ARCHIVIO NOTIZIE

La Cassazione ribadisce che il diritto alla riscossione dei contributi consortili si prescrive in dieci anni

Con ordinanza n. 13139 del 27 aprile 2022, la Corte di Cassazione ha chiarito in via definitiva che anche il diritto alla riscossione dei contributi consortili di bonifica (“equiparabili ai tributi erariali quanto al profilo della loro imposizione ed esazione”) si prescrive in dieci anni. Il principio di diritto si pone in linea con la recente giurisprudenza di legittimità in tema di prescrizi...
Leggi altro...

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione mettono un punto fermo sui presupposti del pagamento del sovracanone bacino imbrifero montano (BIM)

Dopo che, con la pronuncia n. 45/2020, il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche aveva chiarito portata e fondamento dell'obbligo di pagamento del sovracanone BIM imposto ai concessionari di derivazioni di acqua per la produzione di energia idroelettrica in impianti superiori a 220kw di potenza nominale media, è ora arrivata la conferma della decisione da parte delle Sezioni Unite della Corte ...
Leggi altro...

La nomina dell’arbitro ex art. 209 del codice dei contratti pubblici nel caso in cui la parte non abbia provveduto

 L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiesto parere del Consiglio di Stato, formulando quesiti sull’interpretazione degli articoli 209 e 210 del Codice dei contratti pubblici. In particolare si erano segnalati alcuni problemi interpretativi sulla disciplina applicabile per la composizione del collegio arbitrale nell'ipotesi in cui una delle parti non designi l'arbitro di propria compet...
Leggi altro...

Contratti della P.A.: le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono che il requisito della forma scritta “ad substantiam” non richiede necessariamente la redazione di un unico documento

Con sentenza n. 9775/2022 del 25 marzo 2022, la Cassazione Civile, a Sezioni Unite, ha statuito che “Per la valida stipulazione dei contratti della P.A., anche diversi da quelli conclusi a trattativa privata con ditte commerciali, il requisito della forma scritta "ad substantiam" non richiede necessariamente la redazione di un unico documento, sottoscritto contestualmente dalle parti, poiché l'ar...
Leggi altro...

Sopravvenuta indagine per corruzione e obblighi della Stazione appaltante

L'istanza di precontenzioso avanzata da una Impresa che ha contestato l’aggiudicazione dei lavori per la ricostruzione di un edificio scolastico è stata l'occasione per ANAC di precisare nella delibera n. 146/2022 gli obblighi cui è tenuta la Stazione appaltante in ipotesi come quella in cui il legale rappresentante e socio di maggioranza della società vincitrice della procedura sia stato raggiun...
Leggi altro...

Clausola revisione prezzi, quote di occupazione femminile e giovanile, soccorso istruttorio: le modifiche al Bando tipo 1

Il Decreto Ristori-Ter (D.L. n. 4/2022), pubblicato il 27 gennaio 2022 ed entrato immediatamente in vigore è stato convertito con legge n. 25 del 28 marzo 2022. Già in precedenza si era segnalato come il provvedimento ha introdotto alcune rilevanti modifiche al Codice dei Contratti, in considerazione dell'attuale periodo socio economico, reso particolare dalla crisi pandemica. Si è reso per...
Leggi altro...

Notizie dall’ANAC

Qualificazione stazioni appaltanti: avviata raccolta delle informazioni previste dalle Linee guida Il sito di ANAC rende noto che è disponibile nel servizio online Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA) la nuova sezione per comunicare le informazioni previste dalle Linee guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza dell'Auto...
Leggi altro...

Accesso agli atti e termini per l’impugnazione dell’aggiudicazione: il Consiglio di Stato interviene sulla tempestività

In tema di accesso agli atti di gara, il Codice degli appalti del 2016 non ha riprodotto la disposizione del previgente art. 79 del D.Lgs n. 163/2006, con cui si assegnavano al concorrente dieci giorni per proporre l’istanza di accesso. Il termine decorreva dalla ricezione delle comunicazioni di legge da parte della Stazione appaltante. Sono sorti quindi contrasti giurisprudenziali sulla tempe...
Leggi altro...

Adempimenti in materia di trasparenza nella P.A.

La pubblicazione dell'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti, con l’indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico, è un adempimento necessario per qualunque Pubblica Amministrazione. Lo ribadisce la delibera del Presidente ANAC del 2 marzo 2022 n.18112, chiarendo che l'indicazione in apposite tabelle del nominativo del dipendente pubblico inte...
Leggi altro...

Cauzione insufficiente e soccorso istruttorio: i chiarimenti dell’ANAC

“La polizza fidejussoria stipulata anteriormente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, e prodotta unitamente alla documentazione amministrativa, recante un importo insufficiente può essere sanata tramite il potere di soccorso istruttorio della stazione appaltante, la quale deve consentire all’operatore economico di integrarne l’ammontare”. E’ il principio reso nella deliber...
Leggi altro...
Top