La pubblicazione dell'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti, con l’indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico, è un adempimento necessario per qualunque Pubblica Amministrazione.
Lo ribadisce la delibera del Presidente ANAC del 2 marzo 2022 n.18112, chiarendo che l'indicazione in apposite tabelle del nominativo del dipendente pubblico inte...
Leggi altro...
Cauzione insufficiente e soccorso istruttorio: i chiarimenti dell’ANAC
“La polizza fidejussoria stipulata anteriormente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, e prodotta unitamente alla documentazione amministrativa, recante un importo insufficiente può essere sanata tramite il potere di soccorso istruttorio della stazione appaltante, la quale deve consentire all’operatore economico di integrarne l’ammontare”.
E’ il principio reso nella deliber...
Leggi altro...
Notizie dall’ANAC
Istituito il Registro dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct).
Rendere rapida ed efficace l’interlocuzione con i vari Rpct, presenti nelle amministrazioni e negli enti.
Questo l'obiettivo del Registro istituito da ANAC che sul proprio sito pubblica il Regolamento per la gestione e le modalità di iscrizione.
Aggiornato il valore del coe...
Leggi altro...
Decreto Ristori ter e clausola revisione prezzi
Il Decreto Ristori-Ter (D.L. n. 4/2022), pubblicato il 27 gennaio 2022 ed entrato immediatamente in vigore, ha introdotto alcune rilevanti modifiche al Codice dei Contratti, in considerazione dell'attuale periodo socio economico, reso particolare dalla crisi pandemica.
Nello specifico, l'art. 29 ha introdotto l'obbligo per le stazioni appaltanti di prevedere, nel periodo 27 gennaio 2022 - 31 d...
Leggi altro...
Approvata la graduatoria dei progetti irrigui e di bonifica idraulica di rilevanza nazionale da far valere sul FSC 2014-2020
Con due distinti Decreti dell'Autorità di Gestione del sotto piano operativo 2 POA 2014-2020, il Ministero delle Politiche Agricole ha approvato le graduatorie definitive delle domande presentate dai Consorzi di Bonifica, a valere sui bandi di selezione delle progettazione integrata strategica di rilevanza nazionale relativi agli “Interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, bonifica idraul...
Leggi altro...
Ancora conferme sulla natura della polizza fideiussoria e sulle eccezioni opponibili
Con la pubblicazione del 20 gennaio 2022 della sentenza n. 29/2022, il Tribunale di Nuoro è nuovamente intervenuto a chiarimento della natura giuridica della polizza fideiussoria e di quali eventuali eccezioni sia possibile opporre alla stazione appaltante che abbia incamerato la cauzione definitiva.
La decisione è stata resa in un giudizio in cui il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centra...
Leggi altro...
Dal 1 febbraio 2022 in vigore le modifiche al Codice dei Contratti introdotte dalla Legge europea 2019-2020
È di due giorni fa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (la n. 12 del 17 gennaio 2022) della Legge 23 dicembre 2021, n. 238 che introduce "Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020” e che, all’art. 10, apporta rilevanti modifiche al Codice dei Contratti.
L'entrata in vigore è fissata al 1 febbraio 2022 e...
Leggi altro...
Notizie dall’ANAC
Webinar sul whistleblowing
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha organizzato per il prossimo 31 gennaio un convegno online sulle segnalazioni da parte dei dipendenti pubblici di condotte illecite o irregolarità.
Il tema è particolarmente rilevante perchè ANAC ha competenza a vigilare su tali segnalazioni, ma l'Italia non ha ancora recepito la direttiva europea 2019/1937&nbs...
Leggi altro...
Rettifica, modifica, chiarimenti al bando: il Consiglio di Stato fa il punto sui limiti dei diversi interventi della stazione appaltante
Il disciplinare di una gara presentava un’incongruenza tra criteri divalutazione e, a seguito di apposita richiesta di chiarimenti, la stazione appaltante aveva fornito precisazioni in ordine alla previsione di 3 e non di 4 criteri di valutazione.
Prende le mosse da tale fattispecie la sentenza del Consiglio di Stato 7 gennaio 2022 n. 64 che ha statuito sul ricorso, vittorioso in I grado, di u...
Leggi altro...
Sull’utilizzo delle formule nelle gare da attribuire con l’offerta economicamente più vantaggiosa
Nella sentenza n. 8353 del 14 dicembre 2021, il Consiglio di Stato ha statuito che: "in sede di gara da attribuire con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa è legittimo l’utilizzo di una formula secondo la quale il punteggio economico è pari a “30 X Prezzo più basso tra quelli validi presentati/Prezzo offerto della ditta concorrente”, e ciò in quanto tale formula, lungi dall’esse...
Leggi altro...