ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua e protezione del patrimonio culturale nazionale: iniziative a Torino e Roma

L'Associazione idrotecnica italiana ha organizzato  due giornate di studio in materia di acque pubbliche nell'ambito, da un lato, delle celebrazioni promosse per la giornata mondiale dell'acqua che si svolge il 22 marzo e, dall'altro, dell'approfondimento del ruolo della bonifica come strumento di protezione del patrimonio culturale nazionale. Il 22 marzo 2018, quindi, a Torino nell'Auditorium de...
Leggi altro...

Attivata la piattaforma informatica per la segnalazione delle condotte illecite da parte dei pubblici dipendenti

L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha attivato l’applicazione per l’acquisizione e la gestione, nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente, delle segnalazioni da parte dei pubblici dipendenti di illeciti come definiti dall’art. 54 bis del d.lgs.165/2001, modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179. Il servizio è dedicato ai dipendenti pubblici che intendono ...
Leggi altro...

Poteri del RUP in ordine alla presentazione della cauzione definitiva

Con la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 738 del 5 febbraio 2018 si è chiarita la portata dell'art. 31 del Codice degli Appalti a fronte della censura formulata da una Società partecipante ad una gara avverso la sentenza di I grado, ritenuta resa in violazione dell'articolo citato. Nello specifico l'appellante aveva sostenuto l'illegittimità della condotta del RUP il quale, fissando un t...
Leggi altro...

La necessità di rigorosa motivazione nelle procedure negoziate senza bando

Nella sentenza n. 310 del 18 gennaio 2018, il Consiglio di Stato affronta in maniera approfondita il tema della legittimità degli affidamenti diretti dovuti a ragioni di esclusività / infungibilità del bene o servizio e, dunque, della corretta individuazione dell’operatore in grado di soddisfare il fabbisogno della committenza pubblica. La vicenda prende le mosse dal ricorso di una Società ...
Leggi altro...

Il Consiglio di Stato specifica la portata del Certificato Esecuzione Lavori (CEL) nell’ambito dei lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150. 000 euro

Con la sentenza n. 6135/2017, il Consiglio di Stato ha chiarito la portata del Certificato Esecuzione Lavori (CEL), in relazione ai requisiti che, ex art. 90 del DPR n.207/2010 (tuttora in vigore sino all'approvazione dei decreti attuativi del Codice degli Appalti), le Imprese debbono possedere per partecipare a lavori di importo pari o inferiore a 150.000 euro. L'occasione è stata data da un...
Leggi altro...

Procedura di gara ed onere della prova del collegamento tra imprese partecipanti

Il Consiglio di Stato, sez. V, nella sentenza del 4 gennaio 2018, n. 58 ha ribadito il suo già pronunciato orientamento (decisione n.3057 e n. 5324, entrambe del 2016) in ordine al soggetto su cui incombe l'onere di dare prova del collegamento tra imprese ai fini dell'esclusione dalla gara secondo le prescrizioni di cui all'art. 80 del Codice degli appalti pubblici. In particolare si è specificat...
Leggi altro...

L’obbligo del committente di richiamare l’appaltatore al rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro negli appalti sotto soglia

La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 50967/2017, ha preso posizione sul rapporto tra committente ed appaltatore nel caso si riscontrino evidenti carenze in materia di sicurezza sul lavoro. Il rilievo della decisione discende dalla circostanza per cui, anche nei lavori sotto soglia, laddove non vi sia obbligo di servirsi di apposite figure competenti, come il Responsabile dei Lavori o...
Leggi altro...

RPCT: il 31 gennaio 2018 scade il termine per la pubblicazione della Relazione annuale

Sul sito delll'ANAC è stata data notizia della proroga concessa ai Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) per la pubblicazione della Relazione annuale nella sezione ‘Amministrazione trasparente’ sottosezione ‘Altri contenuti-Corruzione’ dei siti internet istituzionali. Con il Comunicato del Presidente del 6 dicembre 2017, infatti, è stata fissata la nuova scade...
Leggi altro...

ANAC: approvato il Bando-tipo per l’affidamento di servizi e forniture nei settori ordinari, di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, aggiudicati all’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con la delibera n. 1228 del 22 novembre 2017, ha approvato il Bando-tipo n. 1/2017, ai sensi dell’art. 213, comma 2 del d.lgs. 50/2016. Sono state, altresì, pubblicate la Nota Illustrativa che esplica gli indirizzi adottati nei singoli istituti e la Relazione di analisi di impatto regolamentatorio nella quale vengono motivate le scelte fatte a fronte delle o...
Leggi altro...

La nuova legge sulle segnalazioni di reati o irregolarità nell’ambito di un rapporto di lavoro e le sanzioni dell’ANAC

Il 14 dicembre 2017 è stata pubblicata sulla G.U. n.291 la legge n.179/2017, relativa alla protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità nell'ambito di un rapporto di lavoro (i c.d. whistleblowers). La normativa riguarda le segnalazioni o denunce effettuate nell'interesse dell’integrità della pubblica amministrazione e - sotto il profilo soggettivo - interessa non solo i d...
Leggi altro...
Top