Prosegue l'iter per l'approvazione definitiva delle Linee Guida da parte dell'Autorità Nazionale Anicorruzione in ordine all'affidamento dei servizi legali.
Il Consiglio di Stato, con il parere n. 2017 del 3 agosto 2018, si è espresso sul provvedimento amministrativo dell'Autorità che, alla luce dei criteri interpretativi già espressi dal medesimo Consiglio di Stato, non avrebbe, comunque, natura...
Leggi altro...
Procedure sotto soglia: questioni sull’idoneità della pubblicità dell’avviso di procedura negoziata e sul principio di rotazione
Due recenti decisioni dei Giudici Amministrativi affrontano alcune questioni attinenti all'ipotesi di svolgimento di procedure sotto soglia.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia, nella decisione n. 252 del 18 luglio 2018, si è pronunciato sui requisiti per la legittimità di una procedura negoziata sotto soglia, con riferimento all'idoneità della pubblicità dell’indag...
Leggi altro...
Comunicati del Presidente ANAC del 18 luglio 2018: le novità dall’Autorità Nazionale Anticorruzione
Con 3 distinti Comunicati il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione ha dato notizia, lo scorso 18 luglio, di alcune novità in tema di:
a) Indicazioni alle stazioni appaltanti sul tema del sopralluogo obbligatorio nella fase della manifestazione di interesse nelle procedure negoziate
b) Aggiornamento dell’allegato alle Linee guida n. 5, contenente l’elenco delle sottosezioni per l’is...
Leggi altro...
Appalti sotto soglia: raggruppamenti e requisiti professionali
Dopo l'entrata in vigore del Codice dei Contratti pubblici, le decisioni dei Giudici amministrativi iniziano a delineare sempre più il quadro interpretativo delle nuove norme.
E' il caso, ad esempio, della sentenza n. 1104 del 5 luglio 2018, con cui il TAR Puglia - Lecce, ha chiarito quali siano i principi applicabili a tutti gli appalti pubblici, compresi gli affidamenti sotto soglia, e quali n...
Leggi altro...
Il potere dell’ANAC di impugnare bandi e atti di gara: pubblicato il Regolamento in Gazzetta Ufficiale
Sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione si è data notizia della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2018 del “Regolamento sull’esercizio dei poteri di cui all’art. 211 commi 1-bis e 1-ter del d.lgs. 50/2016”.
Il provvedimento disciplina le impugnazioni da parte dell’ANAC di bandi ed atti di gara, ritenuti illegittimi per violazione della normativa sugli appalti pubblici, ...
Leggi altro...
Pubblicate le domande frequenti sulle procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria
Con la Delibera n. 206 del 1 marzo 2018, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56, le Linee Guida n. 4, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”.
Il 3 luglio 2018, poi, l'Autorità ha...
Leggi altro...
Prerogative del RUP sull’ammissione o esclusione di un operatore economico
Un'interessante pronuncia del Tribunale Amministrativo per il Veneto (la n. 695 del 27 giugno 2018) ha chiarito il ruolo e le prerogative del Responsabile Unico del Procedimento in ordine all'ammissione od esclusione degli operatori economici partecipanti ad una gara, alla luce delle norme del nuovo Codice degli Appalti.
La vicenda esaminata dai TAR prende le mosse dall'impugnazione del provvedim...
Leggi altro...
L’Adunanza Plenaria esamina il computo del “fattore di correzione” nelle gare d’appalto
Il Consiglio di Stato, sez. V, con l'ordinanza dell'8 giugno 2018, n. 3472, ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione della corretta interpretazione dell’art. 97, comma 2, lett. b), del Codice degli Appalti, per come modificato dal D.Lgs. n.56/2017, laddove si fa riferimento ai “concorrenti ammessi” per il computo del “fattore di correzione”.
Occorre, infatti, stabilire se tra detti concorr...
Leggi altro...
Avvalimento e soccorso istruttorio: l’ANAC pubblica una guida ragionata delle massime di precontenzioso
Il 28 maggio 2018, sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, è stata pubblicata una guida che raccoglie le massime di precontenzioso emesse nel 2017 in tema di avvalimento e soccorso istruttorio, allo scopo di indicare gli indirizzi interpretativi nella materia e facilitare, così, l'esercizio dell'azione amministrativa.
La rassegna è corredata da alcune sintetiche indicazioni relative alla...
Leggi altro...
Limiti del subappalto: il TAR Lombardia e il Consiglio di Stato rinviano la questione alla Corte di Giustizia Europea
Il Tribunale Amministrato Regionale per la Lombardia, con ordinanza n. 148 del 19 gennaio 2018, ha chiesto alla Corte di Giustizia Europea di verificare la compatibilità con il diritto comunitario dell’articolo 105, comma 2, del codice degli appalti (D.Lgs. n. 50/2016) e di pronunciarsi, chiarendo se la soglia del 30% debba essere calcolata sull’importo a base di gara o sull’effettivo ribasso; qui...
Leggi altro...