Il tema dell'eccezionalità degli eventi meteorici nel campo della gestione delle opere idrauliche ha da sempre interessato il dibattito giurisprudenziale per le evidenti implicazioni giuridiche di responsabilità che potrebbero ricadere in capo agli Enti gestori.
Paola Marcone e Claudio Martino, nel consueto lavoro di approfondimento sulle tematiche delle acque pubbliche portato avanti dallo St...
Leggi altro...
Ubicazione di discariche e fascia di rispetto di 150 metri dai corsi di acqua
La decisione n. 6013 del Consiglio di Stato pubblicata il 14 luglio 2022, nell'esaminare la controversia circa la valutazione positiva di compatibilità ambientale, espressa da una Regione in ordine al progetto di un impianto di discarica per rifiuti inerti, da realizzare su sito distante 50 metri da un corso d’acqua indicato nell’elaborato della Rete Ecologica nazionale, ha offerto la possibilit...
Leggi altro...
Questionario ANAC dedicato ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct)
ANAC ha pubblicato un questionario dedicato ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) per avere segnalazioni delle criticità più frequenti ed elaborare soluzioni capaci di superarle.
Può essere compilato entro il 30 settembre 2022 ed è suddiviso in 8 sezioni contenenti informazioni sulle diverse attività svolte usualmente dal Rpct, precisandosi che tal...
Leggi altro...
Al G.O. le controversie meramente patrimoniali su concessioni amministrative
Nel parere n. 49 reso dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana del 27 luglio scorso si è avuto modo di chiarire i rapporti tra Giudice Ordinario e Amministrativo in materia di concessioni amministrative, ripercorrendosi l'ampio dibattito giurisprudenziale esistente sul punto e precisandosi i limiti del controllo sui poteri pubblici.
In particolare, allineandosi alla s...
Leggi altro...
Premio di Laurea Magistrale sulla gestione ottimale delle risorse idriche
Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. e l’Associazione Idrotecnica Italiana hanno organizzato la seconda edizione del Premio nazionale di Laurea dedicata ad Andrea Gambi, direttore generale della Società e socio dell'Associazione, deceduto per Covid nella prima fase della pandemia.
Lo scopo è di incoraggiare il percorso di giovani che intendono occuparsi nel loro futuro professionale di tem...
Leggi altro...
Dubbi e ripensamenti delle Sezioni tributarie della Cassazione in materia di prescrizione dei contributi consortili
“Deve ribadirsi che la TARSU, la TOSAP ed i contributi di bonifica sono tributi locali che si strutturano come prestazioni periodiche, con connotati di autonomia nell'ambito di una causa debendi di tipo continuativo, in quanto l'utente è tenuto al pagamento di essi in relazione al prolungarsi, sul piano temporale, della prestazione erogata dall'ente impositore o del beneficio da esso concesso, se...
Leggi altro...
Collegamento di fatto e momento dell’effettiva violazione dell’interesse tutelato in tema di esclusione dalla gara: i chiarimenti del Consiglio di Stato
La sussistenza di un collegamento di fatto tra imprese per quanto risultante da indizi precisi, gravi e concordanti non legittima alcuna esclusione automatica, dovendosi sempre verificare l'effettiva, concreta ed attuale lesione della par condicio e della concorrenza tra operatori.
Il Consiglio di Stato, infatti, con la sentenza n. 5438 del 30 giugno 2022 ha specificato come non si possa mai p...
Leggi altro...
L’Adunanza Plenaria precisa i presupposti e gli effetti della relazione tra accertamento dell’illegittimità dell’atto e interesse ai fini risarcitori
L'art. 34 comma 3 cod. proc. amm. stabilisce che "Quando, nel corso del giudizio, l'annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta l'illegittimità dell'atto se sussiste l'interesse ai fini risarcitori.".
Sul punto la IV Sezione del Consiglio di Stato aveva deferito all’Adunanza Plenaria alcune questioni interpretative della norma e in parti...
Leggi altro...
Obblighi di verifica della Stazione appaltante sui conflitti di interessi del proprio personale
L'art 42 del Codice dei contratti pubblici detta norme in materia di conflitto di interessi affinchè le Stazioni appaltanti possano prevedere misure adeguate per contrastare le frodi e la corruzione nonché per individuare, prevenire e risolvere in modo efficace ogni ipotesi di conflitto di interesse nello svolgimento delle procedure di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni, evitando, c...
Leggi altro...
Dal 20 giugno di nuovo in vigore le scadenze e gli obblighi di comunicazione ANAC pre pandemia
Lo stato di emergenza dovuto all'epidemia di Covid è cessato il 31 marzo 2022.
Con la delibera n. 271 del 7 giugno 2022, quindi, ANAC ha provveduto a ripristinare, a far data dal decimo giorno successivo alla sua pubblicazione avvenuta il 10 giugno 2022, tutti i termini vigenti in data antecedente all'adozione della delibera n. 268/2020, con cui si erano modificate le scadenze per il riscontro...
Leggi altro...