Con la Delibera n.397 del 6 settembre 2023 ANAC ha espresso parere sulla normativa in materia di appalti a seguito di una istanza presentata da un Comune sui requisiti di configurabilità del grave illecito professionale sulla base della nuova disciplina contenuta negli articoli 94, 95 e 98 del d.lgs. 36/2023.
Nell’ambito di una procedura di affidamento sotto soglia comunitaria, l'operato...
Leggi altro...
Aggiornati i prezzi di riferimento della carta in risme – settembre 2023
L’Autorità Nazionale Anticorruzione è tenuta ad aggiornare annualmente ed entro il 1 ottobre di ciascun anno il prezzo di riferimento della carta in risme per la P.A. e il riformato Codice dei contratti, con portata innovativa, prevede all’articolo 60 comma 3 che si faccia ora riferimento ad indici elaborati dall'Istat.
Nel sostituire il precedente criterio di calcolo che partiva da...
Leggi altro...
La nomina del Presidente di un Consorzio di bonifica condannato in primo grado è soggetta alla c.d. Legge Severino e ai suoi decreti attuativi
L’incarico di Presidente di un Consorzio di bonifica, in quanto ente pubblico, non può essere conferito a chi ha subìto una condanna per peculato con pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici.
Questa è la conclusione cui è giunta ANAC nella delibera n. 290 del 20 giugno 2023 e che mette in rilievo l'ennesima difficoltà di interpretazione delle normative applicabili ai Consorzi...
Leggi altro...
Notizie dall’ANAC
Pubblicate le Linee guida sulla nuova disciplina del whistleblowing
Il 15 luglio il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 che ha recepito in Italia la Direttiva UE riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, (i cosiddetti whistleblower) diventa efficace, ragion per cui ANAC ha provveduto ad aggiornare le proprie Linee guida che mirano a dare ind...
Leggi altro...
Qualificazione delle stazioni appaltanti: gli strumenti messi in campo da ANAC a pochi giorni dell’entrata in vigore dell’obbligo
Mancano pochi giorni al 1° luglio 2023, ossia dalla data in cui diventerà obbligatoria la qualificazione delle stazioni appaltanti, le quali potranno appaltare opere pubbliche d'importo superiore ai 500mila euro e acquistare beni e servizi sopra i 140mila euro solo se qualificate per farlo, in base al personale disponibile, alle competenze acquisite, alla professionalità dimostrata. Non...
Leggi altro...
Revoca dell’appalto e accordo transattivo: i limiti per le stazioni appaltanti
La revoca di un appalto per grave inadempimento dell'impresa non può essere superata mediante l'affidamento dei medesimi lavori nell'ambito di un accordo transattivo per la composizione delle lite sorta proprio a riguardo dei gravi inadempimenti lamentati dalla stazione appaltante.
In materia di appalti pubblici, infatti, non è ammissibile ipotizzare un accordo transattivo che abbia ad oggetto...
Leggi altro...
ANAC richiama le Stazioni appaltanti a un corretto utilizzo dei codici per gli appalti (CPV)
L'utilizzo di un codice identificativo delle prestazioni oggetto di appalto da inserire in contratto è obbligatorio ormai a far data dal 1 febbraio 2006.
Nell'ambito del monitoraggio e vigilanza di ANAC sul rispetto dell'incombenza da parte delle Stazioni appaltanti sono tuttavia emersi con sempre maggior frequenza errori e incongruenze nell'individuazione dei codici da indicare nelle procedur...
Leggi altro...
Le consultazioni pubbliche online di ANAC secondo il nuovo codice dei contratti pubblici: scadenza il 22 e il 26 maggio
L'art. 222 del nuovo Codice dei contratti affida ad ANAC, tra l'altro, il compito di supportare le Stazioni appaltanti attraverso l’adozione di bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo e altri atti amministrativi generali e l'art. 83 del Codice dispone che i bandi di gara siano redatti dalle Stazioni appaltanti proprio in conformità di quelli tipo, imponendo che laddove ciò non si verifichi, l...
Leggi altro...
Richiesta di requisiti aggiuntivi alle attestazioni SOA: ANAC si pronuncia sulla loro legittimità
La Delibera n. 140 del 4 aprile 2023 è stata l'occasione per ANAC di chiarire quale siano i limiti della Stazione appaltante nel richiedere ai concorrenti requisiti speciali aggiuntivi rispetto all’attestazione SOA.
Nello specifico, l’Associazione nazionale costruttori edili di una Provincia aveva presentato un esposto rilevando che un’Amministrazione comunale aveva indicato, nel discipl...
Leggi altro...
Obbligo di motivazione coerente e completa per le sanzioni ANAC
Il Consiglio di Stato, con la sua V Sezione, ha precisato, nella sentenza n. 2790 del 20 marzo 2023, quali debbano essere i presupposti affinchè le sanzioni dell'Autorità Nazionale Anticorruzione siano legittime dal punto di vista delle motivazioni addotte.
In un caso, infatti, in cui si discuteva dell’interdizione per novanta giorni dalla partecipazione alle procedure di gara e dagli affidam...
Leggi altro...