ARCHIVIO NOTIZIE

Subappalto: la Corte di Giustizia Europea dichiara contraria al diritto europeo la previsione astratta di limiti

Dopo che la Commissione Europea, con la lettera del 24 gennaio 2019, aveva messo in mora l'Italia ed altri 14 Stati membri con riferimento alla conformità delle rispettive legislazioni nazionali alle norme dell'UE su appalti pubblici e concessioni, la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata sulle disposizioni del Codice degli appalti italiano che limitano, in via generale e astratta, il ricors...
Leggi altro...

Appalti: rivalutazione dell’offerta da parte di una nuova Commissione

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Sicilia ha precisato l'esatta portata dell'art. 77, comma 11, del Codice degli Appalti,  in cui si prevede che “in caso di rinnovo del procedimento di gara, a seguito di annullamento dell’aggiudicazione o di annullamento dell’esclusione di taluno dei concorrenti, è riconvocata la medesima commissione, fatto salvo il caso in cui l’annullamento sia deri...
Leggi altro...

“La gestione delle acque meteoriche in contesti urbani, industriali e di infrastrutture viarie”

Si terrà il 25 ottobre 2019 al Politecnico di Bari, (Aula Magna “Attilio Alto”, Via E. Orabona 4, Bari) il seminario sul tema della gestione delle acque meteoriche, organizzato, oltre che dall'Università, dalla sezione pugliese dell'Associazione Idrotecnica Italiana, dall'Ordine dei Geologi della Puglia e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari . L'evento, che si svolgerà nell'arco de...
Leggi altro...

Irregolarità fiscale ed esclusione dalla gara

La Corte di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia ha chiarito in modo esaustivo la relazione sussistente tra le irregolarità fiscali e i casi di esclusione ex art. 80 del Codice degli Appalti, oggetto di modifica con il D.L. n. 32/2019 poi abrogata in sede di conversione, nonostante la Commissione Europea avesse intentato proprio su questo specifico punto una procedura di infrazione nei c...
Leggi altro...

La giurisprudenza conferma l’applicabilità del calcolo del MIT per la soglia di anomalia dopo lo “sblocco -cantieri”

Nel mese di luglio avevamo dato notizia dell'interpretazione data dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti della nuova formulazione dei comma 2 e 2 bis dell'art. 97 del Codice degli Appalti, modificato dalla L. n.55/2019, che prevede un sistema differenziato di calcolo per la rilevazione delle offerte anormalmente basse in virtù della circostanza per cui alla gara siano ammesse offerte i...
Leggi altro...

Disciplina e prassi dei conflitti di interessi: disponibili le pubblicazioni scientifiche dell’ANAC

Sul sito dell'Autorità Nazionale Anti Corruzione sono state rese disponibili per la consultazione due interessanti pubblicazioni in materia di conflitto di interessi, con numeroso materiale utile per ogni approfondimento sul punto. Si tratta di  "L’Anac e la disciplina dei conflitti di interessi" e "La prassi dell’Anac in materia di conflitto di interessi", volumi entrambi redatti da Angelo Lalli...
Leggi altro...

La Circolare n.1/2019 sull’accesso civico generalizzato

Il 28 giugno 2019 il Ministro per la Pubblica Amministrazione ha adottato la Circolare n.1/2019 sulla “Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA)”. Si tratta del secondo provvedimento adottato in tal senso dopo la Circolare n.2/2017 e sul sito del FOIA - Dipartimento della Funzione Pubblica si specifica che lo scopo dell'atto è "fornire chiarimenti alle amministrazioni...
Leggi altro...

Affidamento servizi legali: gli effetti della mancata pubblicazione del capitolato d’oneri

La sentenza del TAR Lazio n. 8730/2019 costituisce l'occasione per ribadire la particolare attenzione da porre nell'espletamento di gare aventi ad oggetto l'affidamento dei servizi legali. Ed invero a fronte di un bando relativo all'"Affidamento del servizio di patrocinio legale dell'ente relativamente al contenzioso civile, amministrativo, tributario, penale e stragiudiziale, compreso (quello ...
Leggi altro...

ANAC aggiorna le FAQ sui prezzi di riferimento in ambito non sanitario

Il 2 agosto 2019 sul sito dell'ANAC si è data notizia dell'aggiornamento delle FAQ relative alla trasmissione delle informazioni necessarie all’elaborazione dei prezzi di riferimento di cui all’art. 9 del d.l. 66/2014 (Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale), che ha esteso la disciplina dei prezzi di riferimento, introdotta con il d.l. 98/2011 (Disposizioni urgenti per la stabi...
Leggi altro...

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti chiarisce come calcolare la soglia di anomalia dell’offerta

Come noto, la nuova formulazione dei comma 2 e 2 bis dell'art. 97 del Codice degli Appalti, modificato dalla L. n.55/2019,  prevede un sistema differenziato di calcolo per la rilevazione delle offerte anormalmente basse e ciò in virtù della circostanza per cui alla gara siano ammesse offerte in numero pari o superiore a 15 (comma 2) oppure in numero inferiore (comma 2-bis). Qualora le offerte sia...
Leggi altro...
Top