ARCHIVIO NOTIZIE

La Circolare n.1/2019 sull’accesso civico generalizzato

Il 28 giugno 2019 il Ministro per la Pubblica Amministrazione ha adottato la Circolare n.1/2019 sulla “Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA)”. Si tratta del secondo provvedimento adottato in tal senso dopo la Circolare n.2/2017 e sul sito del FOIA - Dipartimento della Funzione Pubblica si specifica che lo scopo dell'atto è "fornire chiarimenti alle amministrazioni...
Leggi altro...

Affidamento servizi legali: gli effetti della mancata pubblicazione del capitolato d’oneri

La sentenza del TAR Lazio n. 8730/2019 costituisce l'occasione per ribadire la particolare attenzione da porre nell'espletamento di gare aventi ad oggetto l'affidamento dei servizi legali. Ed invero a fronte di un bando relativo all'"Affidamento del servizio di patrocinio legale dell'ente relativamente al contenzioso civile, amministrativo, tributario, penale e stragiudiziale, compreso (quello ...
Leggi altro...

ANAC aggiorna le FAQ sui prezzi di riferimento in ambito non sanitario

Il 2 agosto 2019 sul sito dell'ANAC si è data notizia dell'aggiornamento delle FAQ relative alla trasmissione delle informazioni necessarie all’elaborazione dei prezzi di riferimento di cui all’art. 9 del d.l. 66/2014 (Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale), che ha esteso la disciplina dei prezzi di riferimento, introdotta con il d.l. 98/2011 (Disposizioni urgenti per la stabi...
Leggi altro...

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti chiarisce come calcolare la soglia di anomalia dell’offerta

Come noto, la nuova formulazione dei comma 2 e 2 bis dell'art. 97 del Codice degli Appalti, modificato dalla L. n.55/2019,  prevede un sistema differenziato di calcolo per la rilevazione delle offerte anormalmente basse e ciò in virtù della circostanza per cui alla gara siano ammesse offerte in numero pari o superiore a 15 (comma 2) oppure in numero inferiore (comma 2-bis). Qualora le offerte sia...
Leggi altro...

Provvedimenti del Consiglio dei Ministri in materia di dissesto idrogeologico e Piani di Bacino regionali

Nel Consiglio dei Ministri n. 62 del 19 giugno 2019 è stato approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che introduce disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio, definito  “Legge CantierAmbiente”. Si legge nel Comunicato pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri che...
Leggi altro...

Dichiarazione dell’impresa ausiliaria e contratto di avvalimento

Con la sentenza n. 8121/2019 il Tribunale Amministrativo per il Lazio ha precisato, sulla scorta degli orientamenti del Consiglio di Stato, la natura e le differenze sussistenti tra le dichiarazioni dell’impresa ausiliaria e il contratto di avvalimento. Nel giudizio sottoposto all'esame dei Giudici amministrativi, infatti, l'Impresa ricorrente aveva dedotto la violazione da parte della Stazione a...
Leggi altro...

Approvate le modifiche al decreto c.d. sblocca cantieri

Il 12 giugno 2019 è stato definitivamente convertito in legge, con numerose e rilevanti modifiche,  il D.L. n.32/2019, ossia il decreto c.d. sblocca cantieri. La Legge di conversione, la n. 55 del 14 giugno 2019, è stata pubblicata nella G. U. n. 140 del 17 giugno 2019, con entrata in vigore il 18 giugno 2019. Di primaria importanza sono le disposizioni (artt. 1 e 2) che introducono una vera e p...
Leggi altro...

L’accesso civico generalizzato negli appalti è sempre legittimo?

Come noto, in materia di appalti, l'art. 53 del Codice stabilisce che "il diritto di accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, ivi comprese le candidature e le offerte, è disciplinato dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241".  Nel contempo il D.Lgs. n. 97/2016, nel modificare il D.Lgs. n.33/2013 sul diritto di accesso civico ...
Leggi altro...

La motivazione negli atti di rotazione in materia di appalti

Con la sentenza n. 3755 del 4 giugno 2019 il Consiglio di Stato si esprime sulla necessità di corredare di apposita motivazione l'esclusione dell'affidatario uscente dall'ambito degli operatori invitati alla procedura negoziata.  L'attenzione viene posta sulle ragioni che hanno condotto il Legislatore ad introdurre il principio di rotazione in materia di appalti, che vengono individuate nell'es...
Leggi altro...

Appalti: ristretti i termini di pagamento da parte della P.A.

Il 26 maggio 2019 entrerà in vigore la c.d. Legge Europea 2018 (L. n.37/2019) recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018”. Il provvedimento interviene nell'ambito di diversi settori per rimediare a quanto emerso a seguito di procedure di infrazione in corso per contrasto tra diritto italiano e diritto euro...
Leggi altro...
Top