ARCHIVIO NOTIZIE

Consorzi stabili e direttori tecnici: ANAC sui requisiti di partecipazione e di qualificazione

Il Comunicato del Presidente ANAC del 31 gennaio 2024 ha reso indicazioni interpretative in materiadi qualificazione degli operatori economici a seguito dell'entrata in vigore del nuovo testo del Codice dei contratti. I chiarimenti su alcuni dubbi relativi al cumulo alla rinfusa nei Consorzi stabili, alla partecipazione a più di un Consorzio stabile e alla mancata riproposizione della deroga c...
Leggi altro...

Fascicolo virtuale dell’operatore economico 2.0: pubblicati i manuali d’uso

L'Autorità Anticorruzione ha predisposto due appositi manuali, destinati alle stazioni appaltanti e agli operatori economici, con il fine di facilitare il più possibile l’utilizzo del Fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE) nella sua nuova versione 2.0. Il Fascicolo, come introdotto dalla Delibera n. 262 del 20 giugno 2023, permette alle stazioni appaltanti e agli ent...
Leggi altro...

Revisione e aggiornamento prezzi su interventi finanziati dal PNRR: le precisazioni del Servizio supporto giuridico MIT

Un recente parere del Supporto giuridico del Ministero delle infrastrutture e trasporti (n. 2476/2023) ha puntualizzato quale debba essere la corretta applicazione delle disposizioni contenute nell'art. 26 del D.L. 50/2022 in tema di aumenti eccezionali dei prezzi degli appalti pubblici, finanziati con il PNRR. In particolare si è chiarito quando sussistano i presupposti per la revisione prezz...
Leggi altro...

Appalti digitali e flussi finanziari: ANAC aggiorna le Linee Guida sulla tracciabilità del trasferimento di denaro

Il 1 gennaio 2024 sono entrate in vigore le disposizioni del Codice degli appalti relative alla digitalizzazione. Per quel che riguarda la tracciabilità dei flussi finanziari delle stazioni appaltanti ANAC, con Delibera n.585 del 19 dicembre 2023, ha provveduto ad adeguare le relative Linee Guida, per come predisposte nella Determinazione n. 4/2011 e sue successive modificazioni. In tal mo...
Leggi altro...

Indicazioni ANAC per l’assolvimento degli obblighi di pubblicità legale dei bandi di gara con invito all’autotutela

Il nuovo Codice dei contratti pubblici prevede che dal 1 gennaio 2024 la pubblicità legale a livello nazionale dei bandi e degli altri atti di gara debba avvenire esclusivamente per mezzo della Banca dati dei contratti pubblici nella relativa piattaforma per la pubblicità legale degli atti. In considerazione di alcune problematiche di diritto transitorio che l'ANAC ha potuto riscontrare, tutta...
Leggi altro...

Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulle competenze dei Consorzi di bonifica in Campania

Con una decisione destinata ad avere effetti sull’intero territorio nazionale il Consiglio di Stato, con sentenza n. 241 del 5 gennaio 2024, ha – finalmente – fatto chiarezza in ordine alle competenze di gestione e manutenzione delle opere idrauliche presenti nei comprensori di bonifica dei Consorzi campani. Dopo che sia il TAR di Salerno che il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche avevan...
Leggi altro...

L’IVA sugli aggi di esazione dei contributi di bonifica non è dovuta

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 754 pubblicata oggi 5 gennaio 2024, ha recepito in pieno la tesi giuridica prospettata dal nostro studio sulla non debenza dell'IVA sugli aggi, come, viceversa, chiesta dall'Agenzie delle Entrate Riscossione (ADER) per il servizio di esazione dei contributi di bonifica. Nello specifico, precisando come "non possa sussistere dubbio sull’inerenza pubblici...
Leggi altro...

Dal 1 gennaio 2024 appalti pubblici integralmente in digitale

E' imminente la radicale riforma apportata dal nuovo Codice dei contratti pubblici al sistema degli appalti in tema di digitalizzazione. Dal 1 gennaio 2024, infatti, amministrazioni e imprese saranno tenute a operare in via telematica per tutte le fasi relative alla programmazione, progettazione, esecuzione e accesso alle informazioni e agli atti di gara. Come specifica ANAC sul proprio si...
Leggi altro...

L’assicurazione dei dipendenti interni nel Codice dei contratti

Con il parere n. 2163/2023 il Servizio supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture ha chiarito a quali figure si debba fare riferimento nel momento in cui l'art. 45 comma 7 lett. c) del D.Lgsl. 36/2023 preveda che "una parte delle risorse di cui al comma 5 (20%) è in ogni caso utilizzata per la copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale ". Il quesito, nello spe...
Leggi altro...

Chiarimenti interpretativi sulla possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie nelle gare sotto soglia

Con una circolare, la n. 298 del 20 novembre 2023, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso alcuni indirizzi interpretativi, "condivisi con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi", in merito all'art. 50 del nuovo Codice dei contratti con riferimento al ricorso alle procedure ordinarie per affidamenti di lavori, servizi e for...
Leggi altro...
Top