appalti

Qualificazione delle stazioni appaltanti: gli strumenti messi in campo da ANAC a pochi giorni dell’entrata in vigore dell’obbligo

Mancano pochi giorni al 1° luglio 2023, ossia dalla data in cui diventerà obbligatoria la qualificazione delle stazioni appaltanti, le quali potranno appaltare opere pubbliche d'importo superiore ai 500mila euro e acquistare beni e servizi sopra i 140mila euro solo se qualificate per farlo, in base al personale disponibile, alle competenze acquisite, alla professionalità dimostrata. Non...
Leggi altro...

Revoca dell’appalto e accordo transattivo: i limiti per le stazioni appaltanti

La revoca di un appalto per grave inadempimento dell'impresa non può essere superata mediante l'affidamento dei medesimi lavori nell'ambito di un accordo transattivo per la composizione delle lite sorta proprio a riguardo dei gravi inadempimenti lamentati dalla stazione appaltante. In materia di appalti pubblici, infatti, non è ammissibile ipotizzare un accordo transattivo che abbia ad oggetto...
Leggi altro...

ANAC richiama le Stazioni appaltanti a un corretto utilizzo dei codici per gli appalti (CPV)

L'utilizzo di un codice identificativo delle prestazioni oggetto di appalto da inserire in contratto è obbligatorio ormai a far data dal 1 febbraio 2006. Nell'ambito del monitoraggio e vigilanza di ANAC sul rispetto dell'incombenza da parte delle Stazioni appaltanti sono tuttavia emersi con sempre maggior frequenza errori e incongruenze nell'individuazione dei codici da indicare nelle procedur...
Leggi altro...

Le consultazioni pubbliche online di ANAC secondo il nuovo codice dei contratti pubblici: scadenza il 22 e il 26 maggio

L'art. 222 del nuovo Codice dei contratti affida ad ANAC, tra l'altro, il compito di supportare le Stazioni appaltanti attraverso l’adozione di bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo e altri atti amministrativi generali e l'art. 83 del Codice dispone che i bandi di gara siano redatti dalle Stazioni appaltanti proprio in conformità di quelli tipo, imponendo che laddove ciò non si verifichi, l...
Leggi altro...

Richiesta di requisiti aggiuntivi alle attestazioni SOA: ANAC si pronuncia sulla loro legittimità

La Delibera n. 140 del 4 aprile 2023 è stata l'occasione per ANAC di chiarire quale siano i limiti della Stazione appaltante nel richiedere ai concorrenti requisiti speciali aggiuntivi rispetto all’attestazione SOA. Nello specifico, l’Associazione nazionale costruttori edili di una Provincia aveva presentato un esposto rilevando che un’Amministrazione comunale aveva indicato, nel discipl...
Leggi altro...

Causa di esclusione e interdittiva antimafia: ANAC si pronuncia su un parere di precontenzioso chiesto da un Consorzio di Bonifica

Un Consorzio di Bonifica ha chiesto all’Autorità nazionale anticorruzione di esprimere parere (n.87 dell'8 marzo 2023) in ordine alla possibile esclusione di un costituendo raggruppamento di imprese da una gara per lavori di costruzione di una vasca di laminazione, a causa della possibile avvenuta integrazione, in capo alla mandante, della fattispecie di esclusione di cui all’art. 80, comma 2, d....
Leggi altro...

Pubblicati gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative negli appalti pubblici

Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre 2022 il regolamento recante gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative da utilizzare negli appalti pubblici, riportati nell’allegato A del decreto 16 settembre 2022, n. 193 del Ministero dello Sviluppo Economico. Gli offerenti e gli appaltatori, inoltre per semplificare le procedure, devono presentare alla s...
Leggi altro...

Esenzioni transitorie per il Fascicolo virtuale obbligatorio

ANAC chiarisce, con il Comunicato del Presidente del 16 novembre 2022, quali siano le esenzioni nell'utilizzo del Fascicolo virtuale dell’operatore economico per verificare il possesso dei requisiti di partecipazione agli appalti pubblici. L’obbligo di utilizzo, infatti, in vigore dal 9 novembre scorso, vede delle esclusioni, per quanto transitorie. Più in particolare viene precisato che le...
Leggi altro...

Aggiornamento dei computi metrici estimativi ex art. 26 d.l. 50/2022: ANAC conferma il compenso aggiuntivo per progettista e direttore lavori

"Nell’esercizio dell’attività istituzionale di competenza dell’Autorità, è emersa l’esigenza, anche a seguito delle segnalazioni ricevute da parte dell'OICE (Associazione di categoria delle organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica), di fornire ulteriori indicazioni in ordine alle modalità di determinazione dei corrispettivi dei servizi tecnici di architet...
Leggi altro...

Collegamento di fatto e momento dell’effettiva violazione dell’interesse tutelato in tema di esclusione dalla gara: i chiarimenti del Consiglio di Stato

La sussistenza di un collegamento di fatto tra imprese per quanto risultante da indizi precisi, gravi e concordanti non legittima alcuna esclusione automatica, dovendosi sempre verificare l'effettiva, concreta ed attuale lesione della par condicio e della concorrenza tra operatori. Il Consiglio di Stato, infatti, con la sentenza n. 5438 del 30 giugno 2022 ha specificato come non si possa mai p...
Leggi altro...
Top