"Le opere soggette a vincolo idrogeologico non sono condonabili ove siano in contrasto con il suddetto vincolo, anche se questo sia stato apposto (ma non è questo il caso) “successivamente alla presentazione dell'istanza di condono” (cfr. Cons. Stato, Sez. IV, 21 dicembre 2012 n. 6662), senza che residui alcun diaframma di discrezionalità in capo all'amministrazione interessata dalla domanda di c...
Leggi altro...
Il Consiglio di Stato chiarisce gli effetti della fusione sull’offerta della società incorporata
Un'interessante e particolare questione è quella decisa nella sentenza del Consiglio di Stato n. 6222, pubblicata il 6 settembre 2021.
La controversia ha riguardato la presentazione dell’offerta da parte di una società, che, in data coincidente con il termine di presentazione dell’offerta stessa, risultava da certificato camerale “Cessata”.
Si è trattato, quindi, di verificare gli effetti d...
Leggi altro...
Emanate le Linee guida per la redazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica per i lavori del PNRR e del PNC. Può anche dirsi colmato un vuoto normativo?
Il 31 agosto 2021 il Consiglio Superiore dei lavori pubblici ha emanato le Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC.
Si tratta dell’attuazione dell’art. 48 comma 7 del Decreto Semplificazioni bis (D.L. n. 77/2021, convertito in L. n.108/2021), con cui si è previsto ch...
Leggi altro...
Avvalimento: l’Atto di segnalazione ANAC del 28 luglio 2021
Nel provvedimento che l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha inviato il 4 agosto al Presidente del Consiglio, ai Presidenti di Camera e Senato ed al Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, si è segnalata "l'opportunità di:
modificare l’articolo 89, comma 1, quinto periodo, del codice dei contratti pubblici come di seguito indicato: «Nel caso di dichiarazioni mendaci, nei co...
Leggi altro...
Approvata la norma sulla revisione prezzi dei materiali da costruzione
La conversione in Legge (la n. 106/2021 pubblicata in G.U. il 27 luglio 2021) del Decreto Sostegni Bis ha introdotto l'articolo 1 septies recante disposizioni urgenti in materia di revisione dei prezzi dei materiali nei contratti pubblici, con lo scopo di affrontare il problema dell’inatteso aumento dei prezzi di alcuni materiali da costruzione, dovuto anche al periodo pandemico, in deroga, parzi...
Leggi altro...
Decreto per la verifica di congruità della manodopera: la Corte dei Conti procede alla registrazione e l’INL emana una nota a chiarimenti
Il 19 luglio 2021 è stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021, con cui si è messo a punto un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.
Le disposizioni del provvedimento, attuativo di quanto previsto dall'art. 8, comma 10-bis, de...
Leggi altro...
Il Consiglio di Stato precisa natura e funzioni dell’accordo quadro
Con la sentenza n. 5785 del 6 agosto 2021 il Consiglio di Stato si è pronunciato su una vicenda che poneva dubbi circa la sua qualificazione in termini di convenzione-quadro di servizi integrati, per come utilizzate dalle centrali di committenza.
In particolare il Consiglio di Stato, a fronte delle argomentazioni della Stazione appaltante resistente con cui si sosteneva la tesi per cui nel cas...
Leggi altro...
Contratti pubblici: accesso civico generalizzato e principio di trasparenza. Due lati della stessa medaglia
Con la sentenza n. 5714/2021, pubblicata il 3 agosto 2021, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, accogliendo le argomentazioni dell'avvocato Claudio Martino, ha ribadito i principi espressi dall'Adunanza Plenaria n.10/2020, definitivamente chiarendo limiti, condizioni e modalità operative dell'accesso agli atti nei contratti pubblici.
A fronte, infatti, del diniego opposto da una stazione ...
Leggi altro...
Decreto “Green Pass”: la proroga dello stato di emergenza Covid 19 continua a incidere sulla giustizia, salvo per un’eccezione transitoria
Il Decreto n. 105/2021, con cui, tra l'altro, è stato introdotto l'obbligo di impiego del Certificato verde Covid 19 per alcune attività, esordisce all'art. 1 con l'ulteriore proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2021.
Nell'occasione, oltre a riformularsi le definizioni e i parametri di incidenza delle zone bianche, gialle e rosse, cui le singole Regioni potrebbero andare incontro, s...
Leggi altro...
ANAC fornisce indicazioni alle centrali di acquisto
Nel Comunicato del 7 luglio 2021, il Presidente dell'ANAC ha fornito alcune indicazioni in merito alla gestione degli accordi quadro e delle convenzioni quadro di cui all’articolo 3, comma 1, lettera cccc) del Codice dei contratti pubblici, che definisce "strumenti di acquisto" gli strumenti di acquisizione che non richiedono apertura del confronto competitivo, quali:
1) le convenzioni quadro ...
Leggi altro...