ARCHIVIO NOTIZIE

Il Consiglio di Stato precisa quando l’impresa non partecipante alla gara può impugnare il bando

Con la sentenza n. 5862 del 30 dicembre 2015 si è precisato che l’azione di annullamento davanti al giudice amministrativo non è legittimamente esercitata nei seguenti casi: A) se, comunque, risulta finalizzata al perseguimento di interessi emulativi, di mero fatto, pretese impossibili o contra ius; B) se il ricorso dell’impresa che non partecipa alla gara mira a contestare la procedura e l’aggi...
Leggi altro...

Il termine ultimo per la cauzione definitiva

Con la sentenza n. 34 dell’8 gennaio 2016 il Consiglio di Stato ha chiarito quale sia il termine ultimo per la costituzione della cauzione definitiva. L’art.113 codice degli appalti, infatti, prescrive che l’aggiudicatario ed esecutore dell’appalto presti idonea garanzia fideiussoria, specificandosi, altresì, che in assenza di detta garanzia si determini la decadenza dell’affidamento. Richia...
Leggi altro...

Entro il 15 gennaio 2016 va predisposta la scheda per la relazione annuale sulla prevenzione della corruzione

Sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione è stata pubblicata la scheda che i responsabili della prevenzione sono tenuti a compilare per la predisposizione della relazione di cui all'art. 1 comma 14 della L. n.190/2012. E' stato specificato che detta scheda andrà pubblicata esclusivamente sul sito istituzionale di ogni ente, entro il 15 gennaio 2016, nella sezione “Amministrazione traspare...
Leggi altro...

Referenze bancarie e possesso dei requisiti economici

Con la sentenza n. 5704 del 17 dicembre 2015, il Consiglio di Stato ribadisce principi già espressi nelle precedenti decisioni del 4 luglio 2014 (sentenza n. 3388) e del 7 luglio 2015 (sentenza n. 3346) e pure condivisi dal parere dell'Autorità Nazionale Anticorruzione n. 47 dell' 8 aprile 2015, confermando che la presentazione, in una gara pubblica, di referenze bancarie formate in modo gener...
Leggi altro...

Anche il Consiglio di Stato si pronuncia sulle clausole di revisione prezzi negli appalti pubblici.

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5375/2015,  ha chiarito che i risultati del procedimento di revisione prezzi dei contratti pubblici ad esecuzione periodica o continuativa relativi a servizi o forniture sono espressione di facoltà discrezionale che sfocia in un provvedimento autoritativo, il quale deve essere impugnato nel termine decadenziale di legge. La posizione dell'appaltatore,...
Leggi altro...

Esclusione dalla gara per gravi negligenze inerenti un precedente rapporto contrattuale

Con la pronuncia n. 5299/2015 il Consiglio di Stato ha espresso il principio di diritto per cui il concetto normativo di "violazione dei doveri professionali" di cui all'art. 38, comma 1, lett. f), D.Lgs. n. 163 del 2006 abbraccia un'ampia gamma di ipotesi, riconducibili alla negligenza, all'errore ed alla malafede, purché tutte qualificabili "gravi" e richiede che la responsabilità risulti accert...
Leggi altro...

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sulla discordanza tra prezzo in cifre e prezzo in lettere nell’ambito di una gara pubblica

Se discordanti,  fra le offerte spresse in lettere e quelle espresse in cifre, in sede di esame delle offerte presentate in una gara finalizzata all'affidamento di un contratto pubblico di lavori, servizi o forniture, deve darsi prevalenza al criterio del prezzo indicato in lettere, secondo l'art. 119 comma 2 D.P.R. n. 207 del 2010. L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, infatti, nel...
Leggi altro...

Obbligo di indicazione del subappaltatore in sede di offerta e soccorso istruttorio in caso di omessi oneri aziendali

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza del 2 novembre 2015, n. 9  ha superato l'esistente contrasto giurisprudenziale in ordine all'indicazione del nominativo del subappaltatore già in sede di presentazione dell'offerta, affermando il principio di diritto secondo cui tale indicazione non deve ritenersi cogente già a quel momento, neanche nell'ipotesi in cui il concorrente non p...
Leggi altro...

Quali meccanismi di revisione nei contratti contratti pubblici ad esecuzione periodica o continuativa?

Il Tribunale Amministrativo per la Campania, Napoli, con la sentenza n. 4590/2015, si è pronunciato sull'interessante questione dell'individuazione dei meccanismi di revisione dei contratti pubblici ad esecuzione periodica o continuativa. La società ricorrente aveva adito il Tribunale per l'accertamento del diritto, ai sensi degli artt. 7 e 115, D.Lgs. n. 163 del 2006, alla revisione ed all'a...
Leggi altro...

Rapporto Generale sulle Acque: Obiettivo 2020

Federutility ha pubblicato l'ultimo Rapporto Generale sulle Acque, in cui si analizzano gli obiettivi da raggiungere entro il 2020, così come individuati dalla normativa comunitaria. Con la  Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Acque), l‘Unione Europea ha sollecitato gli Stati membri a ad adottare politiche di gestione integrata tenendo conto, da un lato, del ciclo dei servizi e, dall'altro, dei bacin...
Leggi altro...
Top