ANAC

NOTIZIE DALL’ANAC

Un parere di precontenzioso e uno in funzione consultiva, rispettivamente del 26 marzo 2024 e del 10 aprile 2024, sono stati l'occasione per ANAC di dare chiarimenti in ordine all'annullamento di gara in autotutela per susseguente interdittiva antimafia e alla derogabilità del termine di pagamento delle fatture da parte delle Stazioni appaltanti. INTERDITTIVA ANTIMAFIA In presenza di una&n...
Leggi altro...

Notizie ANAC sulla digitalizzazione: aggiornamento FAQ (acquisizione CIG) e indicazioni transitorie sulla profilazione dei responsabili di fase nei sistemi informatici dell’Autorità

AGGIORNAMENTO FAQ Con riguardo all'acquisizione del CIG, e, dunque, a un passaggio importante del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti, sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione è stata pubblicata la risposta data a un operatore in merito al seguente quesito "In caso di delega, quale stazione appaltante è titolare dell'avvio di procedura di affidamento, ivi inclusa l'acq...
Leggi altro...

Consorzi stabili e direttori tecnici: ANAC sui requisiti di partecipazione e di qualificazione

Il Comunicato del Presidente ANAC del 31 gennaio 2024 ha reso indicazioni interpretative in materiadi qualificazione degli operatori economici a seguito dell'entrata in vigore del nuovo testo del Codice dei contratti. I chiarimenti su alcuni dubbi relativi al cumulo alla rinfusa nei Consorzi stabili, alla partecipazione a più di un Consorzio stabile e alla mancata riproposizione della deroga c...
Leggi altro...

Fascicolo virtuale dell’operatore economico 2.0: pubblicati i manuali d’uso

L'Autorità Anticorruzione ha predisposto due appositi manuali, destinati alle stazioni appaltanti e agli operatori economici, con il fine di facilitare il più possibile l’utilizzo del Fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE) nella sua nuova versione 2.0. Il Fascicolo, come introdotto dalla Delibera n. 262 del 20 giugno 2023, permette alle stazioni appaltanti e agli ent...
Leggi altro...

Appalti digitali e flussi finanziari: ANAC aggiorna le Linee Guida sulla tracciabilità del trasferimento di denaro

Il 1 gennaio 2024 sono entrate in vigore le disposizioni del Codice degli appalti relative alla digitalizzazione. Per quel che riguarda la tracciabilità dei flussi finanziari delle stazioni appaltanti ANAC, con Delibera n.585 del 19 dicembre 2023, ha provveduto ad adeguare le relative Linee Guida, per come predisposte nella Determinazione n. 4/2011 e sue successive modificazioni. In tal mo...
Leggi altro...

Indicazioni ANAC per l’assolvimento degli obblighi di pubblicità legale dei bandi di gara con invito all’autotutela

Il nuovo Codice dei contratti pubblici prevede che dal 1 gennaio 2024 la pubblicità legale a livello nazionale dei bandi e degli altri atti di gara debba avvenire esclusivamente per mezzo della Banca dati dei contratti pubblici nella relativa piattaforma per la pubblicità legale degli atti. In considerazione di alcune problematiche di diritto transitorio che l'ANAC ha potuto riscontrare, tutta...
Leggi altro...

Dal 1 gennaio 2024 appalti pubblici integralmente in digitale

E' imminente la radicale riforma apportata dal nuovo Codice dei contratti pubblici al sistema degli appalti in tema di digitalizzazione. Dal 1 gennaio 2024, infatti, amministrazioni e imprese saranno tenute a operare in via telematica per tutte le fasi relative alla programmazione, progettazione, esecuzione e accesso alle informazioni e agli atti di gara. Come specifica ANAC sul proprio si...
Leggi altro...

L’assicurazione dei dipendenti interni nel Codice dei contratti

Con il parere n. 2163/2023 il Servizio supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture ha chiarito a quali figure si debba fare riferimento nel momento in cui l'art. 45 comma 7 lett. c) del D.Lgsl. 36/2023 preveda che "una parte delle risorse di cui al comma 5 (20%) è in ogni caso utilizzata per la copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale ". Il quesito, nello spe...
Leggi altro...

Somma urgenza: ANAC semplifica la comunicazione dei dati per le stazioni appaltanti

Con il Comunicato del Presidente ANAC del 19 settembre 2023 è stata resa nota la decisione dell'Autorità di semplificare l'assolvimento degli obblighi informativi degli affidamenti eseguiti tramite procedure di somma urgenza e protezione civile, ai sensi dell’articolo 140 del nuovo Codice (già articolo 163 del decreto legislativo n. 50/2016). La disciplina attuale, infatti, per lo stesso affid...
Leggi altro...

Nuovo Codice dei contratti pubblici e certificati di esecuzione lavori: prime indicazioni ANAC

Con l'entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici "è sorta la necessità, nelle more del completo aggiornamento dei sistemi informatici in uso presso l'Autorità, di chiarire le modalità di emissione dei certificati di esecuzione dei lavori (CEL), nonchè per la loro utilizzazione, ai fini della qualificazione della dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica professionale ex art. ...
Leggi altro...
Top