Sulla base dei dati delle procedure di affidamento con un importo a base di gara pari o superiore a 40.000 euro munite di codici identificativi di gara (CIG) per come presenti nella Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e aggiornati alla fine di gennaio 2024, ANAC ha svolto un'analisi del mercato dei contratti pubblici con riguardo al 2023.Nel settore speciale i dati hanno riguardato gli ap...
Leggi altro...
Il principio di rotazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici
Con Atto del 13 marzo 2024 il Presidente ANAC ha chiarito la portata del principio di rotazione negli affidamenti diretti per come ora espressamente disciplinato dall'art 49 del nuovo Codice dei contrati pubblici (d.lgs. 36/2023).
Evidenziando, infatti, come la precedente normativa (il d.lgs. 50/2016) avesse solo enunciato il principio di rotazione, senza darne una compiuta disciplina (ragion ...
Leggi altro...
Continuità della progettazione e superamento del divieto di appalto integrato
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3007 pubblicata il 2 aprile 2024 ha dato ampio chiarimento sulla portata del principio di continuità della progettazione per come trova oggi fondamento nell’art. 41, comma 8, del Codice dei contratti pubblici.
La norma, infatti, stabilisce che alla redazione del progetto esecutivo provvede, di regola, lo stesso soggetto che ha predisposto il progetto di...
Leggi altro...
NOTIZIE DALL’ANAC
Un parere di precontenzioso e uno in funzione consultiva, rispettivamente del 26 marzo 2024 e del 10 aprile 2024, sono stati l'occasione per ANAC di dare chiarimenti in ordine all'annullamento di gara in autotutela per susseguente interdittiva antimafia e alla derogabilità del termine di pagamento delle fatture da parte delle Stazioni appaltanti.
INTERDITTIVA ANTIMAFIA
In presenza di una&n...
Leggi altro...
Notizie ANAC sulla digitalizzazione: aggiornamento FAQ (acquisizione CIG) e indicazioni transitorie sulla profilazione dei responsabili di fase nei sistemi informatici dell’Autorità
AGGIORNAMENTO FAQ
Con riguardo all'acquisizione del CIG, e, dunque, a un passaggio importante del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti, sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione è stata pubblicata la risposta data a un operatore in merito al seguente quesito "In caso di delega, quale stazione appaltante è titolare dell'avvio di procedura di affidamento, ivi inclusa l'acq...
Leggi altro...
Errore materiale nell’offerta e obblighi della stazione appaltante
Con la sentenza n. 2101 del 4 marzo 2024, il Consiglio di Stato ha puntualizzato i presupposti cui deve attenersi la stazione appaltante per un legittimo soccorso istruttorio a fronte dell'errore materiale contenuto in un’offerta.
Ciò nell'ambito dei diversi strumenti che il nuovo Codice dei contratti ha predisposto all'art. 101 in aggiunta al soccorso istruttorio tradizionale disciplinato nel...
Leggi altro...
Consorzi stabili e direttori tecnici: ANAC sui requisiti di partecipazione e di qualificazione
Il Comunicato del Presidente ANAC del 31 gennaio 2024 ha reso indicazioni interpretative in materiadi qualificazione degli operatori economici a seguito dell'entrata in vigore del nuovo testo del Codice dei contratti.
I chiarimenti su alcuni dubbi relativi al cumulo alla rinfusa nei Consorzi stabili, alla partecipazione a più di un Consorzio stabile e alla mancata riproposizione della deroga c...
Leggi altro...
Revisione e aggiornamento prezzi su interventi finanziati dal PNRR: le precisazioni del Servizio supporto giuridico MIT
Un recente parere del Supporto giuridico del Ministero delle infrastrutture e trasporti (n. 2476/2023) ha puntualizzato quale debba essere la corretta applicazione delle disposizioni contenute nell'art. 26 del D.L. 50/2022 in tema di aumenti eccezionali dei prezzi degli appalti pubblici, finanziati con il PNRR.
In particolare si è chiarito quando sussistano i presupposti per la revisione prezz...
Leggi altro...
Appalti digitali e flussi finanziari: ANAC aggiorna le Linee Guida sulla tracciabilità del trasferimento di denaro
Il 1 gennaio 2024 sono entrate in vigore le disposizioni del Codice degli appalti relative alla digitalizzazione.
Per quel che riguarda la tracciabilità dei flussi finanziari delle stazioni appaltanti ANAC, con Delibera n.585 del 19 dicembre 2023, ha provveduto ad adeguare le relative Linee Guida, per come predisposte nella Determinazione n. 4/2011 e sue successive modificazioni.
In tal mo...
Leggi altro...
Indicazioni ANAC per l’assolvimento degli obblighi di pubblicità legale dei bandi di gara con invito all’autotutela
Il nuovo Codice dei contratti pubblici prevede che dal 1 gennaio 2024 la pubblicità legale a livello nazionale dei bandi e degli altri atti di gara debba avvenire esclusivamente per mezzo della Banca dati dei contratti pubblici nella relativa piattaforma per la pubblicità legale degli atti.
In considerazione di alcune problematiche di diritto transitorio che l'ANAC ha potuto riscontrare, tutta...
Leggi altro...