Con una pronuncia che non ha precedenti nei medesimi termini (n. 6651/2025) la V Sezione del Consiglio di Stato ha puntualizzato i corretti presupposti del concreto atteggiarsi dell’onere di immediata impugnazione della lex specialis di gara, nel caso in cui essa contenga prescrizioni non in linea con l’art. 57 del Codice dei contratti pubblici, che impone l'inserimento, nella documenta...		
     				Leggi altro...
			Non è incostituzionale l’esclusione dalla gara dell’operatore per gravi violazioni fiscali, definitivamente accertate, di importo superiore a 5.000 euro
        	
La Terza Sezione del Consiglio di Stato aveva rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell'allora vigente art. 80, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, nella parte in cui prevedeva che le violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi fiscali si considerano gravi e costituiscono causa di esclusione dell’operatore dalla partecipazione alla procedura d’a...		
     				Leggi altro...
			I limiti dell’accesso civico generalizzato negli appalti pubblici
        	
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 7201 del 4 settembre 2025 ha puntualizzato i limiti dell'accesso civico generalizzato negli appalti pubblici dopo che l’art. 35 del Codice dei contratti, rubricato similmente all'art. 53 della precedente versione del Codice, ha introdotto espressamente l’accesso civico generalizzato al settore dei contratti pubblici, rendendo norma i principî resi con...		
     				Leggi altro...
			Escussione della cauzione nelle procedure di gara e termine di decadenza in ipotesi di contratto autonomo di garanzia
        	
Un'ampia e approfondita disamina della relazione tra cauzione provvisoria, effetti della fideiussione e del contratto autonomo di garanzia nonchè decorrenza del termine per evitare escussioni intempestive è stata compiuta dal Consiglio di Stato nella sentenza n. 4424/2025.
Il pronunciamento fissa in particolar modo un principio mai affermato nei medesimi termini e relativo alla portata applica...		
     				Leggi altro...
			Sulla possibilità di subordinare i compensi per i servizi di ingegneria all’esito della domanda di finanziamento
        	
Un'associazione  di organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico economica, contestando la procedura di gara avviata da un Consorzio di Bonifica per la conclusione di un accordo quadro di affidamento dei servizi di ingegneria prima con un singolo operatore economico e poi, a seguito di modifica del bando, con una pluralità di soggetti partecipanti, ha chiesto parere di precontenzioso ad ANAC...		
     				Leggi altro...
			Rimesso alla Plenaria un quesito sul vincolo paesaggistico in ordine ai fiumi, torrenti o corsi d’acqua minori e alle aree limitrofe sopraelevate
        	
Il contenzioso sorto per il silenzio rifiuto formatosi sulla richiesta di permesso di costruire in sanatoria presentato da un’impresa, che aveva realizzato un capannone all’interno di un area fluviale ad una distanza inferiore a 150 metri e a un’altezza di 8,73 mt senza preventivo rilascio del nulla osta paesaggistico ambientale, ha determinato il Consiglio di Stato a rimettere all'Adunanza Plena...		
     				Leggi altro...
			La legittimità delle clausole territoriali
        	
Con parere di precontenzioso, contenuto nella Delibera n. 130 del 2 aprile 2025, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dettato presupposti e limiti delle clausole territoriali inserite nella lex specialis.
L'art. 108, co. 7 del Codice dei contratti, infatti, dispone che “Ai fini della tutela della libera concorrenza e della promozione del pluralismo degli operatori nel mercato...		
     				Leggi altro...
			Qualificazioni e inviti alla gara nelle procedure negoziate senza pubblicazione di bando: il punto secondo il Consiglio di Stato
        	
L'impugnazione del Regolamento Albo Fornitori del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nel territorio della Regione Calabria, avvenuta con un ricorso incidentale da parte di una impresa partecipante a una gara e in un giudizio in cui si discuteva dell'esclusione di altra partecipante, difesa vittoriosamente dall'avv. Arcangelo Guzzo, è stata l'occasione per il Consig...		
     				Leggi altro...
			Decreto correttivo del Codice dei contratti: il Consiglio di Stato ha reso il proprio parere
        	
Il Codice dei contratti nella versione 2023 è in corso di revisione in forza della delega al Governo contenuta nella L.78/2022.
Con parere n.1463 del 2 dicembre 2024 il Consiglio di Stato ha reso il prescritto parere sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”, non mancan...		
     				Leggi altro...
			Nei lavori sopra soglia non è conforme al Codice l’aggiudicazione al minor prezzo
        	
La delibera n.454 del Consiglio di ANAC del 9 ottobre 2024, esaminando un caso di appalto relativo essenzialmente a opere super specialistiche caratterizzate da notevole contenuto tecnologico, ha ribadito alcuni punti fondamentali per la corretta applicazione del criterio dell'aggiudicazione al minor prezzo.
Era infatti accaduto che una Stazione appaltante avesse bandito una gara per lavori di...		
     				Leggi altro...
			 
								