Un'interessante pronuncia del Tribunale Amministrativo per il Veneto (la n. 695 del 27 giugno 2018) ha chiarito il ruolo e le prerogative del Responsabile Unico del Procedimento in ordine all'ammissione od esclusione degli operatori economici partecipanti ad una gara, alla luce delle norme del nuovo Codice degli Appalti.
La vicenda esaminata dai TAR prende le mosse dall'impugnazione del provvedim...
Leggi altro...
L’Adunanza Plenaria esamina il computo del “fattore di correzione” nelle gare d’appalto
Il Consiglio di Stato, sez. V, con l'ordinanza dell'8 giugno 2018, n. 3472, ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione della corretta interpretazione dell’art. 97, comma 2, lett. b), del Codice degli Appalti, per come modificato dal D.Lgs. n.56/2017, laddove si fa riferimento ai “concorrenti ammessi” per il computo del “fattore di correzione”.
Occorre, infatti, stabilire se tra detti concorr...
Leggi altro...
Avvalimento e soccorso istruttorio: l’ANAC pubblica una guida ragionata delle massime di precontenzioso
Il 28 maggio 2018, sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, è stata pubblicata una guida che raccoglie le massime di precontenzioso emesse nel 2017 in tema di avvalimento e soccorso istruttorio, allo scopo di indicare gli indirizzi interpretativi nella materia e facilitare, così, l'esercizio dell'azione amministrativa.
La rassegna è corredata da alcune sintetiche indicazioni relative alla...
Leggi altro...
Limiti del subappalto: il TAR Lombardia e il Consiglio di Stato rinviano la questione alla Corte di Giustizia Europea
Il Tribunale Amministrato Regionale per la Lombardia, con ordinanza n. 148 del 19 gennaio 2018, ha chiesto alla Corte di Giustizia Europea di verificare la compatibilità con il diritto comunitario dell’articolo 105, comma 2, del codice degli appalti (D.Lgs. n. 50/2016) e di pronunciarsi, chiarendo se la soglia del 30% debba essere calcolata sull’importo a base di gara o sull’effettivo ribasso; qui...
Leggi altro...
Gravi illeciti professionali, i precedenti penali da dichiarare: un caso specifico all’esame dell’ANAC
Nella delibera n. 418 del 2 maggio 2018, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha reso parere di precontenzioso su un'istanza presentata da un operatore economico, risultato secondo in una procedura di gara, e che ha lamentato la mancata revoca dell’aggiudicazione in favore di altro concorrente a motivo dell’omessa dichiarazione, in sede di partecipazione alla gara, di una sentenza definitiva di co...
Leggi altro...
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato chiarisce presupposti e limiti della responsabilità precontrattuale dell’amministrazione nelle procedure di appalto
Con la sentenza n. 5 del 4 maggio 2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha preso posizione nel dibattito della giurisprudenza amministrativa in merito al momento in cui deve dirsi sorta la responsabilità precontrattuale dell'amministrazione appaltante, chiarendo come detta responsabilità ben si possa configurare nei momenti precedenti all’aggiudicazione definitiva e ciò sia prima che dop...
Leggi altro...
Il Consiglio di Stato rimette alla Corte di Giustizia Europea la questione del grave illecito professionale di cui all’art. 80, comma 5, lettera c) del Codice degli Appalti
Con ordinanza del 3 maggio 2018 n. 2639, la V sezione del Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea la seguente questione pregiudiziale: ""Se il diritto dell’Unione europea e, precisamente, l’art. 57 par. 4 della Direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici, unitamente al Considerando 101 della medesima Direttiva e al principio di proporzionalità e di parità di trattamento ostan...
Leggi altro...
Il Consiglio dei Ministri ha impugnato la nuova legge della Regione Sardegna n. 8/2018 in materia di appalti pubblici
Lo scorso 15 marzo 2018, sul Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna n. 14, è stata pubblicata la Legge Regionale n. 8 del 13 marzo 2018, con cui sono state emanate nuove norme in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
La disciplina è entrata in vigore lo scorso 14 aprile e trova applicazione, in quanto compatibile, alle concessioni di lavori e alle concessioni di ser...
Leggi altro...
Regione Sardegna: nuove norme in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Il 15 marzo 2018, sul Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna n. 14, è stata pubblicata la Legge Regionale n. 8 del 13 marzo 2018, con cui sono state emanate nuove norme in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
La disciplina è entrata in vigore lo scorso 14 aprile e trova applicazione, in quanto compatibile, alle concessioni di lavori e alle concessioni di servizi di c...
Leggi altro...
Sospensione dell’obbligo dell’amministrazione di pubblicare sul sito istituzionale il dato trasmesso da ciascun dirigente sull’importo complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica
Con la Determinazione n. 241 dell'8 marzo 2017 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 70/2017), l'Autorità Nazionale Anticorruzione aveva emanato Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art. 14 del d.lgs. 33/2013, ossia sugli obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incaric...
Leggi altro...