Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 754 pubblicata oggi 5 gennaio 2024, ha recepito in pieno la tesi giuridica prospettata dal nostro studio sulla non debenza dell'IVA sugli aggi, come, viceversa, chiesta dall'Agenzie delle Entrate Riscossione (ADER) per il servizio di esazione dei contributi di bonifica.
Nello specifico, precisando come "non possa sussistere dubbio sull’inerenza pubblici...
Leggi altro...
Dal 1 gennaio 2024 appalti pubblici integralmente in digitale
E' imminente la radicale riforma apportata dal nuovo Codice dei contratti pubblici al sistema degli appalti in tema di digitalizzazione.
Dal 1 gennaio 2024, infatti, amministrazioni e imprese saranno tenute a operare in via telematica per tutte le fasi relative alla programmazione, progettazione, esecuzione e accesso alle informazioni e agli atti di gara.
Come specifica ANAC sul proprio si...
Leggi altro...
L’assicurazione dei dipendenti interni nel Codice dei contratti
Con il parere n. 2163/2023 il Servizio supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture ha chiarito a quali figure si debba fare riferimento nel momento in cui l'art. 45 comma 7 lett. c) del D.Lgsl. 36/2023 preveda che "una parte delle risorse di cui al comma 5 (20%) è in ogni caso utilizzata per la copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale ".
Il quesito, nello spe...
Leggi altro...
Chiarimenti interpretativi sulla possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie nelle gare sotto soglia
Con una circolare, la n. 298 del 20 novembre 2023, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso alcuni indirizzi interpretativi, "condivisi con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi", in merito all'art. 50 del nuovo Codice dei contratti con riferimento al ricorso alle procedure ordinarie per affidamenti di lavori, servizi e for...
Leggi altro...
Sulla verifica dell’iscrizione alla whistleblowing list dei subcontraenti non subappaltatori
Il parere n.2273/2023 del Servizio di supporto giuridico del Ministero delle infrastrutture ha fornito chiarimenti sul quesito posto da un operatore economico in ordine alla necessità di verifica dell'iscrizione alla whistleblowing list da parte dei subcontraenti non subappaltatori.
Si legge, infatti nell'istanza:
"L’art. 1 comma 52 della L. 190/2012 prevede che per le attività imprendito...
Leggi altro...
Offerte economiche e rilancio in presenza: il Consiglio di Stato evidenzia le diversità procedimentali
Nel corso di una procedura aperta la Commissione di gara si era riunita in seduta pubblica per l’apertura delle offerte economiche delle concorrenti ammesse e, all'esito della loro valutazione, due di queste sono risultate appaiate al primo posto con identico punteggio.
Il Presidente della Commissione ha quindi invitato le concorrenti a migliorare la propria offerta economica, secondo quanto ...
Leggi altro...
Somma urgenza: ANAC semplifica la comunicazione dei dati per le stazioni appaltanti
Con il Comunicato del Presidente ANAC del 19 settembre 2023 è stata resa nota la decisione dell'Autorità di semplificare l'assolvimento degli obblighi informativi degli affidamenti eseguiti tramite procedure di somma urgenza e protezione civile, ai sensi dell’articolo 140 del nuovo Codice (già articolo 163 del decreto legislativo n. 50/2016).
La disciplina attuale, infatti, per lo stesso affid...
Leggi altro...
Nuovo Codice dei contratti pubblici e certificati di esecuzione lavori: prime indicazioni ANAC
Con l'entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici "è sorta la necessità, nelle more del completo aggiornamento dei sistemi informatici in uso presso l'Autorità, di chiarire le modalità di emissione dei certificati di esecuzione dei lavori (CEL), nonchè per la loro utilizzazione, ai fini della qualificazione della dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica professionale ex art. ...
Leggi altro...
Ancora sulla natura dei Consorzi di Bonifica e sul loro rapporto con le Regioni
La richiesta di pagamento di corrispettivi professionali, avanzata nei confronti di un Consorzio di Bonifica poi soppresso e messo in liquidazione, è stata l'occasione per il Consiglio di Stato (sentenza n. 3053 del 10 ottobre 2023) di chiarire ulteriormente i rapporti tra Regione e Consorzi di Bonifica, sulla premessa della corretta qualificazione giuridica della natura dei Consorzi stessi.
I...
Leggi altro...
Nel Codice dei contratti post riforma 2023 la sola iscrizione nel registro degli indagati non è più causa di esclusione dalle gare d’appalto
Con la Delibera n.397 del 6 settembre 2023 ANAC ha espresso parere sulla normativa in materia di appalti a seguito di una istanza presentata da un Comune sui requisiti di configurabilità del grave illecito professionale sulla base della nuova disciplina contenuta negli articoli 94, 95 e 98 del d.lgs. 36/2023.
Nell’ambito di una procedura di affidamento sotto soglia comunitaria, l'operato...
Leggi altro...