La Struttura di missione contro il dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche ha reso noto che – ad oggi – sono bloccati 3,2 miliardi di euro di finanziamenti pubblici per le reti idriche ed altri 2,9 miliardi sono stati stanziati per opere ancora in corso.
Ciò nonostante le procedure di infrazione europee aperte nei confronti dell’Italia per la mancanza di fognature ...
Leggi altro...
Valida la clausola di pagamento dei SAL solo a seguito dell’approvazione dell’Ente finanziatore
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2185/2016 ha rigettato il ricorso presentato da un'Impresa appaltatrice contro il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, teso a far dichiarare la nullità di una clausola del contratto d'appalto che subordinava l'esigibilità del credito all'acquisizione da parte dell'Ente di Bonifica delle relative somme da parte dell'Ente finanziatore.
Il Supremo C...
Leggi altro...
Trasparenza e Appalti: Anac indica gli obblighi di pubblicazione delle PA
Con la delibera n. 39 del 20 gennaio 2016 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha indicato alle Amministrazioni pubbliche quali siano gli obblighi da assolvere in tema di pubblicazione e trasmissione dei dati in formato aperto.
Si tratta degli obblighi di trasparenza e comunicazione in merito ai procedimenti di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi.
La delibe...
Leggi altro...
Pubblicata la legge delega per l’adozione del nuovo codice degli appalti pubblici
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2016 la legge n. 11/2016 in tema di aggiudicazione dei contratti di concessione, di appalti pubblici e di procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali e di riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
Il Gove...
Leggi altro...
Negli appalti con forte valenza tecnica è escluso il soccorso istruttorio senza allegazione della scheda tecnica
La sentenza del TAR Liguria n. 1030/2015 ha chiarito come in caso di prodotti a forte valenza tecnica, la Stazione appaltante non può ammettere al soccorso istruttorio l'operatore che ometta di allegare all'offerta la scheda contenente le specifiche del singolo prodotto, pena l'inevitabile violazione dei principi di immodificabilità dell'offerta e par condicio.
Nel caso di specie era sta...
Leggi altro...
Appaltatore e responsabile dei lavori – il parere dell’ANAC n.228/2015
Con parere n. 228 del 16 Dicembre 2015 l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiarito come "ai sensi dell’art. 10, comma 2, del d.p.r. 207/2010, nel settore dei contratti pubblici, il responsabile del procedimento assume il ruolo di responsabile dei lavori ex art. 89 del d.lgs. 81/2008 ai fini del rispetto delle norme in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro".
La pr...
Leggi altro...
Il Consiglio di Stato precisa quando l’impresa non partecipante alla gara può impugnare il bando
Con la sentenza n. 5862 del 30 dicembre 2015 si è precisato che l’azione di annullamento davanti al giudice amministrativo non è legittimamente esercitata nei seguenti casi:
A) se, comunque, risulta finalizzata al perseguimento di interessi emulativi, di mero fatto, pretese impossibili o contra ius;
B) se il ricorso dell’impresa che non partecipa alla gara mira a contestare la procedura e l’aggi...
Leggi altro...
Il termine ultimo per la cauzione definitiva
Con la sentenza n. 34 dell’8 gennaio 2016 il Consiglio di Stato ha chiarito quale sia il termine ultimo per la costituzione della cauzione definitiva.
L’art.113 codice degli appalti, infatti, prescrive che l’aggiudicatario ed esecutore dell’appalto presti idonea garanzia fideiussoria, specificandosi, altresì, che in assenza di detta garanzia si determini la decadenza dell’affidamento.
Richia...
Leggi altro...
Entro il 15 gennaio 2016 va predisposta la scheda per la relazione annuale sulla prevenzione della corruzione
Sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione è stata pubblicata la scheda che i responsabili della prevenzione sono tenuti a compilare per la predisposizione della relazione di cui all'art. 1 comma 14 della L. n.190/2012.
E' stato specificato che detta scheda andrà pubblicata esclusivamente sul sito istituzionale di ogni ente, entro il 15 gennaio 2016, nella sezione “Amministrazione traspare...
Leggi altro...
Referenze bancarie e possesso dei requisiti economici
Con la sentenza n. 5704 del 17 dicembre 2015, il Consiglio di Stato ribadisce principi già espressi nelle precedenti decisioni del 4 luglio 2014 (sentenza n. 3388) e del 7 luglio 2015 (sentenza n. 3346) e pure condivisi dal parere dell'Autorità Nazionale Anticorruzione n. 47 dell' 8 aprile 2015, confermando che la presentazione, in una gara pubblica, di referenze bancarie formate in modo gener...
Leggi altro...