ARCHIVIO NOTIZIE

Somministrazione, appalto e distacco illeciti: i chiarimenti dell’Ispettorato del lavoro

Il D.L. n. 19/2024, convertito dalla L. n.56/2024 in vigore dal 1 maggio 2024, ha modificato il regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti, reintroducendo il rilievo penale (arresto e/o ammenda) delle fattispecie sanzionate. Ora la Nota dell'Ispettorato del lavoro del 18 giugno 2024 fornisce le prime indicazioni sulla corret...
Leggi altro...

Contratti a titolo gratuito e adempimenti delle stazioni appaltanti

Come noto, il Codice dei Contratti pubblici (art. 13 D.Lgs n.36/2023) esclude espressamente dall'ambito della propria applicazione "i contratti a titolo gratuito, anche qualora essi offrano opportunità di guadagno, anche indiretto” fermo comunque il comma 5 sempre dell'art. 13 in cui si specifica come tali contratti debbano essere comunque affidati in applicazione dei principi del risultato, del...
Leggi altro...

L’Adunanza plenaria pronuncia tre principi di diritto in ordine ai requisiti generali per la partecipazione alle gare

Con la sentenza n.7 del 24 aprile 2024 l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha statuito su tre quesiti rimessi dalla Terza Sezione con ordinanza 4 gennaio 2024 n. 161, specificando diversi aspetti dei requisiti di ordine generale di partecipazione alle gare. In particolare a fronte del 1 quesito: "i) se, fermo restando il principio della insussistenza di un potere della stazione...
Leggi altro...

Contratti pubblici: nuovi aggiornamenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza dopo la conversione in legge del decreto n.19/2024 (PNRR 4)

Il decreto legge 2 marzo 2024 n. 19, è stato convertito dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, entrata in vigore lo scorso 1 maggio 2024, con molte novità. Il Parlamento, infatti, aggiungendo numerosi bis, ter, quater e quinquies, ha di fatto aumentato a 64 gli originari 46 articoli contenuti nel documento presentato dal Governo. Il decreto legge 7 maggio 2024 n. 60, poi, ha disposto all’art. ...
Leggi altro...

Il mercato dei contratti pubblici nel 2023: le cifre dell’ANAC

Sulla base dei dati delle procedure di affidamento con un importo a base di gara pari o superiore a 40.000 euro munite di codici identificativi di gara (CIG) per come presenti nella Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e aggiornati alla fine di gennaio 2024, ANAC ha svolto un'analisi del mercato dei contratti pubblici con riguardo al 2023.Nel settore speciale i dati hanno riguardato gli ap...
Leggi altro...

Il principio di rotazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici

Con Atto del 13 marzo 2024 il Presidente ANAC ha chiarito la portata del principio di rotazione negli affidamenti diretti per come ora espressamente disciplinato dall'art 49 del nuovo Codice dei contrati pubblici (d.lgs. 36/2023). Evidenziando, infatti, come la precedente normativa (il d.lgs. 50/2016) avesse solo enunciato il principio di rotazione, senza darne una compiuta disciplina (ragion ...
Leggi altro...

Continuità della progettazione e superamento del divieto di appalto integrato

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3007 pubblicata il 2 aprile 2024 ha dato ampio chiarimento sulla portata del principio di continuità della progettazione per come trova oggi fondamento nell’art. 41, comma 8, del Codice dei contratti pubblici. La norma, infatti, stabilisce che alla redazione del progetto esecutivo provvede, di regola, lo stesso soggetto che ha predisposto il progetto di...
Leggi altro...

NOTIZIE DALL’ANAC

Un parere di precontenzioso e uno in funzione consultiva, rispettivamente del 26 marzo 2024 e del 10 aprile 2024, sono stati l'occasione per ANAC di dare chiarimenti in ordine all'annullamento di gara in autotutela per susseguente interdittiva antimafia e alla derogabilità del termine di pagamento delle fatture da parte delle Stazioni appaltanti. INTERDITTIVA ANTIMAFIA In presenza di una&n...
Leggi altro...

Il decorso del termine breve di impugnazione secondo le ipotesi del Tribunale di Nocera Inferiore

Davvero assai curiosa la sentenza di merito sul decorso del termine breve per proporre appello segnalata dal sito Il Caso. Secondo l’originale, per non dire fantasioso, principio di diritto espresso dal Tribunale di Nocera Inferiore infatti (sentenza del 28 febbraio 2024) l’estrazione di copia autentica del provvedimento da impugnare costituisce una forma equipollente della comunicazione ...
Leggi altro...
Top