Il decreto legge 2 marzo 2024 n. 19, è stato convertito dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, entrata in vigore lo scorso 1 maggio 2024, con molte novità.
Il Parlamento, infatti, aggiungendo numerosi bis, ter, quater e quinquies, ha di fatto aumentato a 64 gli originari 46 articoli contenuti nel documento presentato dal Governo.
Il decreto legge 7 maggio 2024 n. 60, poi, ha disposto all’art. ...
Leggi altro...
Il mercato dei contratti pubblici nel 2023: le cifre dell’ANAC
Sulla base dei dati delle procedure di affidamento con un importo a base di gara pari o superiore a 40.000 euro munite di codici identificativi di gara (CIG) per come presenti nella Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e aggiornati alla fine di gennaio 2024, ANAC ha svolto un'analisi del mercato dei contratti pubblici con riguardo al 2023.Nel settore speciale i dati hanno riguardato gli ap...
Leggi altro...
Il principio di rotazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici
Con Atto del 13 marzo 2024 il Presidente ANAC ha chiarito la portata del principio di rotazione negli affidamenti diretti per come ora espressamente disciplinato dall'art 49 del nuovo Codice dei contrati pubblici (d.lgs. 36/2023).
Evidenziando, infatti, come la precedente normativa (il d.lgs. 50/2016) avesse solo enunciato il principio di rotazione, senza darne una compiuta disciplina (ragion ...
Leggi altro...
Continuità della progettazione e superamento del divieto di appalto integrato
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3007 pubblicata il 2 aprile 2024 ha dato ampio chiarimento sulla portata del principio di continuità della progettazione per come trova oggi fondamento nell’art. 41, comma 8, del Codice dei contratti pubblici.
La norma, infatti, stabilisce che alla redazione del progetto esecutivo provvede, di regola, lo stesso soggetto che ha predisposto il progetto di...
Leggi altro...
NOTIZIE DALL’ANAC
Un parere di precontenzioso e uno in funzione consultiva, rispettivamente del 26 marzo 2024 e del 10 aprile 2024, sono stati l'occasione per ANAC di dare chiarimenti in ordine all'annullamento di gara in autotutela per susseguente interdittiva antimafia e alla derogabilità del termine di pagamento delle fatture da parte delle Stazioni appaltanti.
INTERDITTIVA ANTIMAFIA
In presenza di una&n...
Leggi altro...
Il decorso del termine breve di impugnazione secondo le ipotesi del Tribunale di Nocera Inferiore
Davvero assai curiosa la sentenza di merito sul decorso del termine breve per proporre appello segnalata dal sito Il Caso.
Secondo l’originale, per non dire fantasioso, principio di diritto espresso dal Tribunale di Nocera Inferiore infatti (sentenza del 28 febbraio 2024) l’estrazione di copia autentica del provvedimento da impugnare costituisce una forma equipollente della comunicazione ...
Leggi altro...
Il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria statuisce sulla sospensione “impropria” del processo
In decisione dei quesiti posti dalla VI Sezione con ordinanza di rimessione del 17 novembre 2023 n. 9876 e così articolati:
"A) se, alla luce della richiamata giurisprudenza costituzionale sopravvenuta alla pronuncia dell’Adunanza plenaria n. 28/2014, debba confermarsi quanto ritenuto da tale Adunanza plenaria in ordine alla ammissibilità della prassi della sospensione cd. impropria nel giudi...
Leggi altro...
Notizie ANAC sulla digitalizzazione: aggiornamento FAQ (acquisizione CIG) e indicazioni transitorie sulla profilazione dei responsabili di fase nei sistemi informatici dell’Autorità
AGGIORNAMENTO FAQ
Con riguardo all'acquisizione del CIG, e, dunque, a un passaggio importante del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti, sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione è stata pubblicata la risposta data a un operatore in merito al seguente quesito "In caso di delega, quale stazione appaltante è titolare dell'avvio di procedura di affidamento, ivi inclusa l'acq...
Leggi altro...
Errore materiale nell’offerta e obblighi della stazione appaltante
Con la sentenza n. 2101 del 4 marzo 2024, il Consiglio di Stato ha puntualizzato i presupposti cui deve attenersi la stazione appaltante per un legittimo soccorso istruttorio a fronte dell'errore materiale contenuto in un’offerta.
Ciò nell'ambito dei diversi strumenti che il nuovo Codice dei contratti ha predisposto all'art. 101 in aggiunta al soccorso istruttorio tradizionale disciplinato nel...
Leggi altro...
Le segnalazione dell’Ispettorato nazionale del lavoro sul nuovo DL per l’attuazione del PNRR
A seguito della pubblicazione in G.U. (2 marzo 2024) del D.L. n. 19/2024 che detta “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, l'Ispettorato nazionale del lavoro ha emanato la nota n. 521 del 13 marzo 2024, con cui ha ritenuto opportuno segnalare le novità che riguardano gli istituti lavoristici di proprio interesse e, più nello specifico,...
Leggi altro...