Il contenzioso sorto per il silenzio rifiuto formatosi sulla richiesta di permesso di costruire in sanatoria presentato da un’impresa, che aveva realizzato un capannone all’interno di un area fluviale ad una distanza inferiore a 150 metri e a un’altezza di 8,73 mt senza preventivo rilascio del nulla osta paesaggistico ambientale, ha determinato il Consiglio di Stato a rimettere all'Adunanza Plena...
Leggi altro...
La legittimità delle clausole territoriali
Con parere di precontenzioso, contenuto nella Delibera n. 130 del 2 aprile 2025, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dettato presupposti e limiti delle clausole territoriali inserite nella lex specialis.
L'art. 108, co. 7 del Codice dei contratti, infatti, dispone che “Ai fini della tutela della libera concorrenza e della promozione del pluralismo degli operatori nel mercato...
Leggi altro...
Qualificazioni e inviti alla gara nelle procedure negoziate senza pubblicazione di bando: il punto secondo il Consiglio di Stato
L'impugnazione del Regolamento Albo Fornitori del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nel territorio della Regione Calabria, avvenuta con un ricorso incidentale da parte di una impresa partecipante a una gara e in un giudizio in cui si discuteva dell'esclusione di altra partecipante, difesa vittoriosamente dall'avv. Arcangelo Guzzo, è stata l'occasione per il Consig...
Leggi altro...
Decreto correttivo del Codice dei contratti: il Consiglio di Stato ha reso il proprio parere
Il Codice dei contratti nella versione 2023 è in corso di revisione in forza della delega al Governo contenuta nella L.78/2022.
Con parere n.1463 del 2 dicembre 2024 il Consiglio di Stato ha reso il prescritto parere sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”, non mancan...
Leggi altro...
Nei lavori sopra soglia non è conforme al Codice l’aggiudicazione al minor prezzo
La delibera n.454 del Consiglio di ANAC del 9 ottobre 2024, esaminando un caso di appalto relativo essenzialmente a opere super specialistiche caratterizzate da notevole contenuto tecnologico, ha ribadito alcuni punti fondamentali per la corretta applicazione del criterio dell'aggiudicazione al minor prezzo.
Era infatti accaduto che una Stazione appaltante avesse bandito una gara per lavori di...
Leggi altro...
Introduzione di requisiti speciali e di caratteristiche tecniche minime a pena di esclusione: il Consiglio di Stato precisa le condizioni
L'art 10 del D. Lgs n.36/2003 declina i principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione alle gare di appalto.
La controversia decisa dal Consiglio di Stato con sentenza n. 7296 del 28 agosto 2024 ha permesso di chiarire la relazione sussistente tra l’esclusione dalla gara di un’impresa autrice di un’offerta giudicata inidonea dal punto di vista tecnico e il ...
Leggi altro...
L’Adunanza plenaria pronuncia tre principi di diritto in ordine ai requisiti generali per la partecipazione alle gare
Con la sentenza n.7 del 24 aprile 2024 l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha statuito su tre quesiti rimessi dalla Terza Sezione con ordinanza 4 gennaio 2024 n. 161, specificando diversi aspetti dei requisiti di ordine generale di partecipazione alle gare.
In particolare
a fronte del 1 quesito:
"i) se, fermo restando il principio della insussistenza di un potere della stazione...
Leggi altro...
Continuità della progettazione e superamento del divieto di appalto integrato
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3007 pubblicata il 2 aprile 2024 ha dato ampio chiarimento sulla portata del principio di continuità della progettazione per come trova oggi fondamento nell’art. 41, comma 8, del Codice dei contratti pubblici.
La norma, infatti, stabilisce che alla redazione del progetto esecutivo provvede, di regola, lo stesso soggetto che ha predisposto il progetto di...
Leggi altro...
Il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria statuisce sulla sospensione “impropria” del processo
In decisione dei quesiti posti dalla VI Sezione con ordinanza di rimessione del 17 novembre 2023 n. 9876 e così articolati:
"A) se, alla luce della richiamata giurisprudenza costituzionale sopravvenuta alla pronuncia dell’Adunanza plenaria n. 28/2014, debba confermarsi quanto ritenuto da tale Adunanza plenaria in ordine alla ammissibilità della prassi della sospensione cd. impropria nel giudi...
Leggi altro...
Errore materiale nell’offerta e obblighi della stazione appaltante
Con la sentenza n. 2101 del 4 marzo 2024, il Consiglio di Stato ha puntualizzato i presupposti cui deve attenersi la stazione appaltante per un legittimo soccorso istruttorio a fronte dell'errore materiale contenuto in un’offerta.
Ciò nell'ambito dei diversi strumenti che il nuovo Codice dei contratti ha predisposto all'art. 101 in aggiunta al soccorso istruttorio tradizionale disciplinato nel...
Leggi altro...