatore economico e poi, a seguito di modifica del bando, con una pluralità di soggetti partecipanti, ha chiesto parere di precontenzioso ad ANAC...
Leggi altro...

La legittimità delle clausole territoriali

Con parere di precontenzioso, contenuto nella Delibera n. 130 del 2 aprile 2025, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dettato presupposti e limiti delle clausole territoriali inserite nella lex specialis. L'art. 108, co. 7 del Codice dei contratti, infatti, dispone che “Ai fini della tutela della libera concorrenza e della promozione del pluralismo degli operatori nel mercato...
Leggi altro...

Modifiche al contratto e varianti in corso d’opera: nuove modalità di comunicazione all’ANAC

Il Comunicato del Presidente del 30 gennaio 2025 fornisce precisazioni sulle comunicazioni delle modifiche al contratto e delle varianti in corso d'opera (all’art. 120 del Codice dei contratti), a cui sono tenute la Stazioni appaltanti secondo quanto previsto dall'art. 5, commi 11 e 12 dell’allegato II.14 al Codice. Nello specifico e "(...) in aderenza alla digitalizzazione dell’intero ciclo d...
Leggi altro...

Chiarimenti ANAC sui termini di conclusione delle procedure di affidamento

Il Presidente ANAC nel Comunicato dell'11 marzo 2025 ha fornito chiarimenti per superare criticità che l'Autorità ha rilevato in merito al rispetto del principio della massima tempestività nell’affidamento dei contratti pubblici da parte delle Stazioni appaltanti. In particolar modo l'attenzione è stata posta sull'interpretazione e applicazione delle disposizioni vigenti, primo tra tutti dell'...
Leggi altro...

Negli appalti la revisione prezzi è ammessa anche in diminuzione

La nota di un'Amministrazione comunale in cui si affermava di non aver "chiaro se in caso di variazioni in diminuzione, sia corretto registrare in contabilità, prezzi inferiori a quelli contrattuali fino a determinare un importo complessivo totale inferiore a quello di contratto." è stata il presupposto affinchè il Consiglio di ANAC si esprimesse (parere in funzione consultiva n. 4 del 12 fe...
Leggi altro...

Nei lavori sopra soglia non è conforme al Codice l’aggiudicazione al minor prezzo

La delibera n.454 del Consiglio di ANAC del 9 ottobre 2024, esaminando un caso di appalto relativo essenzialmente a opere super specialistiche caratterizzate da notevole contenuto tecnologico, ha ribadito alcuni punti fondamentali per la corretta applicazione del criterio dell'aggiudicazione al minor prezzo. Era infatti accaduto che una Stazione appaltante avesse bandito una gara per lavori di...
Leggi altro...
Top