L'art 42 del Codice dei contratti pubblici detta norme in materia di conflitto di interessi affinchè le Stazioni appaltanti possano prevedere misure adeguate per contrastare le frodi e la corruzione nonché per individuare, prevenire e risolvere in modo efficace ogni ipotesi di conflitto di interesse nello svolgimento delle procedure di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni, evitando, c...
Leggi altro...
Dal 20 giugno di nuovo in vigore le scadenze e gli obblighi di comunicazione ANAC pre pandemia
Lo stato di emergenza dovuto all'epidemia di Covid è cessato il 31 marzo 2022.
Con la delibera n. 271 del 7 giugno 2022, quindi, ANAC ha provveduto a ripristinare, a far data dal decimo giorno successivo alla sua pubblicazione avvenuta il 10 giugno 2022, tutti i termini vigenti in data antecedente all'adozione della delibera n. 268/2020, con cui si erano modificate le scadenze per il riscontro...
Leggi altro...
La nomina dell’arbitro ex art. 209 del codice dei contratti pubblici nel caso in cui la parte non abbia provveduto
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiesto parere del Consiglio di Stato, formulando quesiti sull’interpretazione degli articoli 209 e 210 del Codice dei contratti pubblici.
In particolare si erano segnalati alcuni problemi interpretativi sulla disciplina applicabile per la composizione del collegio arbitrale nell'ipotesi in cui una delle parti non designi l'arbitro di propria compet...
Leggi altro...
Accesso agli atti e termini per l’impugnazione dell’aggiudicazione: il Consiglio di Stato interviene sulla tempestività
In tema di accesso agli atti di gara, il Codice degli appalti del 2016 non ha riprodotto la disposizione del previgente art. 79 del D.Lgs n. 163/2006, con cui si assegnavano al concorrente dieci giorni per proporre l’istanza di accesso. Il termine decorreva dalla ricezione delle comunicazioni di legge da parte della Stazione appaltante.
Sono sorti quindi contrasti giurisprudenziali sulla tempe...
Leggi altro...
Cauzione insufficiente e soccorso istruttorio: i chiarimenti dell’ANAC
“La polizza fidejussoria stipulata anteriormente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, e prodotta unitamente alla documentazione amministrativa, recante un importo insufficiente può essere sanata tramite il potere di soccorso istruttorio della stazione appaltante, la quale deve consentire all’operatore economico di integrarne l’ammontare”.
E’ il principio reso nella deliber...
Leggi altro...
Il Consiglio di Stato sull’incompatibilità tra preparazione dei documenti di gara e valutazione delle offerte
L’art. 77, comma 4, del Codice dei contratti stabilisce che “I commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun'altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta. La nomina del RUP a membro delle commissioni di gara è valutata con riferimento alla singola procedura”.
Una recente sentenza della sesta sezione del Consiglio di S...
Leggi altro...
Appalti e concessioni: le nuove soglie europee in vigore dal 1 gennaio 2022
La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell'11 novembre 2021 dei quattro Regolamenti comunitari, che modificano le soglie di rilevanza per l'aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni, comporta che dal 1 gennaio 2022 bisognerà tenere in considerazione importi soglia maggiorati rispetto ai precedenti, superati i quali troverà applicazione la normativa comu...
Leggi altro...