Author: Paola Marcone

Rettifica, modifica, chiarimenti al bando: il Consiglio di Stato fa il punto sui limiti dei diversi interventi della stazione appaltante

Il disciplinare di una gara presentava un’incongruenza tra criteri divalutazione e, a seguito di apposita richiesta di chiarimenti, la stazione appaltante aveva fornito precisazioni in ordine alla previsione di 3 e non di 4 criteri di valutazione. Prende le mosse da tale fattispecie la sentenza del Consiglio di Stato 7 gennaio 2022 n. 64 che ha statuito sul ricorso, vittorioso in I grado, di u...
Leggi altro...

Sull’utilizzo delle formule nelle gare da attribuire con l’offerta economicamente più vantaggiosa

Nella sentenza n. 8353 del 14 dicembre 2021, il Consiglio di Stato ha statuito che: "in sede di gara da attribuire con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa è legittimo l’utilizzo di una formula secondo la quale il punteggio economico è pari a “30 X Prezzo più basso tra quelli validi presentati/Prezzo offerto della ditta concorrente”, e ciò in quanto tale formula, lungi dall’esse...
Leggi altro...

Quali conseguenze alla scadenza del termine annuale di efficacia interdittiva del provvedimento antimafia?

La terza sezione del Consiglio di Stato nella sentenza n. 8309/2021, pubblicata il 13 dicembre 2021, ha precisato quali siano le conseguenze del decorso del termine di efficacia dell'interdittiva antimafia, affermando il seguente principio di diritto: "Al decorso del termine annuale di efficacia interdittiva del provvedimento antimafia  ex art. 86, comma 2, d.lgs. n. 159 del 2...
Leggi altro...

Opere superspecialistiche in subappalto e limite del 30%

Nell'annoso tema del limite del 30% quale quota subappaltabile per le opere superspecialistiche, l'ANAC ha fornito alcuni chiarimenti pronunciando la Massima n.213/2021 resa nel Parere di precontenzioso n. 771/2021. Un'Impresa, infatti, che aveva partecipato alla procedura dichiarando di possedere l’attestato di qualificazione per la categoria di lavori prevalente OG1 e di subappaltare al 100...
Leggi altro...

Pubblicati gli esiti della selezione dei progetti per infrastrutture irrigue, bonifica idraulica, difesa delle esondazioni, bacini di accumulo e programmi collegati

Lo scorso 5 novembre 2021 il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 0578732/2021 con gli esiti della procedura attivata con il Bando di selezione delle proposte progettuali, da finanziare con le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione FSC 2014-2020, Piano Agricoltura Operativo POA sottopiano 2 "Interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, bonifica idr...
Leggi altro...

Il Consiglio di Stato sull’incompatibilità tra preparazione dei documenti di gara e valutazione delle offerte

L’art. 77, comma 4, del Codice dei contratti stabilisce che “I commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun'altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta. La nomina del RUP a membro delle commissioni di gara è valutata con riferimento alla singola procedura”. Una recente sentenza della sesta sezione del Consiglio di S...
Leggi altro...

Appalti e concessioni: le nuove soglie europee in vigore dal 1 gennaio 2022

La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell'11 novembre 2021 dei quattro Regolamenti comunitari, che modificano le soglie di rilevanza per l'aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni, comporta che dal 1 gennaio 2022 bisognerà tenere in considerazione importi soglia maggiorati rispetto ai precedenti, superati i quali troverà applicazione la normativa comu...
Leggi altro...

Funzioni statutarie dei Consorzi di bonifica e sversamento o abbandono di rifiuti: quali responsabilità?

Con la sentenza n. 5942/2021 la Sezione quinta del TAR Campania si è pronunciata sui presupposti affinchè possa dirsi sussistente la responsabilità per sversamento o abbandono di rifiuti da parte di un Consorzio di Bonifica, in assenza dell'individuazione degli autori materiali della condotta illecita. La pronuncia è stata resa in un giudizio che vedeva contrapposti un Comune e un Consorzio di...
Leggi altro...

Il TAR Campania e la giurisdizione in materia di elezione del Presidente di un Consorzio di Bonifica

L'impugnazione di una delibera consortile con cui il Consiglio dei Delegati aveva eletto il Presidente di un Consorzio di Bonifica è stata l'occasione per i Giudici amministrativi campani di ribadire il proprio orientamento in materia di giurisdizione in ipotesi di contenzioso sulle elezioni delle cariche consortili. In particolare la Prima sezione del TAR Campania ha ricordato nella sentenza ...
Leggi altro...

Notizie dall’ANAC: i chiarimenti sulla quota complessiva raggiungibile nel subappalto

Dopo la riforma del decreto Semplificazioni e il successivo periodo transitorio, dal 1 novembre 2021 sarà definitivamente operativo il regime della subappaltabilità integrale delle opere, fatte salve le opere da eseguire a cura dell’aggiudicatario, in ragione delle specifiche caratteristiche dell’appalto. Sul sito dell'ANAC, quindi, è stata data notizia che nella seduta del Consiglio del 6 ott...
Leggi altro...
Top