ANAC

Dal 20 giugno di nuovo in vigore le scadenze e gli obblighi di comunicazione ANAC pre pandemia

Lo stato di emergenza dovuto all'epidemia di Covid è cessato il 31 marzo 2022. Con la delibera n. 271 del 7 giugno 2022, quindi, ANAC ha provveduto a ripristinare, a far data dal decimo giorno successivo alla sua pubblicazione avvenuta il 10 giugno 2022, tutti i termini vigenti in data antecedente all'adozione della delibera n. 268/2020, con cui si erano modificate le scadenze per il riscontro...
Leggi altro...

La nomina dell’arbitro ex art. 209 del codice dei contratti pubblici nel caso in cui la parte non abbia provveduto

 L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiesto parere del Consiglio di Stato, formulando quesiti sull’interpretazione degli articoli 209 e 210 del Codice dei contratti pubblici. In particolare si erano segnalati alcuni problemi interpretativi sulla disciplina applicabile per la composizione del collegio arbitrale nell'ipotesi in cui una delle parti non designi l'arbitro di propria compet...
Leggi altro...

Adempimenti in materia di trasparenza nella P.A.

La pubblicazione dell'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti, con l’indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico, è un adempimento necessario per qualunque Pubblica Amministrazione. Lo ribadisce la delibera del Presidente ANAC del 2 marzo 2022 n.18112, chiarendo che l'indicazione in apposite tabelle del nominativo del dipendente pubblico inte...
Leggi altro...

Cauzione insufficiente e soccorso istruttorio: i chiarimenti dell’ANAC

“La polizza fidejussoria stipulata anteriormente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, e prodotta unitamente alla documentazione amministrativa, recante un importo insufficiente può essere sanata tramite il potere di soccorso istruttorio della stazione appaltante, la quale deve consentire all’operatore economico di integrarne l’ammontare”. E’ il principio reso nella deliber...
Leggi altro...
Top