Un Consorzio di Bonifica ha chiesto all’Autorità nazionale anticorruzione di esprimere parere (n.87 dell'8 marzo 2023) in ordine alla possibile esclusione di un costituendo raggruppamento di imprese da una gara per lavori di costruzione di una vasca di laminazione, a causa della possibile avvenuta integrazione, in capo alla mandante, della fattispecie di esclusione di cui all’art. 80, comma 2, d....
Leggi altro...
Chi rende il parere obbligatorio sulla bozza del Codice di comportamento in un ente pubblico economico privo di Organismo di Valutazione (OdV)?
A tale quesito è stata chiamata a rispondere l'Autorità Nazionale Anticorruzione, che con Atto del Presidente dell'11 gennaio 2023 ha reso chiarimenti sul punto.
Preliminarmente si è specificato come trattandosi di un ente pubblico economico vada dapprima individuata la disciplina applicabile in materia di prevenzione della corruzione a tale tipologia di enti e poi indicato il soggetto tenuto ...
Leggi altro...
Indicazioni sul termine di trasmissione delle segnalazioni per le sanzioni ANAC
Come noto per le comunicazioni utili ai fini dell’esercizio del potere sanzionatorio di ANAC, l'Autorità ha predisposto appositi moduli (aggiornati nel tempo) con cui possono esser segnalati gli Operatori Economici nei cui confronti sussistono cause di esclusione ex art. 80 del Codice dei contratti oppure inoltrate le notizie e le informazioni dovute dalle stazioni appaltanti ai fini della tenuta...
Leggi altro...
Sulla proroga del termine per l’adozione e la pubblicazione dei PTPCT 2023-2025 e dei PIAO 2023-2025
Il Piano nazionale anticorruzione 2022 (PNA) è stato approvato definitivamente il 17 gennaio 2023 dal Consiglio di ANAC e la relativa delibera è stata pubblicata il 24 gennaio 2023.
Per tale motivo si è reso necessario posticipare i termini relativi all’approvazione sia del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) sia del Piano integrato di attività e organiz...
Leggi altro...
Esenzioni transitorie per il Fascicolo virtuale obbligatorio
ANAC chiarisce, con il Comunicato del Presidente del 16 novembre 2022, quali siano le esenzioni nell'utilizzo del Fascicolo virtuale dell’operatore economico per verificare il possesso dei requisiti di partecipazione agli appalti pubblici.
L’obbligo di utilizzo, infatti, in vigore dal 9 novembre scorso, vede delle esclusioni, per quanto transitorie.
Più in particolare viene precisato che le...
Leggi altro...
Aggiornamento dei computi metrici estimativi ex art. 26 d.l. 50/2022: ANAC conferma il compenso aggiuntivo per progettista e direttore lavori
"Nell’esercizio dell’attività istituzionale di competenza dell’Autorità, è emersa l’esigenza, anche a seguito delle segnalazioni ricevute da parte dell'OICE (Associazione di categoria delle organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica), di fornire ulteriori indicazioni in ordine alle modalità di determinazione dei corrispettivi dei servizi tecnici di architet...
Leggi altro...
ANAC: le compensazioni per il caro materiali riguardano solo gli appalti di lavori e non le concessioni
L’istituto della compensazione non appare coerente con le caratteristiche del rapporto concessorio, che, pertanto, deve ritenersi escluso dall'ambito di applicazione della normativa sul caro prezzi materiali da costruzione prevista dall' articolo 1-septies del Decreto n.73/2021.
E' quanto affermato nel parere n. 51/2022 reso in funzione consultiva da ANAC quale indirizzo di carattere generale ...
Leggi altro...
Componente della commissione giudicatrice e collaudatore dell’opera: incompatibilità di incarichi
Il parere n. 46 del 27 settembre 2022, reso da ANAC a fronte di una richiesta riferita alla nomina come collaudatore di un professionista già componente della commissione giudicatrice della gara, è stata l'occasione per chiarire i rapporti intercorrenti tra i due ruoli e l'incompatibilità tra i relativi incarichi.
Ed invero l’Autorità ha ricordato come il collaudo rappresenti un momento fonda...
Leggi altro...
Questionario ANAC dedicato ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct)
ANAC ha pubblicato un questionario dedicato ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) per avere segnalazioni delle criticità più frequenti ed elaborare soluzioni capaci di superarle.
Può essere compilato entro il 30 settembre 2022 ed è suddiviso in 8 sezioni contenenti informazioni sulle diverse attività svolte usualmente dal Rpct, precisandosi che tal...
Leggi altro...
Obblighi di verifica della Stazione appaltante sui conflitti di interessi del proprio personale
L'art 42 del Codice dei contratti pubblici detta norme in materia di conflitto di interessi affinchè le Stazioni appaltanti possano prevedere misure adeguate per contrastare le frodi e la corruzione nonché per individuare, prevenire e risolvere in modo efficace ogni ipotesi di conflitto di interesse nello svolgimento delle procedure di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni, evitando, c...
Leggi altro...