Con la lettera del 24 gennaio 2019, la Commissione Europea ha messo in mora 15 Stati membri (Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Germania, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Svezia e Ungheria) con riferimento alla conformità delle rispettive legislazioni nazionali alle norme dell'UE su appalti pubblici e concessioni.
Le normative degli Stati ...
Leggi altro...
Tutte le recenti modifiche al Codice dei Contratti Pubblici
Negli ultimi mesi si sono susseguiti ben quattro provvedimenti legislativi che hanno introdotto ulteriori modifiche al Codice dei Contratti Pubblici, entrato in vigore nel 2016 e già oggetto di diverse novelle.
Ed invero il c.d. Decreto Genova (D.L. n. 109/2018, entrato in vigore il 29 settembre 2018 e convertito con modificazioni dalla L.n.130/2018), il c.d. Decreto Sicurezza (D.L. n.113/2018, e...
Leggi altro...
Chiarimenti dall’Autorità Nazionale Anticorruzione sui bandi tipo n. 1, n. 2 e n. 3
- Chiarimenti al Bando-tipo n. 1 - Servizi e forniture in generale
- Chiarimenti al Bando tipo n. 2 - Servizi di pulizia
Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha deliberato di pubblicare dei chiarimenti comuni in relazione sia al Bando tipo n. 1 - Servizi e forniture in generale che a quello tipo n. 2 - Servizi di pulizia.
Nello specifico, sono state date delucidazioni in ordine ...
Leggi altro...
Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato il Report conclusivo della consultazione sul Codice dei Contratti
Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato il Report conclusivo della consultazione sul Codice dei Contratti, avviata nell’estate 2018 e conclusa lo scorso 10 settembre, delineandosi così, in misura sempre più significativa, i possibili prossimi interventi modificativi della normativa in materia.
L’obiettivo della consultazione, che ha coinvolto amministrazioni, associazioni di categoria, pr...
Leggi altro...
Appalti: all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato questioni attinenti alla mancata indicazione del costo della manodopera
L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è stata, ancora una volta, adita con riferimento alle norme del Codice dei Contratti.
In particolare il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana con l'ordinanza del 20 novembre 2018, n. 772 ha rimesso due questioni, entrambe relative alla mancata specifica indicazione del costo della manodopera nell’offerta.
La particolarità della ...
Leggi altro...
ANAC: art. 40 Codice dei contratti pubblici e pagamenti infra 1.000 euro
Con il comunicato del 30 ottobre 2018 il presidente ANAC, Raffaele Cantone, ha chiarito la portata dell'art. 40 del Codice dei contratti pubblici in relazione agli acquisti compiuti dalle stazioni appaltanti per importi inferiori a 1.000 euro.
Ed invero l'art. 40 prescrive l'obbligo di uso dei mezzi di comunicazione elettronici nello svolgimento di procedure di aggiudicazione, specificandosi, nel...
Leggi altro...
ANAC: Linee guida n. 12 sull’affidamento dei servizi legali
Si è concluso l'iter di approvazione delle Linee Guida predisposte dall'ANAC al fine di dare indicazioni alle stazioni appaltanti per l'affidamento dei servizi legali.
Poichè l’Autorità, a seguito dell'entrata in vigore del Codice dei contratti pubblici, ha ricevuto diverse richieste di chiarimenti in ordine alle procedure da seguire per l’affidamento dei servizi legali alla luce della nuova disc...
Leggi altro...
Raggruppamento temporaneo di impresa e riduzione della quota di esecuzione dei lavori
L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è stata chiamata, con ordinanza del 18 ottobre 2018, n. 5957 della V Sezione, a decidere se sia consentito ad un’impresa componente il raggruppamento, che possegga il requisito di qualificazione in misura insufficiente per la quota di lavori dichiarata in sede di presentazione dell’offerta, di ridurre la propria quota di esecuzione, così da renderla coere...
Leggi altro...
Separazione tra offerta tecnica ed economica e verifica dell’anomalia
Nella sentenza n. 5499 del 24 settembre 2018 il Consiglio di Stato ha chiarito la portata dell'art. 97 del Codice dei contratti pubblici, che tratta delle offerte anormalmente basse, in relazione al caso di indicazioni di natura economica, incluse nell'offerta tecnica, che non consentano la ricostruzione del prezzo offerto.
Sul punto, nel richiamare la precedente decisione della VI Sezione n.3295...
Leggi altro...
L’ANAC rende note le notizie acquisite dall’ISVAP su alcune fideiussioni false
Il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione ha rilasciato lo scorso 2 ottobre 2018 un Comunicato, pubblicando le notizie acquisite dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni in merito ad alcune polizze fideiussorie risultate false ed emesse a garanzia di contratti pubblici.
Nel richiamare ed integrare i propri precedenti Comunicati del 1° luglio 2015, del 21 ottobre 2015 e del ...
Leggi altro...