Un Consorzio di Bonifica ha chiesto all’Autorità nazionale anticorruzione di esprimere parere (n.87 dell'8 marzo 2023) in ordine alla possibile esclusione di un costituendo raggruppamento di imprese da una gara per lavori di costruzione di una vasca di laminazione, a causa della possibile avvenuta integrazione, in capo alla mandante, della fattispecie di esclusione di cui all’art. 80, comma 2, d....
Leggi altro...
Sulla possibilità di applicare l’informativa antimafia ad una persona fisica che non riveste la qualità di imprenditore
Con la sentenza n. 2212 de 2 marzo 2023, il Consiglio di Stato ha puntualizzato i limiti applicativi della disciplina antimafia in relazione al profilo soggettivo dei destinatari dell'interdittiva.
Era infatti giunto all'esame del giudice amministrativo il caso di un libero professionista, architetto, che avendo ricevuto un incarico professionale da un Comune, era stato poi raggiunto da una in...
Leggi altro...
La Corte dei Conti chiarisce la differenza tra azione di responsabilità erariale e domanda di accertamento contabile delle ragioni creditorie di un Consorzio di bonifica nei confronti dell’Agente di riscossione
La sentenza n. 39 del 23 febbraio 2023, nell’accogliere le prospettazione difensive dell’avv. Claudio Martino, che assisteva un Consorzio di Bonifica, è stata l’occasione per la Corte di Conti, Sezione seconda giurisdizionale centrale di appello, di chiarire le diversità sussistenti tra l’azione di responsabilità erariale, di competenza della Procura contabile, e la natura dell’azione di mero acc...
Leggi altro...
Danno extracontrattuale: la Cassazione si pronuncia sulla personalizzazione del risarcimento e la liquidazione degli interessi compensativi
Nel giudizio deciso dalla sentenza n. 4838 pubblicata il 16 febbraio 2023 ed in cui si esaminava il ricorso di un Consorzio di Bonifica in ordine alla portata risarcitoria del danno extracontrattuale, cui era stato condannato per responsabilità in solido con gli eredi del danneggiato, la Corte di Cassazione ha espresso un duplice principio di diritto, accogliendo in pieno le prospettazioni dei d...
Leggi altro...
Le Sezioni Unite della Cassazione intervengono sulla responsabilità ambientale precisando il principio del “chi inquina paga”
Nell'approfondita sentenza n. 3077 del 1 febbraio 2023 le Sezioni Unite del Supremo Collegio, cassando una sentenza del TSAP in tema di interventi di disinquinamento, bonifica e messa in sicurezza di falde acquifere risultate contaminate, ha compiuto un'ampia disamina della normativa comunitaria e nazionale relativa alla responsabilità ambientale.
In particolare si è ribadito come a carico del...
Leggi altro...
Prove su supporto cartaceo e su supporto informatico nel giudizio di appello: i cinque principi di diritto enunciati dalle Sezioni Unite
E' stata depositata il 16 febbraio 2023 con il n. 4835 la sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno deciso sulla questione di massima importanza attinente ai limiti e alle condizioni dell'efficacia probatoria in sede di appello dei documenti cartacei ed informatici già prodotti in primo grado, componendo i diversi orientamenti delle singole Sezioni e chiarendo l'ambito di ...
Leggi altro...
Chi rende il parere obbligatorio sulla bozza del Codice di comportamento in un ente pubblico economico privo di Organismo di Valutazione (OdV)?
A tale quesito è stata chiamata a rispondere l'Autorità Nazionale Anticorruzione, che con Atto del Presidente dell'11 gennaio 2023 ha reso chiarimenti sul punto.
Preliminarmente si è specificato come trattandosi di un ente pubblico economico vada dapprima individuata la disciplina applicabile in materia di prevenzione della corruzione a tale tipologia di enti e poi indicato il soggetto tenuto ...
Leggi altro...
Indicazioni sul termine di trasmissione delle segnalazioni per le sanzioni ANAC
Come noto per le comunicazioni utili ai fini dell’esercizio del potere sanzionatorio di ANAC, l'Autorità ha predisposto appositi moduli (aggiornati nel tempo) con cui possono esser segnalati gli Operatori Economici nei cui confronti sussistono cause di esclusione ex art. 80 del Codice dei contratti oppure inoltrate le notizie e le informazioni dovute dalle stazioni appaltanti ai fini della tenuta...
Leggi altro...
Sulla proroga del termine per l’adozione e la pubblicazione dei PTPCT 2023-2025 e dei PIAO 2023-2025
Il Piano nazionale anticorruzione 2022 (PNA) è stato approvato definitivamente il 17 gennaio 2023 dal Consiglio di ANAC e la relativa delibera è stata pubblicata il 24 gennaio 2023.
Per tale motivo si è reso necessario posticipare i termini relativi all’approvazione sia del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) sia del Piano integrato di attività e organiz...
Leggi altro...
Approvato il nuovo Codice degli appalti
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di riforma del Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78.
Il Codice si applicherà a tutti i nuovi procedimenti a partire dal 1 aprile 2023, mentre dal 1 luglio del medesimo anno è prevista l’abrogazione del Codice preceden...
Leggi altro...