Sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio 2017 è stato pubblicato il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, correttivo del Codice Appalti.
Si tratta di 131 articoli che apportano numerose modifiche al codice, alcune di mera forma altre di significativa rilevanza sostanziale.
Il decreto entrerà in vigore il prossimo 20 maggio e - sinteticamente - le principali novità attengono:
all...
Leggi altro...
Corsi d’acqua naturali: ancora sulla responsabilità dei Consorzi e delle Regioni
La Corte di Appello di Salerno, nella sentenza n.351 del 19 aprile 2017, ha accolto totalmente tutte le domande formulate dal Consorzio di Bonifica Paestum - Sinistra Sele, il quale, assistito dall'avvocato Claudio Martino e dall'avvocato Arcangelo Guzzo, ha visto rigettare l'appello dell'attore oltre a vedersi riconoscere spese, onorari e diritti per entrambi i gradi di giudizi.
La controversi...
Leggi altro...
Indicazione degli oneri di sicurezza nel nuovo Codice degli appalti
Il Tar Campania nella sentenza del 3 maggio 2017 n.2358 ha preso posizione sull'art. 95, comma 10, del nuovo Codice degli appalti, il quale indica come "obbligo ineludibile l’indicazione nell’offerta economica degli oneri di sicurezza c.d. aziendali o interni".
Su tale presupposto, i Giudici amministrativi hanno confermato la legittimità dell'esclusione di un'azienda partecipante alla gara per as...
Leggi altro...
Terzo incontro nazionale con i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
Sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione è stata pubblicata la notizia dell'organizzazione della Terza giornata nazionale di incontro con i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza in servizio presso la pubblica amministrazione.
Si svolgerà il 24 maggio 2017 a Roma, al centro congressi della Banca d’Italia, in via Nazionale n. 190, dalle ore 9.00 alle ore 17....
Leggi altro...
Nuovo Codice Appalti: regime decadenziale delle impugnazioni e sindacato nel merito delle valutazioni di congruità dell’offerta
Il Tar Calabria, con la sentenza n. 1149/2016, ha affrontato due importanti punti della nuova disciplina del Codice degli Appalti, pronunciandosi sul regime decadenziale, introdotto dal decreto legislativo n. 50/2016, in merito alla impugnazione degli atti di ammissione alla gara, e sul sindacato delle valutazioni espresse in sede di chiarimenti circa la congruità dell'offerta.
La controversia a...
Leggi altro...
Nuovo Codice degli Appalti: valutazione con mero punteggio numerico dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Il Tar Piemonte, con la sentenza n. 414/2017, si è espresso, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti, in ordine ai criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, per come disciplinati dall'art. 95, commi 8 e 9, del d.lgs. n. 50 del 2016, indicando quali siano le condizioni di sufficienza della motivazione qualora la stazione appaltante abbia indicato in...
Leggi altro...
ANAC: chiarimenti sull’iscrizione all’Albo dei componenti delle commissioni giudicatrici
Con Comunicato del 22 marzo 2017, il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione ha espresso chiarimenti in merito all'iscrizione all’Albo dei commissari di gara, per come disciplinata dall'art. 78 del decreto legislativo n. 50/2016.
Ciò allo scopo di fornire alle pubbliche amministrazioni e a tutti i soggetti pubblici e privati interessati approfondimenti circa la disciplina transitoria ...
Leggi altro...
ANAC: presupposti di ammissibilità e modalità di presentazione delle istanze per il rilascio del parere sulla congruità del prezzo
Con il Comunicato del 15 febbraio 2017, il Presidente dell'ANAC ha chiarito quali debbano essere i presupposti di ammissibilità e le modalità di presentazione delle istanze per il rilascio del parere sulla congruità del prezzo, in conformità con quanto previsto dall’art. 163 del d.l.gs. n. 50/2016.
Tale disposizione, infatti, prescrive, al comma 9 e con riferimento agli appalti pubblici di for...
Leggi altro...
ANAC: nuovo Regolamento di vigilanza sui contratti pubblici
Entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici che l'ANAC ha provveduto a riscrivere a seguito dei nuovi compiti assunti con la riforma del Codice degli appalti.
Tra le novità, tutte dettagliatamente descritte nella relazione che accompagna il Regolamento, particolare int...
Leggi altro...
Occupazione illegittima della PA: risarcimento, prova della proprietà e natura del danno
Con la sentenza n. 897 del 27 febbraio 2017 il Consiglio di Stato ha chiarito la correlazione tra risarcimento per occupazione illegittima di un terreno da parte della P.A. e l'onere probatorio circa la proprietà del bene, indicando, altresì, quale sia la natura del relativo danno.
Quanto al primo aspetto, è stato enunciato il principio di diritto per cui “in sede di risarcimento dei danni deriva...
Leggi altro...