La delibera n.454 del Consiglio di ANAC del 9 ottobre 2024, esaminando un caso di appalto relativo essenzialmente a opere super specialistiche caratterizzate da notevole contenuto tecnologico, ha ribadito alcuni punti fondamentali per la corretta applicazione del criterio dell'aggiudicazione al minor prezzo.
Era infatti accaduto che una Stazione appaltante avesse bandito una gara per lavori di...
Leggi altro...
Pareri del Servizio Supporto Giuridico del MIT: servizi tecnici successivi all’aggiudicazione e pagamento RTI, subappaltatori e DURC
Due pareri resi il 29 ottobre scorso dal Servizio Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno dato riscontro ad alcuni quesiti in materia 1) di utilizzo del Codice dei contratti per affidamenti di servizi tecnici successivi all'aggiudicazione dell'appalto e 2) di pagamento da parte del Raggruppamento Temporaneo di Imprese, presenza di subappaltatori e verifica del ...
Leggi altro...
La discrezionalità dell’Amministrazione nell’affidamento diretto
L'art. 50, co. 1 lett. b) del d.lgs 36/23 disciplina le procedure indette mediante “affidamento diretto dei servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, di importo inferiore a 140.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all...
Leggi altro...
Chiarimenti ANAC sul calcolo del valore stimato dell’appalto e sul rispetto del divieto di frazionamento degli incarichi
E' del 10 luglio 2024 il Comunicato con cui il Presidente ANAC "" (...) stante le riscontrate criticità emerse a seguito di diversi procedimenti di vigilanza (...)"" ha ritenuto opportuno rendere indicazioni generali per una corretta modalità di calcolo del valore stimato dell’appalto, in modo da consentire il rispetto del divieto di frazionamento degli incarichi per i servizi di ingegneria e arc...
Leggi altro...
Introduzione di requisiti speciali e di caratteristiche tecniche minime a pena di esclusione: il Consiglio di Stato precisa le condizioni
L'art 10 del D. Lgs n.36/2003 declina i principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione alle gare di appalto.
La controversia decisa dal Consiglio di Stato con sentenza n. 7296 del 28 agosto 2024 ha permesso di chiarire la relazione sussistente tra l’esclusione dalla gara di un’impresa autrice di un’offerta giudicata inidonea dal punto di vista tecnico e il ...
Leggi altro...
Il compenso dei lavori addizionali
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22528 dell'8 agosto 2024 è intervenuta per ribadire i presupposti necessari affinchè i lavori addizionali effettuati dall'appaltatore extra-contratto e non previamente autorizzati possano legittimamente essere ricompensati.
La controversia riguardava la richiesta di un appaltatore di pagamento del maggiore corrispettivo dovuto per l’esecuzione di opere...
Leggi altro...
Affidamenti diretti per lavori, servizi e forniture: il Vademecum pubblicato da ANAC
Nella Relazione annuale presentata da ANAC al Parlamento lo scorso maggio si è evidenziato come nel 2023, con riferimento alle modalità di scelta del contraente, siano state assegnate con la procedura aperta circa il 17,4% delle procedure totali, mentre nel 28,5% e nel 49,6% dei casi (per un totale di ben il 78,1%) le stazioni appaltanti hanno utilizzato, rispettivamente, la procedura negoziata ...
Leggi altro...
Modalità operative in caso di risoluzione del contratto e riaffidamento dei lavori: il parere del Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture
Una stazione appaltante che, a seguito di risoluzione del contratto di appalto, intendeva procedere, a norma dell'art. 110 comma 1, del d.lgs. 50/2016, a interpellare progressivamente e secondo la relativa graduatoria i soggetti che avevano partecipato all'originaria procedura di gara (nel caso di specie procedura aperta con criterio del prezzo più basso), ha rivolto al Supporto giuridico del Min...
Leggi altro...
Modalità di verifica e gestione delle garanzie fideiussorie dopo il 1 luglio 2024: indicazioni e chiarimenti ANAC
Con Delibera n. 319 del 3 luglio 2024 il Consiglio ANAC ha ratificato il Comunicato del Presidente del 28 giugno 2024, reso in considerazione della necessità ed urgenza di fornire indicazioni al mercato sulle modalità di verifica e gestione delle garanzie fideiussorie, a partire dal 1° luglio 2024.
Come noto, infatti, già tra il finire del 2023 (Delibera n. 606/2023) e l'inizio del 2024 (Comun...
Leggi altro...
Pagamenti alla ditta subappaltatrice da parte della ditta appaltatrice: responsabilità del RUP
Il Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture con parere n. 2705 del 21 giugno 2024 ha risposto a un quesito posto da una Stazione appaltante in merito a lavori pubblici in cui i subappaltatori avevano chiesto di essere pagati direttamente dagli appaltatori.
In particolare l'istanza chiedeva di chiarire "se il RUP che paga un SAL alla ditta appaltatrice e poi la ditta subappaltatric...
Leggi altro...