ARCHIVIO NOTIZIE

Introduzione di requisiti speciali e di caratteristiche tecniche minime a pena di esclusione: il Consiglio di Stato precisa le condizioni

L'art 10 del D. Lgs n.36/2003 declina i principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione alle gare di appalto. La controversia decisa dal Consiglio di Stato con sentenza n. 7296 del 28 agosto 2024 ha permesso di chiarire la relazione sussistente tra l’esclusione dalla gara di un’impresa autrice di un’offerta giudicata inidonea dal punto di vista tecnico e il ...
Leggi altro...

Il compenso dei lavori addizionali

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22528 dell'8 agosto 2024 è intervenuta per ribadire i presupposti necessari affinchè i lavori addizionali effettuati dall'appaltatore extra-contratto e non previamente autorizzati possano legittimamente essere ricompensati. La controversia riguardava la richiesta di un appaltatore di pagamento del maggiore corrispettivo dovuto per l’esecuzione di opere...
Leggi altro...

Affidamenti diretti per lavori, servizi e forniture: il Vademecum pubblicato da ANAC

Nella Relazione annuale presentata da ANAC al Parlamento lo scorso maggio si è evidenziato come nel 2023, con riferimento alle modalità di scelta del contraente, siano state assegnate con la procedura aperta circa il 17,4% delle procedure totali, mentre nel 28,5% e nel 49,6% dei casi (per un totale di ben il 78,1%) le stazioni appaltanti hanno utilizzato, rispettivamente, la procedura negoziata ...
Leggi altro...

Modalità operative in caso di risoluzione del contratto e riaffidamento dei lavori: il parere del Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture

Una stazione appaltante che, a seguito di risoluzione del contratto di appalto, intendeva procedere, a norma dell'art. 110 comma 1, del d.lgs. 50/2016, a interpellare progressivamente e secondo la relativa graduatoria i soggetti che avevano partecipato all'originaria procedura di gara (nel caso di specie procedura aperta con criterio del prezzo più basso), ha rivolto al Supporto giuridico del Min...
Leggi altro...

“L’ACQUA: REGIME GIURIDICO E CIRCOLAZIONE IMMOBILIARE”

Un interessante e approfondito studio a firma di Sonia Tullia Barbaro è stato recentemente pubblicato dall'Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato con l'intento di supportare l'attività notarile nell'affrontare "le ripercussioni che la demanialità dell’acqua produce sulla proprietà fondiaria, nonché i controlli che il notaio deve compiere là dove l’atto che è chiamato a ricevere sia i...
Leggi altro...

Modalità di verifica e gestione delle garanzie fideiussorie dopo il 1 luglio 2024: indicazioni e chiarimenti ANAC

Con Delibera n. 319 del 3 luglio 2024 il Consiglio ANAC ha ratificato il Comunicato del Presidente del 28 giugno 2024, reso in considerazione della necessità ed urgenza di fornire indicazioni al mercato sulle modalità di verifica e gestione delle garanzie fideiussorie, a partire dal 1° luglio 2024. Come noto, infatti, già tra il finire del 2023 (Delibera n. 606/2023) e l'inizio del 2024 (Comun...
Leggi altro...

Pagamenti alla ditta subappaltatrice da parte della ditta appaltatrice: responsabilità del RUP

Il Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture con parere n. 2705 del 21 giugno 2024 ha risposto a un quesito posto da una Stazione appaltante in merito a lavori pubblici in cui i subappaltatori avevano chiesto di essere pagati direttamente dagli appaltatori. In particolare l'istanza chiedeva di chiarire "se il RUP che paga un SAL alla ditta appaltatrice e poi la ditta subappaltatric...
Leggi altro...

Affidamento di servizi e principio di equivalenza: limiti e presupposti secondo ANAC

Con il Parere di precontenzioso reso nella Delibera n. 320 del 3 luglio 2024, ANAC si è espressa su quali limiti e presupposti debbano sussistere affinchè possa farsi ricorso al principio di equivalenza nel caso una stazione appaltante abbia individuato una particolare tipologia di servizio di suo interesse con specifiche caratteristiche e modalità operative. Più in particolare nel caso sottop...
Leggi altro...

Somministrazione, appalto e distacco illeciti: i chiarimenti dell’Ispettorato del lavoro

Il D.L. n. 19/2024, convertito dalla L. n.56/2024 in vigore dal 1 maggio 2024, ha modificato il regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti, reintroducendo il rilievo penale (arresto e/o ammenda) delle fattispecie sanzionate. Ora la Nota dell'Ispettorato del lavoro del 18 giugno 2024 fornisce le prime indicazioni sulla corret...
Leggi altro...
Top