ARCHIVIO NOTIZIE

Collegamento di fatto e momento dell’effettiva violazione dell’interesse tutelato in tema di esclusione dalla gara: i chiarimenti del Consiglio di Stato

La sussistenza di un collegamento di fatto tra imprese per quanto risultante da indizi precisi, gravi e concordanti non legittima alcuna esclusione automatica, dovendosi sempre verificare l'effettiva, concreta ed attuale lesione della par condicio e della concorrenza tra operatori. Il Consiglio di Stato, infatti, con la sentenza n. 5438 del 30 giugno 2022 ha specificato come non si possa mai p...
Leggi altro...

L’Adunanza Plenaria precisa i presupposti e gli effetti della relazione tra accertamento dell’illegittimità dell’atto e interesse ai fini risarcitori

L'art. 34 comma 3 cod. proc. amm. stabilisce che "Quando, nel corso del giudizio, l'annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta l'illegittimità dell'atto se sussiste l'interesse ai fini risarcitori.". Sul punto la IV Sezione del Consiglio di Stato aveva deferito all’Adunanza Plenaria alcune questioni interpretative della norma e in parti...
Leggi altro...

Obblighi di verifica della Stazione appaltante sui conflitti di interessi del proprio personale

L'art 42 del Codice dei contratti pubblici detta norme in materia di conflitto di interessi affinchè le Stazioni appaltanti possano prevedere misure adeguate per contrastare le frodi e la corruzione nonché per individuare, prevenire e risolvere in modo efficace ogni ipotesi di conflitto di interesse nello svolgimento delle procedure di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni, evitando, c...
Leggi altro...

Dal 20 giugno di nuovo in vigore le scadenze e gli obblighi di comunicazione ANAC pre pandemia

Lo stato di emergenza dovuto all'epidemia di Covid è cessato il 31 marzo 2022. Con la delibera n. 271 del 7 giugno 2022, quindi, ANAC ha provveduto a ripristinare, a far data dal decimo giorno successivo alla sua pubblicazione avvenuta il 10 giugno 2022, tutti i termini vigenti in data antecedente all'adozione della delibera n. 268/2020, con cui si erano modificate le scadenze per il riscontro...
Leggi altro...

“LA DIFESA DEL SUOLO IN ITALIA. STORIA, PROBLEMI E PROSPETTIVE” 

A cinquant'anni dalla scomparsa di Giulio De Marchi, avvenuta a Milano nel 1972, l’Associazione Idrotecnica Italiana, in collaborazione con l’Agenzia Interregionale per il fiume Po e l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, col patrocinio del Comitato Nazionale del Programma Idrologico Internazionale (IHP) dell’UNESCO e del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ha organizzato una giorna...
Leggi altro...

La Cassazione sulla disciplina del regime inter temporale del passaggio di competenze autorizzatorie di nuove concessioni e utilizzazioni

Intervento chiarificatore quello dell'ordinanza della Suprema Corte n. 15365 del 13 maggio 2022, che, accogliendo pienamente le difese dell'avvocato Claudio Martino, svolte per l'Associazione di Irrigazione Est-Sesia (AIES) Consorzio di Irrigazione e Bonifica, ha specificato quali siano i presupposti di legittimità delle ordinanze ingiunzioni in tema di autorizzazioni per concessioni di uso di ac...
Leggi altro...

La Cassazione ribadisce che il diritto alla riscossione dei contributi consortili si prescrive in dieci anni

Con ordinanza n. 13139 del 27 aprile 2022, la Corte di Cassazione ha chiarito in via definitiva che anche il diritto alla riscossione dei contributi consortili di bonifica (“equiparabili ai tributi erariali quanto al profilo della loro imposizione ed esazione”) si prescrive in dieci anni. Il principio di diritto si pone in linea con la recente giurisprudenza di legittimità in tema di prescrizi...
Leggi altro...

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione mettono un punto fermo sui presupposti del pagamento del sovracanone bacino imbrifero montano (BIM)

Dopo che, con la pronuncia n. 45/2020, il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche aveva chiarito portata e fondamento dell'obbligo di pagamento del sovracanone BIM imposto ai concessionari di derivazioni di acqua per la produzione di energia idroelettrica in impianti superiori a 220kw di potenza nominale media, è ora arrivata la conferma della decisione da parte delle Sezioni Unite della Corte ...
Leggi altro...

La nomina dell’arbitro ex art. 209 del codice dei contratti pubblici nel caso in cui la parte non abbia provveduto

 L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiesto parere del Consiglio di Stato, formulando quesiti sull’interpretazione degli articoli 209 e 210 del Codice dei contratti pubblici. In particolare si erano segnalati alcuni problemi interpretativi sulla disciplina applicabile per la composizione del collegio arbitrale nell'ipotesi in cui una delle parti non designi l'arbitro di propria compet...
Leggi altro...

Contratti della P.A.: le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono che il requisito della forma scritta “ad substantiam” non richiede necessariamente la redazione di un unico documento

Con sentenza n. 9775/2022 del 25 marzo 2022, la Cassazione Civile, a Sezioni Unite, ha statuito che “Per la valida stipulazione dei contratti della P.A., anche diversi da quelli conclusi a trattativa privata con ditte commerciali, il requisito della forma scritta "ad substantiam" non richiede necessariamente la redazione di un unico documento, sottoscritto contestualmente dalle parti, poiché l'ar...
Leggi altro...
Top