In occasione della Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità del 17 giugno 2023, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha diffuso i dati della disponibilità idrica nazionale, fotografata al 2022.
Nel registrare un ulteriore calo che segue ormai un andamento costante, i dati certificano che nell'anno appena trascorso è stato colpito da siccità e...
Leggi altro...
ANAC richiama le Stazioni appaltanti a un corretto utilizzo dei codici per gli appalti (CPV)
L'utilizzo di un codice identificativo delle prestazioni oggetto di appalto da inserire in contratto è obbligatorio ormai a far data dal 1 febbraio 2006.
Nell'ambito del monitoraggio e vigilanza di ANAC sul rispetto dell'incombenza da parte delle Stazioni appaltanti sono tuttavia emersi con sempre maggior frequenza errori e incongruenze nell'individuazione dei codici da indicare nelle procedur...
Leggi altro...
Le Sezioni Unite e il principio di diritto che regola il rapporto tra usi civici, espropriazione e sdemanializzazione
Nel trattare il ricorso di due società, produttrici di energia idroelettrica, con attività svolta su terreni un tempo gravati da usi civici e poi oggetto di esproprio in favore dei danti causa delle ricorrenti, la seconda sezione della Corte di Cassazione è stata chiamata a chiarire se i beni su cui si esercitano usi civici siano assimilabili a quelli demaniali, e dunque, occorra un provvedimento...
Leggi altro...
Le consultazioni pubbliche online di ANAC secondo il nuovo codice dei contratti pubblici: scadenza il 22 e il 26 maggio
L'art. 222 del nuovo Codice dei contratti affida ad ANAC, tra l'altro, il compito di supportare le Stazioni appaltanti attraverso l’adozione di bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo e altri atti amministrativi generali e l'art. 83 del Codice dispone che i bandi di gara siano redatti dalle Stazioni appaltanti proprio in conformità di quelli tipo, imponendo che laddove ciò non si verifichi, l...
Leggi altro...
In Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei contratti pubblici corredato delle relative note. Il punto sull’entrata in vigore delle diverse norme
Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei contratti pubblici.
Il lasso temporale in cui entreranno in vigore le diverse disposizioni e il necessario coordinamento con altri testi normativi impongono un punto della situazione.
E' stato infatti previsto un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2023, con estensione della vigenza di alcune disposizioni del...
Leggi altro...
Richiesta di requisiti aggiuntivi alle attestazioni SOA: ANAC si pronuncia sulla loro legittimità
La Delibera n. 140 del 4 aprile 2023 è stata l'occasione per ANAC di chiarire quale siano i limiti della Stazione appaltante nel richiedere ai concorrenti requisiti speciali aggiuntivi rispetto all’attestazione SOA.
Nello specifico, l’Associazione nazionale costruttori edili di una Provincia aveva presentato un esposto rilevando che un’Amministrazione comunale aveva indicato, nel discipl...
Leggi altro...
Obbligo di motivazione coerente e completa per le sanzioni ANAC
Il Consiglio di Stato, con la sua V Sezione, ha precisato, nella sentenza n. 2790 del 20 marzo 2023, quali debbano essere i presupposti affinchè le sanzioni dell'Autorità Nazionale Anticorruzione siano legittime dal punto di vista delle motivazioni addotte.
In un caso, infatti, in cui si discuteva dell’interdizione per novanta giorni dalla partecipazione alle procedure di gara e dagli affidam...
Leggi altro...
Il principio dell’autonomia dei periodi d’imposta e il “giudicato esterno” con riguardo ai contributi di bonifica
Con l’ordinanza del 24 febbraio 2023, n. 5745, la Corte di Cassazione, accogliendo le difese svolte da Arcangelo Guzzo e Claudio Martino, ha giudicato inammissibile il ricorso di un contribuente avverso il silenzio diniego dell’Ente impositore, in merito alla richiesta di restituzione di contributi di bonifica regolarmente (e senza alcuna contestazione) versati in annualità precedenti rispetto a ...
Leggi altro...
Causa di esclusione e interdittiva antimafia: ANAC si pronuncia su un parere di precontenzioso chiesto da un Consorzio di Bonifica
Un Consorzio di Bonifica ha chiesto all’Autorità nazionale anticorruzione di esprimere parere (n.87 dell'8 marzo 2023) in ordine alla possibile esclusione di un costituendo raggruppamento di imprese da una gara per lavori di costruzione di una vasca di laminazione, a causa della possibile avvenuta integrazione, in capo alla mandante, della fattispecie di esclusione di cui all’art. 80, comma 2, d....
Leggi altro...
Sulla possibilità di applicare l’informativa antimafia ad una persona fisica che non riveste la qualità di imprenditore
Con la sentenza n. 2212 de 2 marzo 2023, il Consiglio di Stato ha puntualizzato i limiti applicativi della disciplina antimafia in relazione al profilo soggettivo dei destinatari dell'interdittiva.
Era infatti giunto all'esame del giudice amministrativo il caso di un libero professionista, architetto, che avendo ricevuto un incarico professionale da un Comune, era stato poi raggiunto da una in...
Leggi altro...