Dopo che in data 3 novembre 2022, con il numero 1119, è stato ammesso alla registrazione presso la Corte dei Conti per il relativo controllo di legittimità il Decreto dell'attuale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 484456 del 30 settembre 2022 di concessione e finanziamento degli interventi candidati al PNRR "Piano Nazionale di Ripresa ...
Leggi altro...
Aggiornamento dei computi metrici estimativi ex art. 26 d.l. 50/2022: ANAC conferma il compenso aggiuntivo per progettista e direttore lavori
"Nell’esercizio dell’attività istituzionale di competenza dell’Autorità, è emersa l’esigenza, anche a seguito delle segnalazioni ricevute da parte dell'OICE (Associazione di categoria delle organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica), di fornire ulteriori indicazioni in ordine alle modalità di determinazione dei corrispettivi dei servizi tecnici di architet...
Leggi altro...
ANAC: le compensazioni per il caro materiali riguardano solo gli appalti di lavori e non le concessioni
L’istituto della compensazione non appare coerente con le caratteristiche del rapporto concessorio, che, pertanto, deve ritenersi escluso dall'ambito di applicazione della normativa sul caro prezzi materiali da costruzione prevista dall' articolo 1-septies del Decreto n.73/2021.
E' quanto affermato nel parere n. 51/2022 reso in funzione consultiva da ANAC quale indirizzo di carattere generale ...
Leggi altro...
Le figure apicali dei Consorzi di Bonifica sono pubblici ufficiali o quanto meno incaricati di pubblici servizi
Nella sentenza n. 29928 depositata il 27 luglio 2022, la VI Sezione penale della Corte di Cassazione è stata chiamata a specificare la qualificazione giuridica del ruolo del Presidente e del Direttore generale dei Consorzi di Bonifica ai fini della configurabilità in loro capo del reato di peculato, laddove fossero contestate condotte appropriative.
Era infatti accaduto che, ritenuta provata ...
Leggi altro...
Componente della commissione giudicatrice e collaudatore dell’opera: incompatibilità di incarichi
Il parere n. 46 del 27 settembre 2022, reso da ANAC a fronte di una richiesta riferita alla nomina come collaudatore di un professionista già componente della commissione giudicatrice della gara, è stata l'occasione per chiarire i rapporti intercorrenti tra i due ruoli e l'incompatibilità tra i relativi incarichi.
Ed invero l’Autorità ha ricordato come il collaudo rappresenti un momento fonda...
Leggi altro...
Precisazioni dal Consiglio di Stato sulla differenza tra subappalto necessario ed avvalimento
A fronte delle censure di un’impresa seconda classificata ad una procedura di gara ad evidenza pubblica, con cui si sosteneva che la Stazione appaltante avrebbe dovuto escludere il RTI aggiudicatario per aver indicato quale subappaltatore necessario un’impresa indicata anche da altri concorrenti, il Consiglio di Stato è intervenuto con la sentenza del 23 settembre 2022, n. 8223 per rendere opport...
Leggi altro...
Qualificazione per la categoria di lavori richiesta dalla documentazione di gara e beneficio dell’incremento del quinto: la questione rimessa all’Adunanza plenaria
È stata deferita all'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato l’individuazione dei presupposti per l’applicazione del beneficio – c.d. aumento del quinto - previsto dall’art. 61, comma 2 del d.P.R. n. 207 del 2010 ai fini della qualificazione per la categoria di lavori richiesta dal bando, nella specifica ipotesi di partecipazione ad una gara di appalto di un raggruppamento di imprese c.d. misto....
Leggi altro...
Legittima l’adesione di un Consorzio di Bonifica a un’organizzazione professionale agricola
Un'interessante e recente decisione del Tribunale Amministrativo per la Sardegna ha sottoposto ad articolata verifica la possibilità per un Consorzio di Bonifica di aderire ad un'associazione di categoria (nel caso specifico la Coldiretti), sulla base della rivendicata qualità di datore di lavoro agricolo.
E' infatti accaduto che gli atti amministrativi con cui un Consorzio ha deciso di aderir...
Leggi altro...
La definizione di evento meteorico come caso fortuito e le sue conseguenze in tema di responsabilità. Luci e ombre dell’interpretazione giurisprudenziale
Il tema dell'eccezionalità degli eventi meteorici nel campo della gestione delle opere idrauliche ha da sempre interessato il dibattito giurisprudenziale per le evidenti implicazioni giuridiche di responsabilità che potrebbero ricadere in capo agli Enti gestori.
Paola Marcone e Claudio Martino, nel consueto lavoro di approfondimento sulle tematiche delle acque pubbliche portato avanti dallo St...
Leggi altro...
Ubicazione di discariche e fascia di rispetto di 150 metri dai corsi di acqua
La decisione n. 6013 del Consiglio di Stato pubblicata il 14 luglio 2022, nell'esaminare la controversia circa la valutazione positiva di compatibilità ambientale, espressa da una Regione in ordine al progetto di un impianto di discarica per rifiuti inerti, da realizzare su sito distante 50 metri da un corso d’acqua indicato nell’elaborato della Rete Ecologica nazionale, ha offerto la possibilit...
Leggi altro...