Con la circolare n. 8 del 24 ottobre 2019 il Ministero delle Infrastrutture ha ufficialmente indicato le modalità operative da seguire per l’applicazione del calcolo per l’individuazione della soglia di anomalia nei casi di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso, a seguito delle modifiche apportate al Codice degli appalti dal decreto sblocca cantieri.
Il provvedimento, che segu...
Leggi altro...
Indirizzi operativi per il calcolo del valore stimato degli appalti e per la redazione del prospetto economico
Il 5 dicembre 2019, ITACA, l'Istituto per l'innovazione e trasparenza negli appalti pubblici e la compatibilità ambientale, quale organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ha comunicato di aver approvato nella seduta del 19 settembre 2019 degli indirizzi operativi relativamente agli appalti di forniture e servizi.
Ciò al fine di rendere omogenea la determinazione de...
Leggi altro...
L’ANAC invia a Governo e Parlamento proposte per la modifica dell’art. 105 del Codice Appalti
Lo scorso mese avevamo dato notizia della sentenza della Corte di Giustizia della UE del 26 settembre 2019 (causa C-63/18) in cui, nell’esaminare una domanda di pronuncia pregiudiziale del TAR Lombardia, si era statuito la non conformità al diritto UE della norma nazionale che prevede un limite quantitativo al subappalto.
Si era, altresì, evidenziato come le conseguenze della decisione sarebbero ...
Leggi altro...
Nel nuovo Codice Appalti non vi è spazio per l’aggiudicazione provvisoria
La normativa vigente in materia di appalti e l'istituto dell’aggiudicazione provvisoria sono stati oggetto dell'esame del Consiglio di Stato che, nella sentenza n. 6904 del 10 ottobre scorso, ha ulteriormente ribadito, sulla scia della precedente decisione n.1710/2019, che oramai non vi è più spazio per ritenere esistente nel nostro ordinamento una categoria giuridica come quella dell'aggiudicazi...
Leggi altro...
Subappalto: la Corte di Giustizia Europea dichiara contraria al diritto europeo la previsione astratta di limiti
Dopo che la Commissione Europea, con la lettera del 24 gennaio 2019, aveva messo in mora l'Italia ed altri 14 Stati membri con riferimento alla conformità delle rispettive legislazioni nazionali alle norme dell'UE su appalti pubblici e concessioni, la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata sulle disposizioni del Codice degli appalti italiano che limitano, in via generale e astratta, il ricors...
Leggi altro...
Appalti: rivalutazione dell’offerta da parte di una nuova Commissione
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Sicilia ha precisato l'esatta portata dell'art. 77, comma 11, del Codice degli Appalti, in cui si prevede che “in caso di rinnovo del procedimento di gara, a seguito di annullamento dell’aggiudicazione o di annullamento dell’esclusione di taluno dei concorrenti, è riconvocata la medesima commissione, fatto salvo il caso in cui l’annullamento sia deri...
Leggi altro...
“La gestione delle acque meteoriche in contesti urbani, industriali e di infrastrutture viarie”
Si terrà il 25 ottobre 2019 al Politecnico di Bari, (Aula Magna “Attilio Alto”, Via E. Orabona 4, Bari) il seminario sul tema della gestione delle acque meteoriche, organizzato, oltre che dall'Università, dalla sezione pugliese dell'Associazione Idrotecnica Italiana, dall'Ordine dei Geologi della Puglia e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari .
L'evento, che si svolgerà nell'arco de...
Leggi altro...
Irregolarità fiscale ed esclusione dalla gara
La Corte di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia ha chiarito in modo esaustivo la relazione sussistente tra le irregolarità fiscali e i casi di esclusione ex art. 80 del Codice degli Appalti, oggetto di modifica con il D.L. n. 32/2019 poi abrogata in sede di conversione, nonostante la Commissione Europea avesse intentato proprio su questo specifico punto una procedura di infrazione nei c...
Leggi altro...
La giurisprudenza conferma l’applicabilità del calcolo del MIT per la soglia di anomalia dopo lo “sblocco -cantieri”
Nel mese di luglio avevamo dato notizia dell'interpretazione data dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti della nuova formulazione dei comma 2 e 2 bis dell'art. 97 del Codice degli Appalti, modificato dalla L. n.55/2019, che prevede un sistema differenziato di calcolo per la rilevazione delle offerte anormalmente basse in virtù della circostanza per cui alla gara siano ammesse offerte i...
Leggi altro...
Disciplina e prassi dei conflitti di interessi: disponibili le pubblicazioni scientifiche dell’ANAC
Sul sito dell'Autorità Nazionale Anti Corruzione sono state rese disponibili per la consultazione due interessanti pubblicazioni in materia di conflitto di interessi, con numeroso materiale utile per ogni approfondimento sul punto.
Si tratta di "L’Anac e la disciplina dei conflitti di interessi" e "La prassi dell’Anac in materia di conflitto di interessi", volumi entrambi redatti da Angelo Lalli...
Leggi altro...